Economia

Il nuovo corso di Invimit SGR: il ponte tra Stato e privati funziona

di Redazione
 
Il nuovo corso di Invimit SGR: il ponte tra Stato e privati funziona
Durante la 33esima edizione del Forum di Scenari Immobiliari a Rapallo, l’Amministratore Delegato di Invimit SGR, Stefano Scalera (nella foto), ha delineato il percorso e i futuri obiettivi della società interamente posseduta dal Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF). Scalera ha sottolineato come la società sia finalmente riuscita a riposizionarsi nel suo ruolo più autentico e fondamentale, come "ponte tra lo Stato e il mercato" per la valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico.

Nel suo intervento, Scalera ha evidenziato con soddisfazione i risultati ottenuti nei primi 13 mesi di attività del nuovo Consiglio di Amministrazione, presieduto da Mario Valducci. "Invimit SGR finora non era nella posizione che le compete, che era invece ben definita dalla norma istitutiva. Oggi possiamo affermare di essere riusciti a collocare la società nel suo ruolo naturale di ponte tra lo Stato e il mercato per la valorizzazione degli immobili pubblici", ha dichiarato.

Il successo è stato attribuito al lavoro del CDA e alla "guida determinante del MEF", con la regia politica della Cabina per la valorizzazione degli immobili pubblici, coordinata dal Sottosegretario Lucia Albano. Tuttavia, un ringraziamento speciale è stato rivolto al mercato privato, un partner essenziale senza il quale la missione di Invimit non potrebbe realizzarsi.

L'obiettivo primario di Invimit è dare nuova vita agli immobili pubblici inutilizzati, integrando in queste operazioni il capitale e l’esperienza degli investitori privati. Un esempio lampante di questa strategia è REgenera, la missione nazionale della SGR per la rigenerazione del patrimonio pubblico. La risposta del mercato è stata descritta come "straordinaria", con tre SGR private che hanno già presentato offerte per la valorizzazione di pacchetti di immobili gestiti dai fondi di Invimit.

Questa risposta dimostra, secondo Scalera, che "l’immobile pubblico giunge oggi sul mercato in un formato che consente l’investimento da parte del privato". Questo risultato segna un passo significativo verso il meccanismo auspicato dal legislatore al momento della costituzione della società: Invimit come strumento di politica economica e l’immobile pubblico come strumento di sviluppo.

La rinnovata sinergia tra pubblico e privato è vista come la chiave per il successo a lungo termine. L'Amministratore Delegato ha concluso il suo intervento sottolineando che la società ora si aspetta di ricevere direttamente dal mercato nuove proposte di investimento aventi a oggetto asset pubblici. "Senza il supporto del mercato, la SGR semplicemente non può esistere", ha ribadito Scalera, confermando la centralità delle partnership private per la futura crescita di Invimit SGR.

  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
La sicurezza bancaria al centro degli investimenti: oltre 460 milioni di euro per proteggere filiali e clienti
20/09/2025
di Redazione
La sicurezza bancaria al centro degli investimenti: oltre 460 milioni di euro per protegge...
Il nuovo corso di Invimit SGR: il ponte tra Stato e privati funziona
20/09/2025
di Redazione
Il nuovo corso di Invimit SGR: il ponte tra Stato e privati funziona
Il fisco “mangia” 156 giorni di lavoro
20/09/2025
di Redazione
Il fisco “mangia” 156 giorni di lavoro
Yakkyo, ricavi quasi triplicati nel primo semestre 2025 e utile in crescita
20/09/2025
di Redazione
Yakkyo, ricavi quasi triplicati nel primo semestre 2025 e utile in crescita