Economia

Le banche sono pronte (e solide) ma l'ABI avverte: "Il 2026 sarà l'anno della complessità"

di Redazione
 
Le banche sono pronte (e solide) ma l'ABI avverte: 'Il 2026 sarà l'anno della complessità'
Il settore bancario italiano si presenta solido, "forte, vivace e competitivo," ma l'orizzonte si annuncia più complesso. È questo il messaggio emerso dal seminario annuale che l'Associazione Bancaria Italiana (ABI) ha dedicato alla stampa a Firenze, dove i vertici dell'associazione hanno fatto il punto sul comparto, tra scenario geopolitico, manovra finanziaria e prospettive future.

Il Presidente dell'ABI, Antonio Patuelli, è stato perentorio nel tracciare la rotta: "Guardare avanti non è mai facile, ma dobbiamo usare il metodo della ragione per cercare di prepararci a ciò che abbiamo di fronte. Il 2026 sarà un anno più complesso per il mondo bancario europeo e italiano in particolare".

Secondo Patuelli, l'ottima performance registrata negli anni 2024 e 2025 non è affatto scontata che si ripeta. La congiuntura internazionale, con il rallentamento di economie chiave come Germania e Francia, sposta l'attenzione sui rischi per le imprese e, di conseguenza, per i loro "primi fornitori": le banche.

Il Direttore Generale dell'ABI, Marco Elio Rottigni, ha confermato la solidità del sistema - caratterizzato da liquidità superiore ai requisiti normativi e alta qualità degli attivi - ma ha evidenziato due tendenze cruciali: i mrgini in riduzione, nel primo semestre, le principali banche hanno già visto una riduzione del 6% del margine di interesse. Questa tendenza, dovuta alla mutazione del quadro dei tassi, è attesa proseguire nel prossimo biennio. Il rischio credito in aumento, le previsioni indicano un potenziale deterioramento della qualità del credito alle imprese, stimato in aumento al 3% nel 2026 (il flusso di nuovi NPL è stato finora ai minimi storici, l'1,1% nel primo trimestre).

Al di là dei conti settoriali, Patuelli ha voluto rimarcare il ruolo sistemico della sanità bancaria. Banche "solide e sanissime" sono un presupposto vitale per il Paese.

Inevitabile il commento sulle misure della Legge di Bilancio che impattano sul settore. Il DG Rottigni ha quantificato l'onere in un maggiore gettito complessivo per il quadriennio pari a 9,6 miliardi di euro, di cui due terzi provenienti dal prelievo e un terzo da anticipazioni. Pur definendo l'impatto "gestibile e assorbibile", la conclusione è "Se dobbiamo dire che siamo contenti, direi di no".

Sul tema caldo delle garanzie pubbliche sui prestiti (nate con il Covid e spesso evocate dal Ministro Giorgetti), Patuelli ha aperto al disimpegno, ma a condizioni precise: le banche sono "pronte a uscire dalla fase emergenziale" a patto che "si apra un tavolo con tutti gli attori coinvolti: il governo, le banche, le istituzioni controllate dallo stato che le erogano e le aziende".

Il Presidente ABI ha voluto chiarire che le garanzie non sono un "vantaggio" per gli istituti, ma uno strumento accessorio fondamentale per le imprese. Ha inoltre ricordato come il decreto Covid del 2020 sia stato emanato "senza alcun confronto con l'Abi".

Nonostante i venti contrari attesi per il 2026, il messaggio è di impegno e responsabilità. Le banche italiane, ribadisce Patuelli, continuano a fare la loro parte, anche sottoscrivendo cospicuamente i titoli di debito pubblico italiano, un ruolo di sostegno all'economia che non può essere trascurato.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
L'evasione fiscale torna oltre 100 miliardi. Il peso del sommerso sul PIL e i nuovi dati MEF
08/11/2025
di Redazione
L'evasione fiscale torna oltre 100 miliardi. Il peso del sommerso sul PIL e i nuovi dati M...
Banche italiane, utili in crescita ma credito al palo, il risparmio spinge i profitti, non l’economia reale
08/11/2025
di Redazione
Banche italiane, utili in crescita ma credito al palo, il risparmio spinge i profitti, non...
Svolta storica a Napoli, il sindaco Manfredi: I porti turistici si faranno
08/11/2025
di Redazione
Svolta storica a Napoli, il sindaco Manfredi: "I porti turistici si faranno"
Le banche sono pronte (e solide) ma l'ABI avverte: Il 2026 sarà l'anno della complessità
08/11/2025
di Redazione
Le banche sono pronte (e solide) ma l'ABI avverte: "Il 2026 sarà l'anno della complessità"