Economia

Ottavo Rapporto ADAPT-Intesa Sanpaolo, il welfare aziendale al centro della trasformazione del lavoro

Redazione
 
Ottavo Rapporto ADAPT-Intesa Sanpaolo, il welfare aziendale al centro della trasformazione del lavoro
Milano ha ospitato la presentazione dell’Ottavo Rapporto sul welfare occupazionale e aziendale in Italia, realizzato dalla Scuola di Alta Formazione in Relazioni Industriali e di Lavoro di ADAPT in collaborazione con Intesa Sanpaolo, con il coordinamento scientifico del professor Michele Tiraboschi. Lo studio fotografa un sistema in rapida evoluzione, in cui la contrattazione collettiva e gli accordi aziendali stanno assumendo un ruolo sempre più rilevante nella costruzione di nuove tutele per i lavoratori.

Ottavo Rapporto ADAPT-Intesa Sanpaolo, il welfare aziendale al centro della trasformazione del lavoro

Il Rapporto analizza 132 contratti collettivi nazionali e 616 accordi aziendali siglati tra il 2022 e il 2024, individuando le linee di tendenza che stanno trasformando il welfare in Italia. Particolare attenzione è stata riservata al settore turistico, comparto cruciale per l’economia nazionale, nel quale le parti sociali hanno promosso misure volte a rendere il lavoro più sicuro e attrattivo. Dalle iniziative contrattuali alle soluzioni bilaterali, emerge la volontà di affiancare alle prestazioni pubbliche strumenti integrativi capaci di rispondere con tempestività alle esigenze di lavoratori e imprese.

Un ulteriore approfondimento ha riguardato Milano e il tema dell’abitare, che ormai non interessa più solo le fasce fragili ma coinvolge anche i lavoratori qualificati che le aziende faticano ad attrarre e trattenere a causa dell’elevato costo della vita. Alcune prime iniziative contrattuali e aziendali mirano al contenimento del caro-affitti e rappresentano un segnale di come il welfare aziendale possa diventare leva di competitività per le imprese.

Ampio spazio è stato dedicato anche alla previdenza complementare, analizzata nei principali sistemi contrattuali, dai fondi negoziali di categoria alle esperienze territoriali e aziendali. Lo studio mette in evidenza le modalità di adesione e di finanziamento, sottolineando la centralità della previdenza integrativa in un contesto di incertezza sul futuro delle pensioni pubbliche.

“Con questo Ottavo Rapporto intendiamo offrire un quadro aggiornato di modelli e linee di azione - ha spiegato Michele Tiraboschi - utile a orientare scelte di lavoratori e imprese e a ricondurre in una logica di sistema esperienze frammentate. Il welfare aziendale e occupazionale può essere un pilastro della nuova trasformazione del lavoro, in grado di bilanciare esigenze produttive e giustizia sociale, garantendo sostenibilità anche per la finanza pubblica”.

Un impegno condiviso da Intesa Sanpaolo, che attraverso la Divisione Banca dei Territori e la piattaforma digitale Welfare Hub sostiene programmi aziendali dedicati ai dipendenti, integrando strumenti di previdenza complementare, coperture sanitarie e piani di protezione collettivi. “Il Gruppo Intesa Sanpaolo -ha ricordato Tiziana Lamberti, responsabile Wealth Management & Protection della Banca dei Territori (in foto) - ha un ruolo pionieristico nel welfare integrativo, sia verso i propri dipendenti sia a supporto delle imprese clienti. L’obiettivo è fornire soluzioni che armonizzino il tempo di lavoro con la vita privata, creando valore condiviso e stabilità sociale”.
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Ottavo Rapporto ADAPT-Intesa Sanpaolo, il welfare aziendale al centro della trasformazione del lavoro
03/10/2025
Redazione
Ottavo Rapporto ADAPT-Intesa Sanpaolo, il welfare aziendale al centro della trasformazione...
Sbarra: “Occupazione al Sud oltre il 50%, il cambiamento è possibile”
03/10/2025
Redazione
Sbarra: “Occupazione al Sud oltre il 50%, il cambiamento è possibile”
Fincantieri partecipa alla regata Barcolana 57 con la barca Doers on Board
03/10/2025
Redazione
Fincantieri partecipa alla regata "Barcolana 57" con la barca "Doers on Board"
Mediobanca cambia pelle. Alla vigilia dell’assemblea spunta una lista da 11 nomi fra continuità e innovazione
03/10/2025
Redazione
Mediobanca cambia pelle. Alla vigilia dell’assemblea spunta una lista da 11 nomi fra conti...