Economia

Enpaia, un pilastro solido per l’agricoltura italiana: record di avanzo e 2,1 miliardi di patrimonio

di Redazione
 
Enpaia, un pilastro solido per l’agricoltura italiana: record di avanzo e 2,1 miliardi di patrimonio
La Fondazione Enpaia si conferma un faro di stabilità e un attore cruciale nel panorama della previdenza privata italiana. La presentazione della Relazione Annuale 2025, tenutasi oggi presso la Sala degli Atti Parlamentari del Senato, ha disegnato il profilo di un Ente non solo finanziariamente robusto, ma anche profondamente impegnato nel sostegno e nella modernizzazione del sistema agricolo nazionale.

L'avanzo d'esercizio 2024 si attesta a ben 22,8 milioni di euro, in netta crescita rispetto ai 16,2 milioni del 2023. Questa performance riflette l'efficienza gestionale e la stabilità economica della Fondazione, il cui patrimonio complessivo ha raggiunto la cifra imponente di 2,1 miliardi di euro.

Con oltre 41.000 iscritti attivi e il coinvolgimento di più di 9.000 imprese del comparto agricolo e agroalimentare, Enpaia è, come ha sottolineato il Presidente Giorgio Piazza (nella foto)"un punto di equilibrio tra previdenza, economia reale e coesione sociale". L'obiettivo è garantire stabilità e rendimento, sostenendo al contempo il ricambio generazionale e la trasformazione del lavoro agricolo.

Il Direttore Generale Roberto Diacetti ha evidenziato la "doppia anima" della Fondazione: quella previdenziale e quella di investitore istituzionale. In quest'ultimo ruolo, Enpaia sta rafforzando significativamente il suo impegno verso l'economia domestica: ben il 45% del patrimonio complessivo è investito in asset italiani, consolidando partnership strategiche in settori chiave come dimostrato dagli investimenti in società del calibro di Granarolo, Masi e BF.

Diacetti ha lanciato anche un appello istituzionale: la possibilità per le Casse di previdenza di entrare nel capitale di Cassa Depositi e Prestiti (CDP), seguendo il modello delle fondazioni bancarie, per massimizzare l'impatto degli investimenti sul Paese.

Tra le priorità strategiche del Presidente Piazza, oltre alla necessità di gestire il calo demografico e i flussi migratori per l'inclusione degli anziani e il sostegno alla forza lavoro, emerge la richiesta di una modifica al sistema di tassazione delle Casse, al fine di liberare ulteriori risorse per l'investimento nell'economia reale.

La Relazione 2025 non è solo un resoconto finanziario, ma una fotografia dinamica di un settore agricolo italiano in decisa ripresa. Dopo un triennio di instabilità, il comparto mostra una rinnovata vitalità: produzione agricola aumentata dell'1,4% in volume e del 2,2% in valore (raggiungendo 74,6 miliardi di euro). Valore aggiunto, incremento del 9% (a 42,4 miliardi di euro), posizionando l'Italia al primo posto in Europa, davanti a Francia e Spagna. Reddito agricolo in forte miglioramento con un +12,5%.

La crescita è trainata dalle filiere ad alto valore aggiunto (ortofrutta, vitivinicolo, lattiero-caseario) e dalle attività multifunzionali come l'agriturismo e la produzione di energie rinnovabili.

L'Osservatorio Enpaia-Censis 2025 rivela la trasformazione sociale del settore: oltre l’80% dei nuovi iscritti a Enpaia è rappresentato da donne, un dato che evidenzia il crescente protagonismo femminile. Aumenta anche la quota di imprese guidate da under 40, che guidano l'agricoltura verso l'innovazione e la transizione verde.

Nel prossimo triennio 2025–2027, la Fondazione continuerà a investire su tre assi fondamentali: innovazione e digitalizzazione dei servizi, rafforzamento del welfare integrato (ampliando previdenza complementare, sanità integrativa e sostegno sociale) e sostegno all’economia reale e alla transizione verde, confermando il suo ruolo di pilastro per un futuro previdenziale equo, solido e vicino ai lavoratori agricoli.

 
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
Confartigianato, Riconoscimento giuridico subito. La nuova sfida di Granelli al Governo
25/11/2025
di Redazione
Confartigianato, "Riconoscimento giuridico subito". La nuova sfida di Granelli al Governo
Piazza Affari positiva, Nexi e banche guidano il rimbalzo, boom di Buzzi
25/11/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari positiva, Nexi e banche guidano il rimbalzo, boom di Buzzi
Asse Italia-Arabia Saudita più forte, SACE firma accordi miliardari per l'export italiano
25/11/2025
di Redazione
Asse Italia-Arabia Saudita più forte, SACE firma accordi miliardari per l'export italiano
Enpaia, un pilastro solido per l’agricoltura italiana: record di avanzo e 2,1 miliardi di patrimonio
25/11/2025
di Redazione
Enpaia, un pilastro solido per l’agricoltura italiana: record di avanzo e 2,1 miliardi di ...