Economia

Patuelli lancia l'allarme, fine dei margini record per le banche

di Redazione
 
Patuelli lancia l'allarme, fine dei margini record per le banche
Il sistema bancario italiano si trova a un bivio. Dopo un biennio d'oro, caratterizzato da risultati record trainati da tassi d’interesse elevati e una solida performance commissionale, il presidente dell’Associazione Bancaria Italiana (ABI), Antonio Patuelli, lancia un monito che suona come una chiamata alla prudenza sistemica.

Intervenuto in videocollegamento al Salone del Leasing di Assilea, Patuelli ha dipinto uno scenario di cambio di rotta che impone lungimiranza e riorganizzazione.

"Le banche dovranno affrontare un calo del margine di interesse, già in riduzione nel primo semestre 2025, e delle commissioni, che difficilmente potranno continuare a crescere all’infinito”, ha spiegato il presidente ABI, delineando con chiarezza la fine di una stagione eccezionale.

Patuelli afferma: la "pacchia" del differenziale tra tassi attivi sui prestiti e tassi passivi sui depositi, che ha gonfiato i bilanci degli ultimi due anni, è destinata a ridimensionarsi. L'effetto combinato del rallentamento del ciclo economico globale e del progressivo allentamento della politica monetaria (il cosiddetto 'taglio dei tassi') inverte la tendenza che ha portato a profitti straordinari.

La redditività del settore, fino ad oggi robusta, è sotto la minaccia diretta di questa "normalizzazione dei ricavi". Se il margine di interesse si restringe per l'adeguamento dei tassi di riferimento, anche la crescita apparentemente inesauribile delle commissioni, legata in parte al dinamismo economico pre-rallentamento, è destinata a frenare.

Dietro le parole di Patuelli non c'è solo un'analisi tecnica, ma un vero e proprio messaggio di sistema. L'Abi invita implicitamente l'intero ecosistema - banche, imprese e istituzioni - a non cadere nell'errore di considerare i profitti recenti come strutturali o eterni.

L'appello è a una strategia di lungo periodo: "Vediamo molte complessità e dobbiamo attrezzarci in anticipo, con piena consapevolezza da parte delle banche, delle imprese e delle istituzioni tutte".

Questa "attrezzatura in anticipo" significa per gli istituti di credito orientarsi verso un equilibrio sostenibile, focalizzato sull'efficienza operativa e sull'innovazione, capace di generare valore anche in contesti di tassi più bassi e crescita economica meno spinta. La sfida è trasformare l'eccellente liquidità e solidità patrimoniale accumulata in questi anni in una base di resilienza per il futuro.

Interrogato sulla Legge di Bilancio, Patuelli ha mantenuto un tono istituzionale e misurato. Nessun commento a caldo, ma una promessa di analisi approfondita: "Quando, il disegno di legge di Bilancio sarà stampato dal ramo del Parlamento che lo esaminerà, cioè il Senato, ne prenderò visione e lo studierò in tutti i suoi combinati disposti. Seguirò con grande attenzione il dibattito parlamentare di cui sono molto rispettoso".

Questa cautela sottolinea come l'attenzione del vertice bancario sia, al momento, concentrata primariamente sulle dinamiche macroeconomiche e monetarie internazionali, le vere determinanti della salute bancaria nel 2025.

Il monito di Patuelli arriva dunque in un momento cruciale, quasi un de profundis per la fase di espansione dei margini. L'economia europea è nel pieno di un processo di assestamento tra inflazione in discesa e un credito che si fa più selettivo. Per il sistema bancario italiano, la parola d'ordine per i prossimi mesi è una sola: prudenza e visione strategica.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Manovra, la scure sui trasporti. ANCI lancia l'allarme
23/10/2025
di Redazione
Manovra, la scure sui trasporti. ANCI lancia l'allarme
Il conto corrente blindato per l'autoimpiego, intesa tra Ministero, ABI e Invitalia
23/10/2025
di Redazione
Il conto corrente "blindato" per l'autoimpiego, intesa tra Ministero, ABI e Invitalia
Piazza Affari in rialzo dello 0,41% tra trimestrali e tonfo di STMicroelectronics
23/10/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari in rialzo dello 0,41% tra trimestrali e tonfo di STMicroelectronics
Intesa Sanpaolo porta le eccellenze italiane a Parigi
23/10/2025
di Redazione
Intesa Sanpaolo porta le eccellenze italiane a Parigi