Economia

La sicurezza bancaria al centro degli investimenti: oltre 460 milioni di euro per proteggere filiali e clienti

di Redazione
 
La sicurezza bancaria al centro degli investimenti: oltre 460 milioni di euro per proteggere filiali e clienti
Il settore bancario italiano non abbassa la guardia sulla sicurezza. Nel 2024, le banche hanno investito una cifra record di circa 461 milioni di euro per la protezione delle loro filiali, con una spesa media di oltre 23.000 euro per sportello. Questo dato, emerso dall'indagine condotta da OSSIF, il Centro di ricerca dell'ABI, sottolinea l'impegno costante del comparto nel garantire la sicurezza di clienti, dipendenti e asset.

Gli investimenti mirati, la formazione del personale e una stretta collaborazione con le Forze di Polizia stanno dando frutti tangibili. Il calo delle rapine in banca ne è la prova più evidente, con gli episodi che sono diminuiti del 57% negli ultimi cinque anni, passando da 119 nel 2020 a 51 nel 2024.

L'analisi dell'ABI mostra come gli investimenti si distribuiscano su diverse aree chiave. Le misure di prevenzione anticrimine (rapine e furti) assorbono la fetta più grande degli investimenti, quasi 247 milioni di euro (il 53,5% del totale), registrando un aumento del 13,8% rispetto all'anno precedente. Seguono le spese per la gestione del contante, che ammontano a oltre 181 milioni di euro, e quelle per i premi assicurativi, pari a 33 milioni di euro.

All'interno delle spese per la protezione delle filiali, le banche hanno privilegiato l'acquisto e la manutenzione di impianti di sicurezza, destinandovi oltre 157 milioni di euro. La vigilanza privata ha assorbito una spesa di oltre 84 milioni di euro, mentre alla formazione del personale sono stati dedicati più di 5 milioni di euro.

Per quanto riguarda i sistemi di sicurezza, la tecnologia gioca un ruolo cruciale. La videoregistrazione è ormai presente nella quasi totalità delle filiali, mentre i dispositivi per l'erogazione temporizzata del denaro sono installati nel 92% degli sportelli. L'uso della videosorveglianza è in forte crescita, presente in oltre il 60% delle filiali.

Anche la protezione degli ATM è una priorità. I sistemi di allarme connessi a sensori antiscasso sono installati in oltre il 90% degli sportelli automatici, e i dispositivi per la protezione del locale ATM sono presenti nel 70% dei casi.

L'impegno delle banche non si ferma alla tecnologia. La formazione e l'informazione dei dipendenti sono considerate un pilastro fondamentale per la prevenzione. A tal proposito, l'OSSIF ha realizzato una specifica "Guida alla sicurezza per gli operatori di sportello", in collaborazione con il Ministero dell'Interno e le Prefetture, a riprova dell'approccio olistico che coniuga la tecnologia con la consapevolezza umana.

Marco Elio Rottigni (nella foto), Direttore Generale dell'ABI, ha sottolineato l'importanza di questo lavoro: "In un contesto globale in continua evoluzione, la sfida è promuovere una cultura della sicurezza che sappia coniugare protezione fisica e difesa cyber con un approccio unitario e strategico. Intensificare la collaborazione con le istituzioni e le Autorità preposte all'ordine pubblico è essenziale per affrontare con efficacia le sfide attuali e future."
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
La sicurezza bancaria al centro degli investimenti: oltre 460 milioni di euro per proteggere filiali e clienti
20/09/2025
di Redazione
La sicurezza bancaria al centro degli investimenti: oltre 460 milioni di euro per protegge...
Il nuovo corso di Invimit SGR: il ponte tra Stato e privati funziona
20/09/2025
di Redazione
Il nuovo corso di Invimit SGR: il ponte tra Stato e privati funziona
Il fisco “mangia” 156 giorni di lavoro
20/09/2025
di Redazione
Il fisco “mangia” 156 giorni di lavoro
Yakkyo, ricavi quasi triplicati nel primo semestre 2025 e utile in crescita
20/09/2025
di Redazione
Yakkyo, ricavi quasi triplicati nel primo semestre 2025 e utile in crescita