Ambiente & Sostenibilità

CDP spinge l’acceleratore sulla finanza verde globale, fino a 1 miliardo per la transizione ecologica in Brasile

di Demetrio Rodinò
 
CDP spinge l’acceleratore sulla finanza verde globale, fino a 1 miliardo per la transizione ecologica in Brasile
Cassa Depositi e Prestiti torna protagonista sulla scena della finanza internazionale con una serie di accordi strategici siglati alla COP30 di Belém, il summit globale sul clima che celebra la sua trentesima edizione in Brasile. Per rafforzare la cooperazione tra Europa e America Latina, sostenere la transizione ecologica e mobilitare capitali su larga scala per mitigare gli effetti del cambiamento climatico.

Il passo più rilevante arriva con la firma di una Lettera d’Intenti tra CDP, il Ministero dell’Ambiente e del Cambiamento Climatico brasiliano, il Banco Nacional de Desenvolvimento Econômico e Social (BNDES) e le banche di sviluppo europee KfW e AFD. Con l’obiettivo di convogliare fino a 1 miliardo di euro nel Fondo Nazionale sul Cambiamento Climatico del Brasile (FNMC), lo strumento che finanzia progetti cruciali come la riduzione delle emissioni, la gestione sostenibile del territorio e l’adattamento agli impatti climatici.

La Joint Initiative rafforzerà la capacità operativa del Fondo, rendendo l’azione climatica del Paese più rapida, incisiva e allineata agli standard internazionali. È un tassello chiave nella strategia di CDP, sempre più orientata a guidare investimenti sostenibili attraverso partnership multilaterali.

Nello stesso contesto, CDP, in qualità di membro dell’International Development Finance Club (IDFC), che riunisce 27 grandi banche di sviluppo pubbliche, ha aderito al nuovo Climate State of Ambition, un impegno collettivo a promuovere una transizione più equa, avanzata e finanziariamente solida. Il documento incoraggia l’uso di strumenti innovativi di blended finance e la mobilitazione massiva di capitali privati, elementi considerati decisivi per raggiungere gli obiettivi dell’Accordo di Parigi.

Un altro segnale di rafforzamento della cooperazione internazionale arriva con la dichiarazione congiunta firmata da CDP insieme alle European Development Finance Institutions (EDFI). Le istituzioni europee si impegnano ad aumentare la quota dei finanziamenti climatici a oltre il 40% dei nuovi impegni annuali nei prossimi cinque anni, potenziando gli investimenti in progetti ambientali, nella tutela della biodiversità e nel supporto alle economie più fragili. La dichiarazione prevede anche l’adozione di metodologie comuni per misurare l’impatto delle iniziative, promuovendo trasparenza e standard condivisi.

A latere delle iniziative multilaterali, CDP e BNDES hanno firmato un Memorandum of Understanding che apre un nuovo capitolo nella cooperazione bilaterale. Il MoU punta a sviluppare e finanziare progetti green in aree strategiche come energie rinnovabili, infrastrutture sostenibili, agribusiness avanzato e gestione delle risorse naturali. L’intesa rafforza inoltre il ponte economico tra Italia e Brasile, creando nuove opportunità di internazionalizzazione per le imprese italiane in uno dei mercati più dinamici dell’America Latina.

La COP30 è stata anche il palcoscenico per il lancio della D20-LTIC Sustainable Food Systems Coalition, un’iniziativa che mira a promuovere sistemi alimentari sostenibili attraverso il coordinamento tra istituzioni finanziarie globali, in linea con le priorità del G20 e con la visione di CDP per un modello di sviluppo più resiliente.

Completa il quadro un’intensa attività diplomatica, oltre dieci gli incontri bilaterali organizzati da CDP con interlocutori internazionali di peso, tra cui CAF, FONPLATA, ALIDE e diverse banche di sviluppo sudamericane. Un’agenda fitta che conferma la volontà dell’istituzione italiana di posizionarsi come attore centrale nella finanza per il clima, portando la propria esperienza nei tavoli strategici e nei progetti ad alto impatto.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
CDP spinge l’acceleratore sulla finanza verde globale, fino a 1 miliardo per la transizione ecologica in Brasile
22/11/2025
di Demetrio Rodinò
CDP spinge l’acceleratore sulla finanza verde globale, fino a 1 miliardo per la transizion...
In bilico tra santi e falsi dei
21/11/2025
di Marco Ferraresi
In bilico tra santi e falsi dei
Idrogeno, l’Italia rischia di rimanere indietro, costi troppo alti
20/11/2025
Redazione
Idrogeno, l’Italia rischia di rimanere indietro, costi troppo alti
ENAV ESG Day 2025: innovazione, persone e Sud Italia al centro della sostenibilità del futuro
19/11/2025
di Redazione
ENAV ESG Day 2025: innovazione, persone e Sud Italia al centro della sostenibilità del fut...