Giornata decisamente positiva per i mercati finanziari europei, con Piazza Affari in prima fila a guidare i rialzi. I maggiori indici di Borsa Italiana hanno terminato le contrattazioni in territorio ampiamente positivo, sostenuti dal clima favorevole che ha caratterizzato l’intero continente. Il FTSEMib ha messo a segno un progresso dell’1,01% attestandosi a 43.130 punti. Bene anche il FTSE Italia All Share, che ha guadagnato lo 0,97%, mentre le variazioni sono state più contenute per il FTSE Italia Mid Cap (+0,45%) e per il FTSE Italia Star (-0,23%).
Sul fronte macro-finanziario, la giornata è stata caratterizzata da alcune indicazioni significative, con lo spread Btp-Bund che è rimasto stabile sotto la soglia dei 75 punti base, con il rendimento del decennale italiano poco sotto il 3,4%, confermando un clima di relativa calma sul fronte obbligazionario. L’euro si è rafforzato riportandosi a 1,16 dollari, mentre l’oro ha perso terreno scendendo sotto i 4.200 dollari. Tra le criptovalute, il bitcoin ha sfiorato gli 88.000 dollari, equivalenti a poco più di 75.500 euro.
A Milano i riflettori si sono concentrati su alcuni titoli del comparto bancario. In particolare, BPER Banca ha chiuso tra i migliori, con un progresso del 2,07% a 10,35 euro, confermandosi tra i protagonisti del listino principale. Nel settore energetico buona seduta per ENI, che ha guadagnato l’1,95% a 15,986 euro dopo aver annunciato un accordo strategico con YPF per l’acquisizione del 50% e del ruolo di operatore nel Blocco esplorativo OFF-5, situato nell’offshore dell’Uruguay.
La miglior performance di giornata al FTSEMib spetta a Lottomatica Group, che è balzata del 3,47% a 21,48 euro, alimentando gli scambi e attirando l’attenzione degli investitori. Segno opposto invece per Stellantis, che ha ceduto l’1,08% a 8,949 euro.
All’interno del MidCap la situazione è apparsa più contrastata. Fincantieri ha lasciato sul terreno lo 0,91% a 17,46 euro dopo aver reso noto di aver raggiunto un accordo con la U.S. Navy nell’ambito della revisione generale della flotta statunitense, accordo che ridisegna il futuro del programma Constellation in costruzione presso gli stabilimenti di Marinette Marine in Wisconsin. Giornata difficile anche per Avio, in forte calo del 4,4% a 23,9 euro. Al contrario, Technoprobe ha brillato con un rialzo del 5,11% a 12,35 euro, confermandosi tra i titoli più dinamici del listino.