Attualità

Il mondo della logistica si dà appuntamento a Verona, Alis presenta la fiera LetExpo 2025

di Demetrio Rodinò
 

Nella foto: Guido Grimaldi, Edoardo Rixi e Federico Bricolo

Quattro giorni - in uno spazio, quello di Veronafiere, di 60 mila metri quadrati, che ospiterà 500 espositori, molti dei quali provenienti da altri Paesi -  interamente dedicati a opportunità commerciali, appuntamenti B2B, conferenze, seminari, workshop, sessioni pratiche, dimostrazioni e molto altro, con l’obiettivo di diffondere una consapevolezza ecologica nei settori della logistica, dell’impresa, dei servizi, delle professioni e dell’istruzione.

E' questo il profilo di LetExpo 2025 (in programma a Verona dall'11 al 14 marzo), la manifestazione dedicata ai trasporti, alla logistica, ai servizi alle imprese e alla sostenibilità, promossa da Alis in collaborazione con Veronafiere.  Alis è l'Associazione logistica dell'intermodalità sostenibile e oggi, a Roma, per presentare l'evento, che è ormai un appuntamento immancabile per gli operatori del settore, c'era il suo presidente, Guido Grimaldi, che, dialogando con i giornalisti, ha messo l'accento sul fatto che la prossima edizione di LetExpo, la quarta consecutiva, ''sarà ancora più rilevante e partecipata, perché il nostro settore dei trasporti e logistica è sempre più dinamico e vivace e, favorendo gli scambi culturali e commerciali tra realtà internazionali, segue costantemente le evoluzioni degli scenari geopolitici ed economici''. 

I numeri di Alis sotto la presidenza di Guido Grimaldi, raccontano di una realtà in crescita esponenziale e che ha ormai un ruolo centrale nel settore: 2.300 realtà associate; 90 miliardi di fatturato aggregato; 142 mila collegamenti marittimi; 320 mila lavoratori; 205 mila collegamenti ferroviari annuali; 194 mila mezzi; 165 autostrade del mare; 190 linee ferroviarie.

Grimaldi, che aveva accanto il viceministro alle Infrastrutture e ai Trasporti, Edoardo Rixi, e il presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, ha anticipato quello che sarà uno dei temi principali della fiera, "l'attenzione alle nuove tecnologie, ai processi di transizione, alla digitalizzazione e all’internazionalizzazione, che sta diventando un principio cardine di questa manifestazione, perché moltissimi ospiti ed espositori verranno da tutta l’area euro-mediterranea, ma anche da altri importanti Paesi come la Finlandia, la Germania e la Turchia''. 

La previsione è che l'evento vedrà la partecipazione di migliaia di visitatori, molti dei quali studenti di scuole superiori provenienti da tutt'Italia. Un fatto, ha aggiunto il presidente Grimaldi, "che ci inorgoglisce già da ora'', e che è un "segnale di quanto LetExpo rappresenti una vera opportunità di confronto e di contatto con il mondo del lavoro, perché siamo convinti che ciascuno di noi possa dare un contributo valido e concreto per il futuro delle nuove generazioni. Con orgoglio inoltre confermiamo che anche in quest’edizione la Difesa ha rinnovato la partecipazione all’evento con una importante presenza di uomini, mezzi e attività dimostrative delle Forze Armate, in un’ampia e dedicata area espositiva che ogni anno richiama grande interesse e coinvolgimento da parte degli ospiti e delle cariche istituzionali presenti a LetExpo".

L'importanza crescente di LetExpo che, da start up, "in sole quattro edizioni LetExpo, grazie alla forza propulsiva di ALIS e a questa importante partnership con Veronafiere, è diventata un punto di riferimento assoluto per tutto il mondo dei trasporti e della logistica sostenibile, che vale per l'Italia circa il 9% di PIL'' ha parlato il Presidente di Veronafiere, Federico Bricolo, secondo il quale l'appuntamento "è strategico per tutta l’attività industriale e produttiva del Paese. Lo dicono anche i numeri della prossima edizione, che cresce del 20% sul fronte espositivo rispetto a quella del 2024, si apre ancor più alle aziende estere e con l'ALIS Academy rappresenta un riferimento formativo fondamentale per le nuove generazioni".

Da parte sua il viceministro Rixi ha posto l'accento sul fatto che ormai "LetExpo è un punto di riferimento per il trasporto e la logistica sostenibili. Rappresenta un’opportunità per promuovere una cultura orientata verso una mobilità e un’economia più sostenibili, coinvolgendo istituzioni, imprese e operatori del settore. L’attenzione del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti sottolinea l’interesse del Governo verso lo sviluppo e l’innovazione del comparto, riconoscendo il ruolo fondamentale che esso svolge nell’economia nazionale e internazionale".

Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
05/02/2025
di Demetrio Rodinò
Il mondo della logistica si dà appuntamento a Verona, Alis presenta la fiera LetExpo 2025
05/02/2025
Redazione
Progetto Bliss, "L'eccellenza nell'eccellenza" di UpTown
05/02/2025
Redazione
Addio a Karim Aga Khan, due giorni di lutto cittadino a Olbia
05/02/2025
Redazione
Snam consolida il proprio ruolo nel tessuto sociale e territoriale con due iniziative di r...