Ambiente & Sostenibilità

ENAV ESG Day 2025: innovazione, persone e Sud Italia al centro della sostenibilità del futuro

di Redazione
 
ENAV ESG Day 2025: innovazione, persone e Sud Italia al centro della sostenibilità del futuro
Sostenibilità come leva competitiva, centralità della persona come motore dell’innovazione, Mezzogiorno come nuovo asse strategico di sviluppo. È questa la visione emersa dall’ESG Day 2025 di ENAV, che si è svolto oggi a Roma presso l’Associazione della Stampa Estera, riunendo istituzioni, investitori, esperti e stakeholder per una riflessione a tutto campo sull’evoluzione delle politiche ESG in Europa e sul ruolo delle imprese in una fase di transizione regolatoria ed economica.

Ad aprire i lavori è stata Alessandra Bruni, Presidente di ENAV, che ha sottolineato come la sostenibilità non possa essere interpretata come un semplice adempimento formale, ma come “parte integrante del Gruppo ENAV e del nostro modo di creare valore”. Una dichiarazione che risuona in un contesto caratterizzato da normative europee in via di assestamento, da priorità economiche mutevoli e da una crescente pressione da parte dell’opinione pubblica per risultati tangibili.

Il cuore del confronto si è concentrato sulla dimensione umana della sostenibilità, grazie al dialogo tra Stefano Lucchini, Chief Institutional Affairs and External Communication Officer di Intesa Sanpaolo e coautore del volume Ritrovare l’umano - ESG+H, e l’Amministratore Delegato di ENAV, Pasqualino Monti (nella foto). Il tema della “H” -Health, Human e Happiness - è stato posto al centro come paradigma necessario per una sostenibilità realmente inclusiva e orientata al benessere delle persone.

Monti ha ricordato come ENAV stia portando avanti un importante piano di assunzioni, con oltre 400 nuovi controllori di volo previsti nei prossimi anni, e come la società stia investendo con decisione sul Sud Italia, in sinergia con le principali università di Palermo e Napoli. Un progetto che punta a offrire ai giovani percorsi formativi altamente specializzati e opportunità lavorative qualificate senza dover lasciare il proprio territorio. Monti ha aggiunto: “Le persone sono il nostro vero asset e nel nostro settore la tecnologia è un supporto, non una sostituzione: se governata, non elimina il lavoro, lo trasforma e lo migliora”.

La giornata ha ospitato anche un focus dedicato al nuovo scenario europeo, introdotto da Patrizia Celia di Borsa Italiana, che ha illustrato le tendenze della finanza sostenibile in un mercato globale che nel 2025 toccherà i 13,4 trilioni di dollari. Nella tavola rotonda “Gli impatti ESG nel nuovo scenario”, con la partecipazione di rappresentanti di INARCASSA, Cassa Depositi e Prestiti ed ENAV, è emersa la necessità per le imprese di evolvere verso strategie pienamente integrate lungo tutta la catena del valore. Un processo reso urgente anche dallo slittamento dell’entrata in vigore di alcune normative europee, come la CSRD, che tuttavia non attenua l’importanza di adottare politiche ESG robuste, coerenti e misurabili.

L’ESG Day di ENAV ha confermato come la sostenibilità non sia un esercizio di stile, ma un percorso industriale che richiede visione, competenze e investimenti. E come la vera innovazione, oggi, passi dalla capacità di mettere la persona, lavoratori, territori, stakeholder, al centro di ogni trasformazione.
  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Newsletter Euroborsa
Notizie dello stesso argomento
ENAV ESG Day 2025: innovazione, persone e Sud Italia al centro della sostenibilità del futuro
19/11/2025
di Redazione
ENAV ESG Day 2025: innovazione, persone e Sud Italia al centro della sostenibilità del fut...
AXA Italia porta a Lucca il dibattito sui rischi climatici
18/11/2025
Redazione
AXA Italia porta a Lucca il dibattito sui rischi climatici
Acea porta alla COP30 la sua strategia su resilienza idrica, investimenti e innovazione
18/11/2025
Redazione
Acea porta alla COP30 la sua strategia su resilienza idrica, investimenti e innovazione
Leonardo ottiene il rating ESG “A” da MSCI
18/11/2025
Redazione
Leonardo ottiene il rating ESG “A” da MSCI