Attualità

Chiamate truffa dall’estero, nuova ondata di raggiri

di Redazione
 
Chiamate truffa dall’estero, nuova ondata di raggiri
Una nuova ondata di chiamate truffa provenienti da Paesi come Grecia, Romania e Regno Unito sta colpendo migliaia di utenti italiani. Le telefonate, spesso caratterizzate da squilli brevi o numeri sconosciuti con prefissi internazionali, nascondono tentativi di frode che possono svuotare conti correnti o sottrarre dati sensibili. Gli esperti consigliano una regola d’oro: non rispondere e non richiamare.

Come riporta il Corriere della Sera, queste chiamate hanno ripreso forza negli ultimi mesi, dopo l’attivazione dei primi filtri “anti spam” introdotti da Agcom lo scorso 19 agosto. Nel solo primo mese, secondo i dati citati dal quotidiano, sono state bloccate oltre 43 milioni di telefonate dall’estero, ma il fenomeno non è ancora stato completamente arginato. I filtri attuali, infatti, riguardano solo le chiamate “spoofing”, ovvero quelle che appaiono come numeri fissi italiani ma in realtà provengono dall’estero.

La buona notizia è che un nuovo passo avanti è previsto per il 19 novembre, quando saranno attivati ulteriori sistemi di blocco destinati a intercettare anche i falsi numeri di cellulari italiani, spesso utilizzati da call center pirata e reti di truffatori internazionali. L’obiettivo, spiega ancora il Corriere, è quello di ridurre o eliminare del tutto le chiamate spam che continuano a sommergere i cittadini.

Nel frattempo, resta fondamentale la prudenza. Chi non riceve abitualmente chiamate internazionali può adottare contromisure efficaci. Tra le più semplici: installare app come Hiya, TrueCaller o Should I Answer?, che consentono di filtrare le chiamate in base alla provenienza geografica, oppure chiedere al proprio operatore di bloccare le telefonate internazionali, attraverso l’app o contattando l’assistenza clienti.

Gli utenti Android possono anche intervenire manualmente, aprendo l’app del Telefono, selezionando Impostazioni → Numeri bloccati, è possibile attivare l’opzione “Sconosciuto” per evitare chiamate da numeri nascosti e aggiungere i prefissi internazionali indesiderati.

Non bisogna mai richiamare un numero sconosciuto dall’estero, si rischia di cadere nella cosiddetta truffa “Wangiri”, che comporta costi immediati o l’accesso fraudolento ai propri dati. In attesa dei nuovi filtri di novembre, la miglior difesa resta la consapevolezza digitale, non rispondere, non richiamare e segnalare i numeri sospetti.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Invimit SGR, Valducci: “Ridiamo vita ai buchi neri delle città”
26/10/2025
di Redazione
Invimit SGR, Valducci: “Ridiamo vita ai buchi neri delle città”
Chiamate truffa dall’estero, nuova ondata di raggiri
26/10/2025
di Redazione
Chiamate truffa dall’estero, nuova ondata di raggiri
Il World Pasta Day celebra il primato italiano e sfida la crisi
25/10/2025
di Redazione
Il World Pasta Day celebra il primato italiano e sfida la crisi
Addio a Marco Ghigliani, l'AD che ha risanato e fatto crescere La7
25/10/2025
di Redazione
Addio a Marco Ghigliani, l'AD che ha risanato e fatto crescere La7