Politica

Urso a Bruxelles e Roma: "Serve un cambio di passo in Europa, basta ideologia sul Green Deal"

di Redazione
 
Urso a Bruxelles e Roma: 'Serve un cambio di passo in Europa, basta ideologia sul Green Deal'
Fitta agenda europea per il ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso, impegnato in una serie di incontri bilaterali con sei commissari europei per rilanciare la linea italiana su industria, energia e innovazione tecnologica. “Serve un cambio di passo a Bruxelles, un’offensiva contro l’impostazione ideologica del Green Deal che sta condizionando la crescita e la competitività del nostro continente. Serve agire ora!”, ha dichiarato il ministro, ribadendo la necessità di una transizione sostenibile ma pragmatica, capace di coniugare obiettivi ambientali e sviluppo produttivo.

Urso ha sottolineato come l’Italia chiedaun’Europa che coniughi transizione e crescita. Solo con politiche industriali concrete, che valorizzino la neutralità tecnologica e le specificità produttive di ogni Paese, l’Europa avrà un futuro nello scenario internazionale”. E ha accolto con favore le aperture della presidente Ursula von der Leyen sulla revisione del regolamento europeo sulle emissioni di CO₂ per le autovetture, definendo la decisione “una conferma della validità della posizione italiana, espressa già lo scorso anno”.

Il fitto calendario di incontri si apre mercoledì a Bruxelles con la vicepresidente Henna Virkkunen, responsabile di sovranità tecnologica, sicurezza e democrazia. Al centro del confronto, i temi della transizione digitale, dell’intelligenza artificiale e dei semiconduttori, settori considerati strategici per la competitività europea. Seguirà l’incontro con il vicepresidente Raffaele Fitto, titolare della coesione e delle riforme, per discutere l’attuazione del PNRR e i nuovi obiettivi di sviluppo industriale condivisi con gli Stati membri.

Urso vedrà poi il commissario Andrius Kubilius, responsabile per Difesa e Spazio, in vista del Consiglio ministeriale dell’Agenzia spaziale europea del 27 novembre, e successivamente il vicepresidente Stéphane Séjourné, che ha in portafoglio Industria, Mercato interno e PMI, con un focus sui dossier automotive, strategia 2040 e filiere tecnologiche europee. Chiuderà la giornata il confronto con Wopke Hoekstra, vicepresidente con delega al Clima, per affrontare i temi della decarbonizzazione, del CBAM (Carbon Border Adjustment Mechanism) e del sistema ETS (Emissions Trading System), in un’ottica di tutela della competitività europea.

La missione proseguirà giovedì a Roma con il vicepresidente Maroš Šefčovič, per proseguire il dialogo su politica industriale, commercio internazionale e protezione delle imprese europee dai comportamenti sleali di attori extra-UE.

Gli incontri seguono il recente Consiglio europeo che ha segnato un passo avanti nel coordinamento tra transizione verde e competitività industriale. In quella sede, l’Italia, con la presidente Giorgia Meloni, ha ribadito una linea di neutralità tecnologica, opponendosi a rigidità e dogmatismi che rischiano di frenare l’innovazione. Una visione che si riflette anche nel documento italo-tedesco firmato il 6 ottobre dal MIMIT e dal ministero dell’Economia e dell’Energia tedesco, in vista del dialogo strategico UE sull’automotive, e che verrà rilanciata nella Trilaterale Italia-Francia-Germania promossa da Confindustria a novembre a Roma.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Urso a Bruxelles e Roma: Serve un cambio di passo in Europa, basta ideologia sul Green Deal
27/10/2025
di Redazione
Urso a Bruxelles e Roma: "Serve un cambio di passo in Europa, basta ideologia sul Green De...
Orban, l'amico delle destre, insulta l'Ue: non conta nulla nel conflitto russo-ucraino, ora parlo io con Trump
27/10/2025
di Redazione
Orban, l'amico delle destre, insulta l'Ue: non conta nulla nel conflitto russo-ucraino, or...
Forza Italia lavora per sé (e anche per il governo)
27/10/2025
di Redazione
Forza Italia lavora per sé (e anche per il governo)
Marina Berlusconi e la Giustizia: le ragioni di una figlia, le ragioni della verità
26/10/2025
di Redazione
Marina Berlusconi e la Giustizia: le ragioni di una figlia, le ragioni della verità