Economia

Hera lancia un green bond da 500 milioni con richieste per 2,75 miliardi

di Barbara Bizzarri
 
Hera lancia un green bond da 500 milioni con richieste per 2,75 miliardi

Hera, multiutility quotata su Euronext Milan, ha collocato un nuovo green bond da 500 milioni di euro, riscontrando un forte interesse da parte degli investitori internazionali. L'emissione ha ricevuto ordini per 2,75 miliardi di euro, pari a 5,5 volte l’importo offerto.

Siamo più che soddisfatti del risultato della collocazione, molto al di sopra delle aspettative, di questo quarto green bond: rende la nostra struttura finanziaria ancora più green e rafforza ulteriormente la struttura patrimoniale, rendendola ancora più resiliente, e il profilo di credito della multiutility, in linea con il Piano industriale, che prevede 2,5 miliardi di euro di investimenti allineati alla Tassonomia europea, il 98% di quelli ammissibili - afferma Orazio Iacono, Amministratore Delegato del Gruppo Hera -. In particolare, la nuova emissione rappresenta un ulteriore volano per lo sviluppo di attività che generano valore condiviso, riducendo l’impronta carbonica, rigenerando le risorse, garantendo la resilienza dei servizi gestiti e rendendo quindi sempre più sostenibili i nostri business. Questi impegni sono già definiti anche dal Green Financing Framework e dal Piano di transizione climatica con target Net Zero al 2050 del Gruppo. Questo nuovo green bond conferma pertanto il nostro obiettivo di creazione di valore a lungo termine per i nostri azionisti e il nostro ruolo di multiutility a supporto della transizione green per i cittadini, le istituzioni e le imprese”.

L’obbligazione, quarta nel suo genere per il gruppo, ha una durata di 6,5 anni con una cedola del 3,250% e un rendimento del 3,396%. La data di regolamento è fissata al 15 gennaio 2025. Il bond è stato emesso con il supporto di BNP Paribas, Credit Agricole, Mediobanca, UniCredit e altri primari istituti come Joint Bookrunners.

La sottoscrizione ha visto un’importante partecipazione di investitori green e sustainable, prevalentemente da Gran Bretagna, Francia e Germania, a dimostrazione dell’attrattività del gruppo a livello internazionale. Il bond sarà quotato su Euronext Dublin, sul Luxembourg Stock Exchange e su ExtraMOT PRO di Borsa Italiana.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Dazi e incertezza spingono al ribasso le stime, nonostante il calo di tassi ed energia
18/04/2025
Redazione
Dazi e incertezza spingono al ribasso le stime, nonostante il calo di tassi ed energia
E-commerce Italia: analisi Mastercard rivela crescita (+5% spesa) e nuovi trend (+120% trasferimenti)
18/04/2025
Redazione
E-commerce Italia: analisi Mastercard rivela crescita (+5% spesa) e nuovi trend (+120% tra...
Fondo Italiano d'Investimento SGR, Terzi & Partners e LIUC avviano Osservatorio sul mercato secondario del Private Capital
18/04/2025
Redazione
Fondo Italiano d'Investimento SGR, Terzi & Partners e LIUC avviano Osservatorio sul mercat...
L'FMI punta il dito contro i dazi di Trump: c'è il rischio di un aumento dell'inflazione
18/04/2025
Redazione
L'FMI punta il dito contro i dazi di Trump: c'è il rischio di un aumento dell'inflazione