Economia

Coca-Cola in Italia, un motore da oltre un miliardo di euro e quasi 30.000 posti di lavoro

di Redazione
 
Coca-Cola in Italia, un motore da oltre un miliardo di euro e quasi 30.000 posti di lavoro
Coca-Cola si conferma un pilastro fondamentale per l'economia e l'occupazione italiana, generando e distribuendo nel 2024 un totale di 1 miliardo e 142 milioni di euro in risorse, un valore che incide per lo 0,05% sul PIL nazionale. Lo rivela la ricerca biennale sull'impatto socio-economico condotta da SDA Bocconi School of Management su Coca-Cola Italia, Coca-Cola HBC Italia e Sibeg.

L'azienda, che festeggia la sua presenza nel Paese dal 1927, non solo si posiziona come il primo datore di lavoro nell'industria delle bibite e delle bevande, ma si prepara anche a giocare un ruolo di primo piano nei prossimi Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 come il partner più longevo del Movimento Olimpico e Presenting Partner del Viaggio della Fiamma Olimpica.

I dati occupazionali sono particolarmente significativi. L'impatto complessivo di Coca-Cola sull'occupazione ha raggiunto 29.840 posti di lavoro nel 2024, equivalenti allo 0,12% dell'occupazione nazionale, segnando un aumento del 10% rispetto al 2022. Di questi, 2.688 sono dipendenti diretti, mentre gli oltre 26.700 posti di lavoro indiretti lungo la filiera confermano che per ogni dipendente diretto, se ne generano più di undici nell'economia italiana.

“Questo studio traccia il quadro del nostro impatto sull'Italia, è come una finestra che racconta cosa c'è dietro al brand - spiega Cristina Camilli (nella foto), direttore Relazioni Istituzionali Comunicazione e Sostenibilità di Coca-Cola Italia - Numeri, ma soprattutto persone, ben 2.688 quelle che lavorano direttamente per noi e con noi. È grazie al lavoro di queste persone che viene generato un impatto positivo su oltre 30mila persone dell'intera filiera”.

Considerando la struttura familiare del Paese, si stima che circa 64.000 persone beneficino dei redditi generati dall'attività di Coca-Cola.

L'impegno si estende anche alla catena di fornitura
: nel 2024, Coca-Cola ha acquistato beni e servizi da ben 1.508 fornitori italiani (di cui circa la metà micro e piccole imprese), per un valore complessivo superiore a 626 milioni di euro, confermando il suo ruolo di promotore del tessuto produttivo locale.

La ricerca Bocconi evidenzia anche l'attenzione per la parità di genere e le retribuzioni. La presenza femminile nei ruoli di leadership supera la media nazionale: le donne rappresentano il 39% dei dirigenti (contro il 20% della media nazionale) e il 44% dei quadri (rispetto al 33% della media nazionale). Inoltre, le retribuzioni medie di Coca-Cola risultano superiori alla media italiana per tutte le qualifiche professionali.

Infine, continua l'impegno nel sociale. Nel biennio 2023-2024, Coca-Cola ha finanziato 116 iniziative sul territorio con un investimento complessivo di oltre 4 milioni di euro. Progetti di lunga data come la collaborazione con Banco Alimentare (oltre 15 milioni di pasti recuperati e distribuiti negli ultimi 8 anni) e il sostegno a Special Olympics si affiancano a iniziative per la sostenibilità e la gestione idrica, oltre al programma #YouthEmpowered, che ha offerto strumenti di formazione a più di 250.000 giovani italiani under 30.

“Siamo molto orgogliosi di essere partner dell'Italia dal 1927
 - conclude Camilli - ci auguriamo che la crescita del nostro Paese continui anche grazie alla nostra presenza”.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Eni ed Egitto insieme per la bioenergia
27/10/2025
di Redazione
Eni ed Egitto insieme per la bioenergia
Piazza Affari guida i rialzi in Europa, banche protagoniste e spread in calo
27/10/2025
di Luca Andrea
Piazza Affari guida i rialzi in Europa, banche protagoniste e spread in calo
Coca-Cola in Italia, un motore da oltre un miliardo di euro e quasi 30.000 posti di lavoro
27/10/2025
di Redazione
Coca-Cola in Italia, un motore da oltre un miliardo di euro e quasi 30.000 posti di lavoro
La chimica italiana tra leadership sostenibile e crisi di competitività, un pilastro strategico sotto pressione
27/10/2025
di Redazione
Chimica italiana schiacciata tra protezionismo USA e sovracapacità cinese