Giovani Menti
Caratteristiche
  • Categoria Giovani MentiEconomia & Finanza

Bolla? Forse. Procedere con Cautela? Obbligatorio. Semplici consigli per i giovani investitori

di Francesco de Nobili
 
Bolla? Forse. Procedere con Cautela? Obbligatorio. Semplici consigli per i giovani investitori

La parola "bolla" è tornata nei nostri feed negli ultimi mesi dai desk di Wall Street. La domanda è: i prezzi sono davvero fuori scala o sono solo l'ennesima euforia tecnologica? Il FMI, la Federal Reserve, l'OCSE e gli altri organismi che monitorano la stabilità finanziaria arrivano a un consenso: le valutazioni sono "tirate" e il margine d'errore si è assottigliato. Traduzione: il fatto di non prevedere un crollo domani aumenta la probabilità di rapidi aggiustamenti nel caso in cui qualcosa va storto.

Per capire perché la questione riguarda direttamente noi giovani investitori, dobbiamo iniziare dai principi. In una situazione in cui ci sono pressioni sui mercati obbligazionari, un aumento del debito pubblico e una crescente influenza degli intermediari non bancari, il Fondo monetario internazionale parla di "rischi elevati". Le connessioni di queste reti con le banche potrebbero amplificare l'impatto. Il sistema diventa più vulnerabile a eventi imprevisti se si aggiungono valutazioni azionarie impegnative e spread di credito ai minimi.

Il CAPE/Shiller, un indicatore economico "da social" ma impegnativo, è salito a 40, livelli mai visti prima della dot-com. Sebbene non possa prevedere quando accadrà, i rendimenti medi successivi sono stati storicamente più bassi da quei livelli. La spinta è concentrata su un numero limitato di mega-cap relativi all'IA; bene la produttività, ma la fragilità aumenta con la concentrazione: Il rischio di un effetto domino aumenta se i "campioni" del listino falliscono.

La Bank of England avverte che le valutazioni su alcuni settori della tecnologia ricordano sentimenti di gioia in passato; un cambiamento di opinione sull'IA o uno shock alla fiducia nelle banche centrali possono causare rapidi riprezzamenti. Nel suo "Financial Stability Report", la Federal Reserve identifica quattro vulnerabilità: pressioni valutative, indebitamento delle aziende e delle famiglie, leva finanziaria e rischi finanziari È un quadro coerente con quello dell'OCSE: asset "ricchi", condizioni finanziarie instabili e crescita sostenuta ma in rallentamento. Poco è sufficiente per riaccendere la volatilità.

Cosa significa per noi che investiamo regolarmente in app, piani ricorrenti e ETF tematici?

1) Non confondere innovazione e costi. Sebbene le rivoluzioni possano essere troppo "prezzate", l'IA sta davvero cambiando processi e margini. Per giustificare i multipli di oggi, dobbiamo sempre chiedere cosa deve essere vero (ricavi, margini, tassi).

2) Diversificare in modo accurato (non basato sul numero di ticker). Tutti e cinque gli ETF riguardanti l'aumento dei grandi capitali negli Stati Uniti non hanno una diversificazione. Examiniamo requisiti di qualità, geografia e valore/dimensione. La BIS sottolinea che fasi "risk-on" prolungate riduce gli spread e promuove posizionamenti simili; l'uscita diventa difficile quando tutti sono d'accordo.

3) Prestare attenzione alla leva invisibile. Nel portafoglio dei fondi a cui siamo esposti indirettamente, ci sono opzioni, margini, prodotti a leva e persino finanza "ombra" che aumentano i rendimenti al rialzo moltiplicando le perdite al ribasso. Il FMI e l'ESRB segnalano le connessioni con le banche convenzionali e gli NBFI. Ricorda che "stabile" non significa "senza rischio di controparte/mercato" per coloro che possiedono quota in criptovaluta o ETF collegate.

4) Preparati, non immagina. La Federal Reserve elenca "near-term risks" che potrebbero coinvolgere vulnerabilità preesistenti. La previsione più alta non è utile: ci vuole un piano. Invece di trasformare un investimento in una scommessa emotiva, possiamo creare una semplice Investment Policy personale che include allocazioni target, regole di ribilanciamento e soglie di perdita accettabili.

5) Imparare a pensare in modo opposto. Il ribilanciamento è l'azione più "ribelle" durante le fasi euforiche: vendere un po' di ciò che è cresciuto molto e comprare quello che è rimasto. Secondo l'OCSE, le condizioni e i prezzi si sono allentati, ma il sistema è più vulnerabile alle delusioni macro a seguito di valutazioni approfondite. Un vantaggio competitivo è avere sempre liquidità per le riparazioni.

6) Prestare attenzione alle fonti, non solo ai feed. Sebbene la nostra generazione possieda enormi capacità informative, corre il rischio di diventare un gruppo di branco. Incrociare report ufficiali con analisi indipendenti aiuta a formarsi un'opinione meno algoritmica. Anche la narrazione è importante: l'FMI segnala come la perdita di fiducia nelle banche centrali possa destabilizzare i mercati e aumentare le aspettative di inflazione. Un modo utile per fermare la discussione è concentrarsi sui dati.

Pertanto, non è facile determinare se la "bolla sì/bolla no" fa o meno la differenza; piuttosto, è più difficile determinare come gestiamo il rischio e l'orizzonte temporale. Il nostro compito non è scommettere sul titolo del giorno, ma piuttosto costruire portafogli che resistano a periodi di tempo più lunghi: prezzi ragionevoli, diversificazione vera, leva sotto controllo e pianificazione dettagliata Se l'IA rispetterà le sue promesse, lo vedremo nelle entrate e nei profitti. Chi ha un piano e denaro può acquistare qualità a prezzi migliori se l'euforia scemerà.

In altre parole, non lasciare che le mode decidano il nostro futuro finanziario. Possiamo dire la nostra, da pari a pari, scegliendo consapevolezza piuttosto che eccitazione. Sebbene non sia così impressionante, è più potente.

Disclaimer: Le informazioni contenute in questo testo sono a scopo puramente divulgativo e non costituiscono consulenza finanziaria o raccomandazioni di investimento. Ogni decisione finanziaria deve essere valutata individualmente e, se necessario, con un consulente qualificato

  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
I più letti della settimana
Rottamazione quinquies, ecco cosa cambia rispetto alla quater
22/10/2025
Economia
Redazione
Rottamazione quinquies, ecco cosa cambia rispetto alla quater
La Francia perde credibilità: S&P declassa il rating del suo credito
19/10/2025
Esteri
di Redazione
La Francia perde credibilità: S&P declassa il rating del suo credito
Scacchi, morte del Gran Maestro Naroditsky: l'ex campione del mondo Kramnik indagato per bullismo
24/10/2025
Esteri
Redazione
Scacchi, morte del Gran Maestro Naroditsky: l'ex campione del mondo Kramnik indagato per b...
Fastweb lascia migliaia di utenti senza connessione
22/10/2025
Attualità
di Redazione
Fastweb lascia migliaia di utenti senza connessione