Cultura

Addio a Peppe Vessicchio, si spegne il maestro simbolo di Sanremo e dell'Italia

di Redazione
 
Addio a Peppe Vessicchio, si spegne il maestro simbolo di Sanremo e dell'Italia

Il mondo della musica e della televisione italiana piange la scomparsa di Giuseppe "Peppe" Vessicchio. Il celebre direttore d'orchestra, arrangiatore e volto televisivo si è spento questo pomeriggio all'ospedale San Camillo di Roma, all'età di 69 anni, a seguito di una polmonite interstiziale che è precipitata rapidamente. La notizia, confermata da una nota dell'ospedale, ha lasciato un vuoto improvviso e profondo nel cuore del Paese. La famiglia ha richiesto il massimo riserbo e i funerali si svolgeranno in forma strettamente privata.

Nato a Napoli il 17 marzo 1956, Vessicchio è stato per decenni un'icona di professionalità, sensibilità artistica e calore umano. La sua figura è indissolubilmente legata al Festival di Sanremo, dove la frase "Dirige l'orchestra il Maestro Beppe Vessicchio" è diventata un vero e proprio rito collettivo, simbolo di eccellenza e familiare attesa.

È morto Beppe Vessicchio

Nella sua carriera quarantennale, ha diretto oltre venti edizioni del Festival, conquistando la vittoria per ben quattro volte come direttore d'orchestra.

Compositore e arrangiatore di altissimo prestigio, Vessicchio ha collaborato con i più grandi nomi italiani e internazionali, da Gino Paoli a Roberto Vecchioni, da Zucchero a Ornella Vanoni, e da Andrea Bocelli a Elio e le Storie Tese. La sua versatilità lo ha portato a dirigere al Cremlino in un omaggio a John Lennon e a guidare il progetto "Rockin'1000", la più grande rock band del mondo.

Amato dal grande pubblico anche per il suo ruolo di direttore musicale e insegnante nel talent show "Amici" di Maria De Filippi, il Maestro era atteso in tour teatrale nel 2026 con Ron per la loro prima collaborazione dal vivo, intitolata 'Ecco che incontro l'anima'.

La notizia ha scatenato un'ondata di commozione che travalica il mondo dello spettacolo, unendo istituzioni, colleghi e fan. L'hashtag #CiaoMaestro è volato subito in cima alle tendenze, trasformandosi in un tributo corale.

La premier Giorgia Meloni ha espresso il suo dolore sui social, riassumendo il sentimento generale: “Ci lascia Beppe Vessicchio. "Dirige l'orchestra il maestro Beppe Vessicchio" non era solo una frase: era casa, era Italia. Buon viaggio".

Dal mondo della TV, il conduttore Fabio Fazio si è detto "incredulo e sconvolto" per la perdita di "un uomo dolce e gentile. Un amico. Un grande musicista", mentre Carlo Conti ha sottolineato come Vessicchio, con il suo carisma e la sua professionalità, fosse "diventato un’istituzione".

Commosso il ricordo di Alexia, che vinse Sanremo 2003 con lui alla direzione: "Il maestro Vessicchio era un signore d’altri tempi. Con lui alla direzione, nulla poteva accadere se non magia. È stato un onore condividere quel palco e la vittoria con un artista e un uomo come lui”. 

L'affetto e l'autoironia del Maestro sono stati ricordati anche da Luciana Littizzetto, che ha menzionato il celebre siparietto di Sanremo 2013, quando Vessicchio le permise di tagliare un ciuffo della sua iconica barba.

La sua figura, elegante, raffinata e sempre disponibile, era "un punto fermo" per l'Italia, come ricordato anche da amici e colleghi come Rossella Brescia, per la quale il Maestro fu testimone di nozze.

Peppe Vessicchio se ne va lasciando un'eredità fatta di alta cultura musicale, successi indimenticabili e un sorriso che ha saputo accordare l'intero Paese. Il suo saggio di culto "La musica fa crescere i pomodori (2017)" e la sua intera carriera resteranno come testimonianza luminosa di un artista in perenne equilibrio tra rigore e leggerezza.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
Addio a Peppe Vessicchio, si spegne il maestro simbolo di Sanremo e dell'Italia
08/11/2025
di Redazione
Addio a Peppe Vessicchio, si spegne il maestro simbolo di Sanremo e dell'Italia
Via libera del Consiglio dei Ministri alla proposta di Giuli: Pistoia sarà Capitale italiana del libro 2026
06/11/2025
Redazione
Via libera del Consiglio dei Ministri alla proposta di Giuli: Pistoia sarà Capitale italia...
Morto Giorgio Forattini: con la matita raccontò (a modo suo) l'Italia degli scandali e della politica
04/11/2025
Redazione
Morto Giorgio Forattini: con la matita raccontò (a modo suo) l'Italia degli scandali e del...
Letteratura: a Laurent Mauvignier il Premio Goncourt
04/11/2025
Redazione
Letteratura: a Laurent Mauvignier il Premio Goncourt