Giovani Menti
Caratteristiche
  • Categoria Giovani MentiEconomia & Finanza

Total reward e giovani talenti: la nuova sfida per le imprese

di Rebecca Fabiani
 
Total reward e giovani talenti: la nuova sfida per le imprese
Sembra ormai passata l’era in cui per considerare un posto di lavoro “buono” bastava un buono stipendio e un contratto a tempo indeterminato. La nuova generazione ha portato con sé un insieme di esigenze che prescindono il punto di vista stipendiale e/o temporale. Il termine “total reward” comprende un insieme di benefici e ricompense, sia monetarie che non, che le aziende possono fornire ai propri dipendenti per poter garantire un ambiente lavorativo più motivante, sostenibile e attrattivo.

Tra le principali componenti di questo pacchetto troviamo: servizi assicurativi e pensionistici, programmi di assistenza sociale, incentivi, percorsi di carriera e corsi di formazione. Tuttavia, ciò che sembra avere maggior peso per i giovani è la flessibilità, sia negli orari sia nei luoghi di lavoro, e un solido equilibrio tra vita e lavoro, cioè la possibilità di conciliare vita privata e vita professionale, senza dover rinunciare ad una delle due. Non solo benefici tangibili ed individuali, bensì benessere collettivo, crescita personale e ed un ambiente lavorativo stimolante.

Ǫuesta tendenza risulta in contro corrente rispetto a ciò a cui le società erano abituate. Le nuove generazioni, in particolare Millennials e Generazione Z, hanno smesso guardare l’ambiente lavorativo come una mera fonte di reddito quanto piuttosto come una possibilità di crescita personale oltre che professionale. La volontà di sentirsi parte di un insieme e non soltanto schiavi di un compito, si è fatta largo nelle loro menti e nei loro desideri. Il total reward, perciò, non rappresenta solo un insieme di benefici, ma anche un ecosistema volto alla valorizzazione della persona.

Durante il periodo legato alla pandemia da Covid-19, molte imprese hanno deciso di introdurre una nuova modalità lavorativa vista sino a quel momento come una pratica straordinaria: lo smart-working. Nato negli Stati Uniti e diffusosi globalmente durante il periodo pandemico, il lavoro da remoto permette numerosi vantaggi per ambo le parti e rappresenta una delle pratiche più diffuse e più apprezzate per permettere un equilibrio tra vita privata e carriera. Se infatti i dipendenti sono liberi di gestire il proprio lavoro da casa o da qualsiasi altro luogo lo permetta, le imprese riescono a ridurre di gran lunga l’impatto ed i costi legati al personale. Secondo un sondaggio svolto da Confindustria nel 2024, le aziende che hanno permesso il lavoro telematico o ibrido post- pandemia sono passate dal 8,5% ad oltre il 33%. Da uno studio condotto dall’Università Bocconi di Milano su una società italiana, è emerso che concedendo 1 giorno di lavoro da remoto ai propri dipendenti per nove mesi:

- I lavoratori da remoto hanno utilizzato in media 5 giorni di congedo in meno rispetto ai lavoratori a cui non era stata concessa flessibilità.

- Il rispetto delle scadenze è stato superiore del 4%.

- I lavoratori sono risultati il 5% più soddisfatti della loro vita e l'8% più soddisfatti della loro vita sociale.

- Hanno riportato l'8% in più di capacità di rimanere concentrati, il 7% in meno di perdita di sonno dovuta a preoccupazioni e il 12% in meno di sensazioni di stress.

- I lavoratori hanno dichiarato che l'orario di lavoro si adatta alla vita privata nel 6% dei casi in più e hanno dedicato il 15% di tempo in più alle faccende domestiche.


Sarebbe erroneo pensare che, a discapito di ciò che potrebbe essere emerso, a beneficiarne siano solo i dipendenti. Difatti i benefici per le imprese risultano molteplici:

i. Aumento delle candidature: un pacchetto di ricompense completo e personalizzato rende un’impresa più accattivante ed attrattiva all’interno del mercato del lavoro, tanto da poter essere preferita a discapito di proposte contenenti stipendi maggiori.

ii. Aumento della capacità di acquisire e mantenere talenti: costruire un ambiente lavorativo confortevole per i dipendenti dissuade questi ultimi dal ricercare il meglio altrove; ciò permette all’impresa di non perdere gli investimenti fatti nella selezione e nella crescita dei talenti.

iii. Aumento della soddisfazione e della fedeltà: dipendenti più motivati e valorizzati sviluppano un sentimento di fedeltà nei confronti della società di cui fanno parte in quanto si sentono parte integrante del tutto e non solo pedine mosse strategicamente.

iv. Migliori rendimenti: un clima positivo ed un ambiente stimolante, nel quale si riconosce il valore individuale di ognuno, favoriscono la produttività e la creatività.

v. Diminuzione delle dimissioni volontarie: quando l’azienda risponde tempestivamente ai bisogni dei propri dipendenti, si riducono i casi di quiet quitting, letteralmente allontanamento calmo o silenzioso, da parte die dipendenti insoddisfatti.

Negli ultimi anni abbiamo assistito alla diffusione di numerose “liste”, da parte di agenzie e riviste, contenenti classiche delle migliori società in cui lavorare in base ai feedback dati dai dipendenti. Tra le più conosciute troviamo Great Place to Work® Italia con la classifica “Best Workplaces Italia 2025”, la quale nel 2025 ha visto sul podio al primo posto Teleperformance (telecomunicazioni), seguita da AbbVie (biotecnologie/farmaceutico) e Johnson C Johnson (healthcare).



Il problema nell’applicazione delle strategie di total reward, dall’ articolo “2025 Future of Total Rewards Study” dell’Aon, risulta spesso essere la mancanza di fondi per incrementarle o la mancanza di parametri efficaci per poterne misurare i benefici. Apparentemente non sembra ancora esserci una chiara soluzione a queste criticità, ma ciò che è certo però è che in futuro le richieste non monetarie dei neoassunti aumenteranno e le imprese dovranno capire come poter bilanciare benefici e costi di questo nuovo approccio nella selezione del proprio posto di lavoro.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
I più letti della settimana
Rottamazione quinquies, ecco cosa cambia rispetto alla quater
22/10/2025
Economia
Redazione
Rottamazione quinquies, ecco cosa cambia rispetto alla quater
La Francia perde credibilità: S&P declassa il rating del suo credito
19/10/2025
Esteri
di Redazione
La Francia perde credibilità: S&P declassa il rating del suo credito
Scacchi, morte del Gran Maestro Naroditsky: l'ex campione del mondo Kramnik indagato per bullismo
24/10/2025
Esteri
Redazione
Scacchi, morte del Gran Maestro Naroditsky: l'ex campione del mondo Kramnik indagato per b...
Fastweb lascia migliaia di utenti senza connessione
22/10/2025
Attualità
di Redazione
Fastweb lascia migliaia di utenti senza connessione