Attualità

Invimit SGR, Valducci: “Ridiamo vita ai buchi neri delle città”

di Redazione
 
Invimit SGR, Valducci: “Ridiamo vita ai buchi neri delle città”
Riaccendere i “buchi neri” delle città italiane, trasformando gli immobili pubblici abbandonati in spazi vivi, utili e generativi di valore per le comunità. È questa la missione che Mario Valducci, presidente di Invimit SGR, ha ribadito durante il suo intervento agli “Stati generali della casa” organizzati da Forza Italia a Torino.

Davanti a una platea di sindaci, amministratori locali e rappresentanti delle istituzioni, Valducci ha illustrato con immagini emblematiche lo stato di degrado di molti edifici pubblici, alcuni inutilizzati da decenni, mostrando come attraverso la missione REgenera Invimit stia restituendo loro una funzione sociale ed economica.

Quando camminiamo per le nostre città, ha ricordato, ci imbattiamo spesso in immobili abbandonati, luoghi di degrado e insicurezza che pesano anche sui bilanci pubblici. La nostra missione è riaccendere questi buchi neri, restituendo loro una nuova funzione di interesse collettivo e generando ricchezza per i territori”.

Il presidente ha spiegato che, grazie a REgenera, Invimit è riuscita a riattivare 24 dei 31 asset fermi da tempo, inseriti nel programma. Un portafoglio eterogeneo, per dimensioni e destinazioni, distribuito lungo tutta la Penisola, che include anche città non metropolitane. Valducci ha aggiunto: “A volte le immagini parlano più delle parole. È importante che gli amministratori conoscano le possibilità che Invimit può offrire ai loro territori”.

Valducci ha poi sottolineato l’importanza della collaborazione con le istituzioni locali e nazionali. “Siamo attori pubblici e abbiamo tutti il dovere di offrire soluzioni per migliorare la qualità della vita nelle città. Per questo auspichiamo di poter esprimere appieno le potenzialità di Invimit, lavorando fianco a fianco con gli enti pubblici come Demanio, Inps, Inail, Regioni, Comuni e società partecipate, dai quali riceviamo risorse e immobili da valorizzare”.

Il presidente ha infine ringraziato il governo per l’impegno dimostrato sul tema della valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico, ricordando che Invimit restituisce agli investitori un rendimento medio del 4%, a testimonianza dell’equilibrio tra sostenibilità economica e impatto sociale delle operazioni.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Ponte sullo Stretto, assalto al lavoro sospeso ma resta l'ombra della Corte dei Conti
26/10/2025
di Redazione
Ponte sullo Stretto, assalto al lavoro sospeso ma resta l'ombra della Corte dei Conti
Invimit SGR, Valducci: “Ridiamo vita ai buchi neri delle città”
26/10/2025
di Redazione
Invimit SGR, Valducci: “Ridiamo vita ai buchi neri delle città”
Chiamate truffa dall’estero, nuova ondata di raggiri
26/10/2025
di Redazione
Chiamate truffa dall’estero, nuova ondata di raggiri
Il World Pasta Day celebra il primato italiano e sfida la crisi
25/10/2025
di Redazione
Il World Pasta Day celebra il primato italiano e sfida la crisi