Attualità

Case invendute, oltre metà resta sul mercato per più di tre mesi

di Redazione
 
Case invendute, oltre metà resta sul mercato per più di tre mesi
Il mercato immobiliare italiano rallenta e i tempi di vendita si allungano. Secondo l’ultima analisi di idealista, nel terzo trimestre del 2025 oltre il 50% delle abitazioni resta sul mercato per più di tre mesi, con un netto calo delle vendite “express”. Solo il 4% delle case trova acquirente in meno di una settimana, contro il 5% registrato nello stesso periodo del 2024, mentre il 10% viene venduto entro un mese.

Il cuore del mercato si sposta nella fascia intermedia, quasi la metà delle abitazioni (44%) viene acquistata tra i tre mesi e un anno dalla pubblicazione dell’annuncio, e un ulteriore 11% richiede oltre dodici mesi per concludere la transazione. Rispetto allo scorso anno, le vendite concluse tra tre e dodici mesi sono aumentate di tre punti percentuali, segno di un mercato più lento e selettivo.

Tra i capoluoghi, Cremona e Isernia (63%) guidano la classifica dei mercati più “lenti”, seguite da Cosenza (60%), mentre tra le grandi città Napoli (49%), Torino (48%) e Roma (46%) superano la media nazionale. Milano, con il 37%, si conferma invece tra i mercati più dinamici, insieme a Belluno e Varese, entrambe al 25%.

Nella fascia tra uno e tre mesi, il 31% degli immobili viene venduto con maggiore rapidità, trainato da Varese (62%), Cuneo (52%) e Asti (49%). Sul fronte opposto, Agrigento (12%), Verbania (13%) e Reggio Calabria (14%) sono le città dove le trattative durano di più.

Tra i mercati più rapidi spiccano quelli del Nord Italia: Bergamo (25%), Trieste (23%) e Belluno (23%) guidano la classifica delle vendite concluse tra una settimana e un mese. Ancora Bergamo si conferma la regina delle vendite “flash” in meno di sette giorni, con il 14%, seguita da Venezia, Bolzano e Verona (11%) e Padova (10%). A Milano le vendite rapidissime rappresentano il 9%, a Roma il 6%.

A livello provinciale, il quadro appare ancora più statico: a eccezione di Venezia (48%), quasi tutte le province vedono oltre la metà delle abitazioni vendute in più di un anno. I territori più rapidi nelle vendite lampo sono Trieste (18%), Venezia (13%), Padova (12%), seguite da Ferrara e Rimini (10%).

Le variazioni rispetto al 2024 mostrano infine un’Italia a più velocità, Treviso è la provincia con la crescita più significativa di vendite veloci (+9%), seguita da Venezia, Ferrara, Pordenone e Taranto (+7%). Roma resta stabile, mentre Milano segna un lieve calo (-2%).

Quello che risulta dall’analisi è, dunque, un mercato residenziale che, dopo anni di espansione, sta entrando in una fase di maggior prudenza, dove l’aumento dei tassi, la minore accessibilità al credito e il rialzo dei prezzi rallentano le decisioni d’acquisto.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Il World Pasta Day celebra il primato italiano e sfida la crisi
25/10/2025
di Redazione
Il World Pasta Day celebra il primato italiano e sfida la crisi
Addio a Marco Ghigliani, l'AD che ha risanato e fatto crescere La7
25/10/2025
di Redazione
Addio a Marco Ghigliani, l'AD che ha risanato e fatto crescere La7
Ora solare, tutti i segreti dietro lo spostamento delle lancette
25/10/2025
di Redazione
Ora solare, tutti i segreti dietro lo spostamento delle lancette
Crosetto: Difesa, investimento per la nostra vita e quella dei nostri figli
25/10/2025
di Redazione
Crosetto: "Difesa, investimento per la nostra vita e quella dei nostri figli"