Esteri

Il GPS si spegne, l'aereo della Von der Leyen "in tilt": la Russia nega ogni accusa

di Redazione
 
Il GPS si spegne, l'aereo della Von der Leyen 'in tilt': la Russia nega ogni accusa
Si è intensificato il dibattito sulle presunte interferenze GPS di origine russa, dopo un episodio che ha visto protagonista l'aereo su cui viaggiava la presidente della Commissione Europea, Ursula von der Leyen. Il velivolo, diretto verso la Finlandia, avrebbe subito un malfunzionamento del sistema di navigazione proprio a causa di un'interferenza. L'evento ha riportato l'attenzione sulle accuse che i paesi della NATO rivolgono a Mosca, rea di azioni di disturbo volte a minacciare la stabilità e la sicurezza aerea europea.

Nonostante l'episodio che ha coinvolto la presidente della Commissione, l'uomo di Putin, Dmitry Peskov, ha categoricamente smentito qualsiasi coinvolgimento di Mosca. Ha dichiarato infatti che la Russia non ha nulla a che fare con l'incidente, sminuendo l'accaduto e definendolo un'altra "bufala" diffusa dai paesi occidentali. La replica di Mosca getta benzina sul fuoco delle tensioni geopolitiche, con accuse e smentite che si susseguono senza sosta.

L'interferenza GPS non è una novità. Da mesi, infatti, diversi paesi, soprattutto in Scandinavia e nel Mar Baltico, segnalano un aumento degli attacchi al sistema di navigazione satellitare. I fenomeni di "jamming" (disturbo intenzionale) e "spoofing" (creazione di falsi segnali) sono diventati una costante.

La Norvegia e la Finlandia hanno più volte denunciato episodi di disturbo GPS, localizzando la fonte in alcune aree russe, in particolare nella regione di Kaliningrad. Gli esperti militari sostengono che Mosca stia testando nuove armi di guerra elettronica, capaci di colpire non solo velivoli militari, ma anche aerei civili.

L'incidente che ha coinvolto l'aereo di von der Leyen è un chiaro segnale che il problema è reale e che la sicurezza aerea europea è a rischio. Le autorità aeronautiche e i governi sono chiamati a intervenire per trovare soluzioni che possano garantire la sicurezza dei voli, magari investendo in tecnologie alternative al GPS.

La posizione di Mosca, che nega ogni coinvolgimento, si inserisce nel più ampio contesto di una guerra ibrida. La Russia si è sempre servita della disinformazione per nascondere le sue azioni e destabilizzare i paesi rivali.

Se da un lato non si hanno prove certe che le interferenze siano di origine russa, dall'altro l'accumulo di indizi e la gravità degli incidenti inducono a ritenere plausibile che Mosca stia utilizzando la guerra elettronica come strumento di pressione.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il GPS si spegne, l'aereo della Von der Leyen in tilt: la Russia nega ogni accusa
01/09/2025
di Redazione
Il GPS si spegne, l'aereo della Von der Leyen "in tilt": la Russia nega ogni accusa
Bayrou accusa l'Italia di dumping fiscale, dimenticando i 'paradisi fiscali' europei
01/09/2025
di Diego Minuti
Bayrou accusa l'Italia di dumping fiscale, dimenticando i 'paradisi fiscali' europei
Turchia: arrestati i vertici di un gruppo della difesa. L'accusa è di spionaggio militare
01/09/2025
di Redazione
Turchia: arrestati i vertici di un gruppo della difesa. L'accusa è di spionaggio militare
Francia: per Bayrou, sul voto di fiducia si gioca il destino del Paese
01/09/2025
di Diego Minuti
Francia: per Bayrou, sul voto di fiducia si gioca il destino del Paese