Ambiente

A Roma una conferenza sul welfare energetico: giustizia sociale e ambientale di fronte alla crisi climatica

Barbara Leone
 
A Roma una conferenza sul welfare energetico: giustizia sociale e ambientale di fronte alla crisi climatica

In parallelo alla Cop29 sul clima di Baku, il Forum Disuguaglianze e Diversità e la Fondazione Basso organizzano a Roma la conferenza “Welfare energetico locale: una nuova frontiera di giustizia sociale e ambientale di fronte alla crisi climatica” il 15 e 16 novembre. L’evento si terrà al Roma Scout Center e vedrà riuniti esperti, rappresentanti sociali e istituzionali per esplorare come un welfare energetico possa supportare le fasce più vulnerabili rispetto ai rischi climatici e sociali. Il programma della conferenza inizia con i saluti di Andrea Morniroli del Forum Disuguaglianze e Diversità e Fabio Stevanato della European Climate Foundation. Alle 11, Giovanni Carrosio e Elena Granaglia apriranno la sessione "Perché un welfare energetico", presentando i risultati del progetto Welfare Energetico Locale (WEL) nato per creare politiche sociali e ambientali integrate. Seguiranno dibattiti con interventi di esperti come Luca Bianchi di Svimez e Stefano Ciafani di Legambiente. Nel pomeriggio, il tema della sessione è "I nuovi rischi sociali: l'energia tra bene di mercato e vulnerabilità", coordinato da Katiuscia Eroe di Legambiente e Rossella Muroni di Nuove Rigenerazioni. Tra i partecipanti, vi saranno rappresentanti dell’Università di Torino, dell’Azienda Casa Emilia Romagna e della CGIL, che discuteranno delle sfide dell'accesso all’energia nel contesto delle privatizzazioni e del mercato libero, che rendono il welfare energetico una priorità emergente. A seguire, una sessione sugli impatti della crisi climatica introdotta da Gianluca Ruggieri e Luca Iacoboni, con interventi di figure come l'europarlamentare Annalisa Corrado e Emanuele Genovese del gruppo di reindustrializzazione Gkn.

A Roma una conferenza sul welfare energetico: giustizia sociale e ambientale di fronte alla crisi climatica

Il secondo giorno della conferenza, il 16 novembre, sarà dedicato alle esperienze pratiche di welfare energetico nei territori. Edoardo Zanchini, dell’Ufficio Clima del Comune di Roma, introdurrà la sessione "Il welfare energetico nei luoghi di vita delle persone", in cui interverranno esponenti di varie realtà locali, tra cui la vicesindaca di Bologna Emily Clancy, Francesco Ferrante del Kyoto Club e Gaetano Giunta della Fondazione Messina. Seguirà la sessione "La parola ai territori: si può fare, qualcuno lo sta già facendo", con gruppi di lavoro rappresentanti iniziative locali come Ecolò e AmbientalMente. La conferenza si concluderà con la sessione di discussione "Dalle proposte alle azioni possibili", coordinata da Vittorio Cogliati Dezza del Forum Disuguaglianze e Diversità, mirata a tradurre le idee emerse in strategie concrete. L’ingresso è libero fino a esaurimento posti, con programma in aggiornamento. La due giorni, nata dal progetto WEL, rappresenta un’occasione per costruire un welfare energetico che promuova giustizia sociale e ambientale.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Fanghi di depurazione: risorsa strategica per l’economia circolare
02/04/2025
Redazione
Fanghi di depurazione: risorsa strategica per l’economia circolare
Chi ha paura del lupo cattivo? L'Ue abbassa il livello di protezione
31/03/2025
Barbara Leone
Chi ha paura del lupo cattivo? L'Ue abbassa il livello di protezione
FAO celebra 30 anni di AQUASTAT: dati e strategie per l'acqua e i servizi igienico-sanitari
28/03/2025
Redazione
FAO celebra 30 anni di AQUASTAT: dati e strategie per l'acqua e i servizi igienico-sanitar...
Aumenta l’acquisto di case green: compravendite +5%, valori immobiliari +2%
28/03/2025
Redazione
Aumenta l’acquisto di case green: compravendite +5%, valori immobiliari +2%