Economia

L'appello di von der Leyen a Torino: "Voglio un'Europa alla vostra altezza"

di Redazione
 
L'appello di von der Leyen a Torino: 'Voglio un'Europa alla vostra altezza'
Nonostante le accese contestazioni esterne, il cuore pulsante dell'innovazione europea ha continuato a battere forte all'interno delle OGR (Officine Grandi Riparazioni) di Torino, palcoscenico dell'Italian Tech Week. L'ospite d'onore, la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, accolta dal "padrone di casa" John Elkann, ha pronunciato un discorso schietto e ambizioso, lanciando un chiaro messaggio alla comunità tecnologica: "Voglio un’Europa alla vostra altezza."

Il discorso, in parte tenuto in un italiano impeccabile, ha messo a nudo le ambivalenze del panorama tecnologico continentale. Se da un lato l'Italia può vantare un aumento degli investimenti in venture capital di oltre il 600% nell'ultimo decennio, dall'altro la presidente ha suonato un "segnale di avvertimento": il numero di unicorni europei è ancora troppo esiguo, e un terzo di essi è costretto a migrare altrove per trovare il terreno fertile necessario alla crescita. "Non possiamo accettare che i nostri talenti più brillanti siano costretti ad andarsene per avere successo", ha incalzato von der Leyen.

Il freno principale, secondo la numero uno della Commissione, è la carenza di capitale di rischio e di equity. Qui sta il paradosso più sorprendente: "In Europa i capitali non mancano", ha precisato, citando i quasi 1.400 miliardi di euro di risparmio delle famiglie europee, una cifra ben superiore agli 800 miliardi degli Stati Uniti. Il problema è come questo capitale viene investito: solo il 24% della ricchezza finanziaria delle famiglie europee è in equity, contro il 42% americano.

Per affrontare questo divario e garantire che le imprese in rapida crescita possano "crescere proprio qui, a casa", von der Leyen ha annunciato una mossa strategica: la creazione di Scaleup Europe. Questo fondo multimiliardario, realizzato in partenariato con investitori privati, è progettato per effettuare investimenti azionari diretti in settori cruciali come l'Intelligenza Artificiale (IA), le tecnologie quantistiche e le tecnologie pulite.

Ma la soluzione non può essere solo puntuale. La Commissione sta lavorando a una "soluzione più strutturale", ovvero la nuova Unione del risparmio e degli investimenti, volta a creare un mercato dei capitali profondo e liquido in Europa.

Oltre alla finanza, l'altro grande nemico dell'innovazione europea è la frammentazione del mercato unico. "Viviamo in un'epoca in cui una linea di codice può attraversare il continente in un millisecondo, mentre la start-up che l'ha creata resta bloccata alla frontiera", ha commentato von der Leyen. Affrontare 27 diverse legislazioni e burocrazie rende l'espansione in un altro continente "troppo spesso più facile" che in Europa.

Per sanare questo "incubo burocratico" senza compromettere la certezza normativa, la Commissione sta proponendo un approccio rivoluzionario: il "28° regime".

Invece di tentare di armonizzare 27 sistemi nazionali, l'idea è di creare un insieme unico e semplice di norme, valido per tutta l'Unione europea. L'obiettivo è chiaro e audace: "Una start-up di San Francisco può espandersi facilmente in tutti gli Stati Uniti, e desidero che voi abbiate la stessa possibilità".

Questa nuova legislazione, attesa per il prossimo anno, promette di rendere l'espansione transfrontaliera "molto più facile," trasformando la frammentazione in un vantaggio competitivo e permettendo all'Europa di trattenere e far fiorire i suoi talenti più promettenti.
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Sbarra: “Occupazione al Sud oltre il 50%, il cambiamento è possibile”
03/10/2025
Redazione
Sbarra: “Occupazione al Sud oltre il 50%, il cambiamento è possibile”
Ottavo Rapporto ADAPT-Intesa Sanpaolo, il welfare aziendale al centro della trasformazione del lavoro
03/10/2025
Redazione
Ottavo Rapporto ADAPT-Intesa Sanpaolo, il welfare aziendale al centro della trasformazione...
Fincantieri partecipa alla regata Barcolana 57 con la barca Doers on Board
03/10/2025
Redazione
Fincantieri partecipa alla regata "Barcolana 57" con la barca "Doers on Board"
Mediobanca cambia pelle. Alla vigilia dell’assemblea spunta una lista da 11 nomi fra continuità e innovazione
03/10/2025
Redazione
Mediobanca cambia pelle. Alla vigilia dell’assemblea spunta una lista da 11 nomi fra conti...