Attualità

Ponte sullo Stretto, assalto al lavoro sospeso ma resta l'ombra della Corte dei Conti

di Redazione
 
Ponte sullo Stretto, assalto al lavoro sospeso ma resta l'ombra della Corte dei Conti
Il Ponte sullo Stretto di Messina ha impiegato solo 24 ore per dimostrare il suo enorme potenziale attrattivo sul fronte occupazionale. L'annuncio delle prime selezioni per il consorzio Eurolink, guidato da Webuild, ha scatenato un vero e proprio "assalto" digitale: 3.850 candidature pervenute e oltre 50.000 accessi al sito ufficiale del Gruppo in un solo giorno. Un plebiscito di interesse che testimonia la fame di lavoro e la speranza riposta in un'opera definita strategica per il rilancio del Mezzogiorno.

Nonostante la fase realizzativa sia ancora congelata dalle valutazioni amministrative, Webuild ha deciso di accelerare sull'aspetto cruciale delle risorse umane. L'apertura delle selezioni per staff, operai specializzati, profili tecnici e amministrativi è un segnale forte: la macchina organizzativa procede spedita per costruire una squadra di professionisti e giovani talenti, puntando sulla formazione come elemento chiave di successo.

Webuild fa leva sul programma "Cantiere Lavoro Italia", un sistema di scuole e centri formativi nel Sud Italia (come quelli in Calabria, Campania, Puglia e il Centro di addestramento avanzato di Belpasso, CT) che ha già formato circa 1.700 persone. L'obiettivo è creare occupazione qualificata e assicurarsi che i futuri addetti posseggano le competenze necessarie per affrontare una sfida ingegneristica tra le più complesse d'Europa.

Il boom di candidature e l'entusiasmo occupazionale, tuttavia, viaggiano in parallelo con un elemento di forte incertezza: la decisione della Corte dei Conti.

Mentre Webuild e il Governo spingono sull'acceleratore, definendo il Ponte un'opera vitale per la logistica, la connettività ferroviaria e la crescita del Sud, la Corte è ancora chiamata a esprimersi sulla legittimità e sulla sostenibilità economico-finanziaria del progetto definitivo approvato dal CIPESS. I dubbi amministrativi e i potenziali stop rappresentano una spada di Damocle sull'intera operazione.

Questa dicotomia tra l'ondata di speranza lavorativa e il rallentamento burocratico genera un clima di attesa sospesa. Migliaia di candidati si sono fatti avanti, investendo il loro futuro in un cantiere che, di fatto, non ha ancora ricevuto il via libera definitivo.

L'impegno di Webuild è di creare "valore duraturo per il territorio", portando innovazione e nuove opportunità di lavoro in Sicilia e Calabria. Le posizioni aperte non sono solo un’anticipazione dei bisogni futuri, ma anche un investimento in fiducia nella realizzazione finale dell'opera.

Il Ponte sullo Stretto, dunque, si configura come un progetto ad alto rischio e alta ricompensa. Se da un lato promette di essere un volano per la crescita, trasformando il volto del Mezzogiorno e completando la rete infrastrutturale nazionale, dall'altro resta vincolato a un iter amministrativo che, in Italia, ha storicamente riservato sorprese e lungaggini.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Ponte sullo Stretto, assalto al lavoro sospeso ma resta l'ombra della Corte dei Conti
26/10/2025
di Redazione
Ponte sullo Stretto, assalto al lavoro sospeso ma resta l'ombra della Corte dei Conti
Invimit SGR, Valducci: “Ridiamo vita ai buchi neri delle città”
26/10/2025
di Redazione
Invimit SGR, Valducci: “Ridiamo vita ai buchi neri delle città”
Chiamate truffa dall’estero, nuova ondata di raggiri
26/10/2025
di Redazione
Chiamate truffa dall’estero, nuova ondata di raggiri
Il World Pasta Day celebra il primato italiano e sfida la crisi
25/10/2025
di Redazione
Il World Pasta Day celebra il primato italiano e sfida la crisi