Cultura

Roma Arte in Nuvola 2025, l'arte in ascesa tra mercato e istituzioni

di Redazione
 
Roma Arte in Nuvola 2025, l'arte in ascesa tra mercato e istituzioni
Partita ieri e fino al 23 novembre 2025, La Nuvola di Massimiliano Fuksas accoglie la quinta edizione di Roma Arte in Nuvola, Fiera Internazionale di Arte Moderna e Contemporanea. Dopo il successo record dell’anno scorso, l'appuntamento capitolino si conferma come l'evento propulsore per l'arte nel Centro-Sud e nel Mediterraneo, puntando su un format unico in Italia che esalta il dialogo tra mercato, cultura e istituzioni.

Torna a Roma uno degli eventi più significativi del calendario culturale italiano, colmando quel "vuoto di proposta" fieristica che la capitale ha vissuto per anni. Ideata e organizzata da Alessandro Nicosia con la direzione artistica di Adriana Polveroni e promossa da EUR S.p.A., Roma Arte in Nuvola non è semplicemente una rassegna dedicata al mercato, ma un vero e proprio laboratorio culturale in cui le istituzioni giocano un ruolo da protagoniste.

Con il sostegno attivo del Ministero della Cultura, di Roma Capitale e della Regione Lazio, e un'ampia partecipazione istituzionale, la fiera si distingue per la sua capacità di offrire un'esperienza a tutto tondo a un pubblico sempre più vasto e diversificato, come dimostrano gli oltre 38.000 visitatori dell’edizione precedente.

L'edizione 2025 presenta oltre 140 espositori, con un'offerta che spazia dalle avanguardie storiche fino alle più recenti espressioni artistiche, affiancando gallerie di lunga tradizione a nuove realtà emergenti.

Uno dei pilastri della manifestazione è il profondo legame con la città. L'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, in collaborazione con la Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, partecipa con la mostra "Le acquisizioni della Galleria d’Arte Moderna dal 2012 ad oggi". Un’occasione per ammirare le opere che hanno arricchito la collezione capitolina, inclusi lavori di Marcello Avenali, Lamberto Pignotti e Guido Strazza.

Grande attenzione è riservata al panorama internazionale: la Repubblica di Corea è il paese ospite di quest'anno. La mostra “Fever State”, parte del progetto Anno degli Scambi Culturali Corea–Italia 2024–2025 (che celebra i 140 anni di relazioni diplomatiche), porterà a Roma il talento di sei artisti, tra nomi affermati e giovani promesse, in un fertile scambio tra tradizione, digitale e contemporaneità.

Il programma culturale della quinta edizione si arricchisce di tre mostre speciali dedicate a figure centrali della storia dell'arte italiana:

Gino Marotta, Universo Naturale-Artificiale (in Nuvola): a cura di Andrea Viliani, la mostra esplora l'universo poetico di Marotta attraverso i suoi celebri Rilievi e Metacrilati, con una riflessione che si estende grazie all'omaggio del MUCIV – Museo delle Civiltà, che espone una storica vetrina con reperti fossili e un’opera dell'artista.

Mario Airò, Tra acqua e luce: curata da Adriana Polveroni, è un omaggio a uno dei protagonisti tra gli anni Ottanta e Novanta, con opere iconiche basate sull'uso della luce, come Aurora (2003) - prestata anche dal MAXXI - e l’installazione acquatica Modellare l’acqua (dalla Fondazione Menegaz).

Fabrizio Clerici, Ultra Memoriam. L’immaginario fantastico tra archivi e collezioni: a cura di Giulia Tulino, in collaborazione con l’Archivio Fabrizio Clerici, è un viaggio nell'immaginario del maestro del Novecento, sospeso tra sogno, memoria e scenografia.

Infine, la rassegna collettiva “Immagini Impossibili”, a cura di Arianna Catania, indaga il potenziale espressivo della fotografia contemporanea che, superando la funzione documentaria, si fa spazio di sperimentazione e meraviglia, con oltre cinquanta opere di trentatré artisti italiani e internazionali.

A consolidare il ruolo della fiera come punto di riferimento vitale per la scena artistica, contribuisce un articolato programma di performance e talk:

Performance: l'equilibrio e la tensione saranno al centro di Landfall di Sonia Andresano. Si esplorerà la mitologia del corpo con Try di Marilisa Cosello. L'esplorazione spaziale verrà dibattuta in Missione Space Y di Filippo Riniolo, e l’eterno ciclo dell’acqua sarà indagato in L'Eternità di Alix Boillot.

Talk: spazio alle nuove tecnologie con Today is not Today: esperienze immersive d’artista per visore VR, e un approfondimento sul profilo e gli interessi dei giovani collezionisti.

Il prestigio della fiera è sottolineato dalla presenza di prestiti d’eccellenza da parte di grandi istituzioni: il MAXXI (con la scultura di Giulio Paolini e l'opera di Mario Airò), la GNAMC (con Isgrò cancella Isgrò di Emilio Isgrò) e il Ministero degli Affari Esteri (con La sequenza di Fausto Melotti).

Con la rinnovata partecipazione della Direzione Generale Creatività Contemporanea (DGCC) del MiC e il sostegno di Banca Ifis come main sponsor, Roma Arte in Nuvola 2025 è pronta a proiettare Roma al centro della scena artistica internazionale.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Roma Arte in Nuvola 2025, l'arte in ascesa tra mercato e istituzioni
22/11/2025
di Redazione
Roma Arte in Nuvola 2025, l'arte in ascesa tra mercato e istituzioni
Addio a Ornella Vanoni, indomita signora della musica italiana
22/11/2025
di Barbara Leone
Addio a Ornella Vanoni, indomita signora della musica italiana
Ornella Vanoni, l’ultima carezza di una voce senza fine
22/11/2025
di Redazione
Ornella Vanoni, l’ultima carezza di una voce senza fine
Il Museo del Patriarcato: una bella iniziativa, forse una occasione mancata
21/11/2025
Redazione
Il Museo del Patriarcato: una bella iniziativa, forse una occasione mancata