Ambiente

FAO celebra 30 anni di AQUASTAT: dati e strategie per l'acqua e i servizi igienico-sanitari

Redazione
 
FAO celebra 30 anni di AQUASTAT: dati e strategie per l'acqua e i servizi igienico-sanitari

Roma si prepara a ospitare un evento di alto livello il prossimo 4 aprile 2025, organizzato dalla FAO (Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Alimentazione e l'Agricoltura) nell’ambito delle celebrazioni per il suo 80° anniversario. L'incontro segnerà il 30° anniversario di AQUASTAT, il sistema informativo globale sulle risorse idriche della FAO, e sarà l’occasione per presentare la nuova strategia ONU sull'acqua e i servizi igienico-sanitari, sviluppata in collaborazione con UN-Water.

FAO celebra 30 anni di AQUASTAT: dati e strategie per l'acqua e i servizi igienico-sanitari

Lanciato negli anni '90, AQUASTAT è il principale sistema informativo globale sulle risorse idriche, utilizzato da oltre 150 paesi. Fornisce dati comparabili e aggiornati su disponibilità idrica, utilizzo dell'acqua in agricoltura, infrastrutture per l’irrigazione e politiche di gestione, supportando governi, ricercatori e organizzazioni nello sviluppo di strategie basate su dati concreti.

Uno degli aspetti chiave del lavoro di AQUASTAT è il monitoraggio dell'Obiettivo di Sviluppo Sostenibile 6.4 (SDG 6.4), che punta a migliorare l’efficienza dell’uso dell’acqua e ridurre lo stress idrico a livello globale. Questo traguardo è essenziale in un’epoca in cui i cambiamenti climatici e la crescente domanda idrica mettono a rischio la sicurezza alimentare di milioni di persone.

L'evento della FAO sarà anche l’occasione per presentare la UN System-wide Strategy on Water and Sanitation, il primo quadro di riferimento coordinato a livello ONU per affrontare le sfide legate alla gestione dell’acqua e dei servizi igienici. Sviluppata sotto la guida di UN-Water, questa strategia evidenzia tre priorità fondamentali: governance idrica efficace, per migliorare la gestione delle risorse a livello nazionale e internazionale; rafforzamento delle capacità istituzionali, affinché i governi possano implementare politiche sostenibili; miglioramento della raccolta e analisi dei dati, per garantire decisioni informate e basate su evidenze scientifiche.

La FAO avrà un ruolo centrale nell’attuazione della strategia, con un’attenzione particolare alla gestione sostenibile dell'acqua in agricoltura, settore che rappresenta oltre il 70% dell’uso globale di risorse idriche. L’evento del 4 aprile si aprirà con gli interventi di QU Dongyu, Direttore Generale della FAO, e Alvaro Lario, Presidente di UN-Water e dell’IFAD. Seguiranno le dichiarazioni dei rappresentanti permanenti delle agenzie ONU con sede a Roma.

Il programma prevede anche: un segmento culturale per sottolineare l’importanza dell’acqua nelle diverse tradizioni; presentazioni sul ruolo di AQUASTAT, con focus sulla sua evoluzione e il contributo al monitoraggio globale dell’SDG 6.4; un briefing di UN-Water sulla strategia ONU, con approfondimenti sulla governance idrica globale; un video illustrativo sul lavoro della FAO con AQUASTAT; Uua sessione di domande e risposte, che permetterà ai partecipanti di confrontarsi con esperti del settore. A chiudere i lavori sarà Lifeng Li, Direttore della Divisione Terra e Acqua della FAO, che tirerà le conclusioni dell’incontro.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Chi ha paura del lupo cattivo? L'Ue abbassa il livello di protezione
31/03/2025
Barbara Leone
Chi ha paura del lupo cattivo? L'Ue abbassa il livello di protezione
FAO celebra 30 anni di AQUASTAT: dati e strategie per l'acqua e i servizi igienico-sanitari
28/03/2025
Redazione
FAO celebra 30 anni di AQUASTAT: dati e strategie per l'acqua e i servizi igienico-sanitar...
Aumenta l’acquisto di case green: compravendite +5%, valori immobiliari +2%
28/03/2025
Redazione
Aumenta l’acquisto di case green: compravendite +5%, valori immobiliari +2%
Ong contro la Coca Cola: la sua plastica invaderà gli oceani
27/03/2025
Barbara Bizzarri
Ong contro la Coca Cola: la sua plastica invaderà gli oceani