Economia

Eni ed Egitto insieme per la bioenergia

di Redazione
 
Eni ed Egitto insieme per la bioenergia
Un nuovo capitolo nella cooperazione tra Italia ed Egitto nel segno della sostenibilità prende forma con l’accordo firmato al Cairo tra il gruppo guidato da Claudio Descalzi (nella foto) e la Bioenergy Association for Sustainable Development of Egypt, organismo affiliato al Ministero dell’Ambiente egiziano. L’intesa prevede la realizzazione di uno studio di fattibilità per la costruzione di impianti di produzione di biogas basati sul trattamento di rifiuti agricoli e animali, un progetto che coniuga innovazione, economia circolare e riduzione delle emissioni di gas serra.

Alla cerimonia di firma erano presenti Karim Badawi, Ministro del Petrolio e delle Risorse Minerarie, e Manal Awad, Ministro dello Sviluppo Locale e Ministro dell’Ambiente ad interim, a testimonianza del forte impegno politico dell’Egitto verso un modello energetico più sostenibile. L’accordo intende sviluppare impianti di biodigestione capaci di trasformare scarti organici e reflui zootecnici in biogas, utile per la produzione di elettricità e calore rinnovabili, oltre che per la generazione di fertilizzanti organici di alto valore destinati all’agricoltura.

L’iniziativa rientra nella strategia egiziana di diffusione della tecnologia del biogas nei diversi governatorati del Paese, in linea con le politiche nazionali di decarbonizzazione e sviluppo sostenibile. I benefici attesi sono molteplici, vanno dalla riduzione dell’inquinamento da rifiuti, all’abbattimento delle emissioni di metano e CO₂, alla valorizzazione delle biomasse locali, fino alla creazione di nuovi posti di lavoro in aree rurali. Inoltre, il progetto consentirà la generazione di crediti di carbonio di alta qualità, da utilizzare nei meccanismi di compensazione delle emissioni, sostenendo così la transizione energetica su scala regionale.

Per Eni, che opera in Egitto dal 1954 ed è il maggiore produttore di idrocarburi del Paese, l’accordo segna un ulteriore passo verso il raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2050, in coerenza con la propria strategia di decarbonizzazione integrata. Il gruppo energetico italiano sta infatti ampliando il proprio portafoglio di iniziative legate alle energie rinnovabili e bioenergetiche, promuovendo modelli di cooperazione con governi e comunità locali per garantire sviluppo economico, inclusione sociale e tutela ambientale.

Il progetto con la Bioenergy Association conferma l’impegno di Eni nel rafforzare la partnership energetica con l’Egitto, un Paese chiave nel Mediterraneo per la sicurezza energetica e la transizione verde. Attraverso questa collaborazione, Eni contribuisce a trasformare i rifiuti in risorse e a consolidare un’economia circolare capace di coniugare efficienza, sostenibilità e innovazione tecnologica, con effetti positivi sia per l’ambiente sia per le comunità locali.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Eni ed Egitto insieme per la bioenergia
27/10/2025
di Redazione
Eni ed Egitto insieme per la bioenergia
Piazza Affari guida i rialzi in Europa, banche protagoniste e spread in calo
27/10/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari guida i rialzi in Europa, banche protagoniste e spread in calo
Coca-Cola in Italia, un motore da oltre un miliardo di euro e quasi 30.000 posti di lavoro
27/10/2025
di Redazione
Coca-Cola in Italia, un motore da oltre un miliardo di euro e quasi 30.000 posti di lavoro
La chimica italiana tra leadership sostenibile e crisi di competitività, un pilastro strategico sotto pressione
27/10/2025
di Redazione
Chimica italiana schiacciata tra protezionismo USA e sovracapacità cinese