Economia

Sbarra: “Occupazione al Sud oltre il 50%, il cambiamento è possibile”

Redazione
 
Sbarra: “Occupazione al Sud oltre il 50%, il cambiamento è possibile”
Al convegno internazionale “Le sfide del lavoro nel Sud, in Italia e in Europa”, organizzato a Bari dal Movimento Cristiano Lavoratori, il sottosegretario alla presidenza del Consiglio con delega al Sud Luigi Sbarra ha rivendicato i progressi registrati dal Mezzogiorno negli ultimi anni. Dati alla mano, Sbarra ha sottolineato come nel secondo trimestre 2025, per la prima volta dal 2004, il tasso di occupazione nel Sud abbia superato la soglia del 50%, risultato che, a suo giudizio, testimonia l’efficacia delle scelte economiche del Governo Meloni.

Sbarra: “Occupazione al Sud oltre il 50%, il cambiamento è possibile”

Secondo le più recenti rilevazioni Istat, il tasso di occupazione tra i 15 e i 64 anni nel Mezzogiorno ha raggiunto il 50,1%, mentre a livello nazionale gli occupati sono 24,17 milioni, con un incremento di 226mila unità su base annua e un tasso complessivo pari al 62,6%. Una dinamica che, per Sbarra, conferma il potenziale umano ed economico del Sud: «Il cambiamento è possibile quando convergono capacità di programmazione, politiche pubbliche, investimenti e responsabilità civili».

Il sottosegretario ha posto al centro del suo intervento i temi dell’innovazione e della formazione come leve fondamentali per creare occupazione stabile e qualificata, rafforzando competitività e produttività. Sbarra ha inoltre richiamato l’urgenza di invertire la tendenza migratoria dei giovani più qualificati, troppo spesso costretti a lasciare il Mezzogiorno per costruire il proprio futuro altrove. «Dobbiamo attrarre e trattenere i talenti investendo in settori strategici come politica industriale, energia, digitale e ricerca. Solo così trasformeremo il Sud da terra di partenze a terra di arrivi».

Al di là delle dichiarazioni istituzionali, restano aperti nodi strutturali che gli analisti non trascurano. Se da un lato il dato del 50% segna una svolta simbolica, dall’altro permane il rischio che una parte significativa della nuova occupazione si concentri in lavori a basso valore aggiunto e con redditi insufficienti. In questo senso, sindacati e osservatori sottolineano l’importanza di politiche attive e di investimenti infrastrutturali che riducano il divario con il Centro-Nord e favoriscano l’attrattività del territorio.

Ricerche recenti, come uno studio pubblicato su arXiv, hanno messo in evidenza come gli incentivi alla trasformazione dei contratti temporanei in permanenti abbiano avuto effetti positivi ma limitati nel lungo periodo, segnalando la necessità di un approccio strutturale e integrato. Anche per questo, diversi economisti richiamano l’urgenza di rafforzare la governance territoriale e le sinergie pubblico-private, così da rendere stabile il trend occupazionale e trasformarlo in sviluppo duraturo.

Sbarra, tuttavia, resta fiducioso: «Le performance del Sud non sono un episodio isolato, ma l’avvio di un nuovo ciclo. Sta a noi consolidare i risultati attraverso investimenti mirati in formazione, ricerca, infrastrutture e politiche industriali». La soglia del 50% nel tasso di occupazione, ha ribadito, rappresenta un punto di svolta, che potrà diventare un vero fattore di coesione sociale e politica solo se accompagnato da progetti concreti e continuità nelle politiche pubbliche.
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Ottavo Rapporto ADAPT-Intesa Sanpaolo, il welfare aziendale al centro della trasformazione del lavoro
03/10/2025
Redazione
Ottavo Rapporto ADAPT-Intesa Sanpaolo, il welfare aziendale al centro della trasformazione...
Sbarra: “Occupazione al Sud oltre il 50%, il cambiamento è possibile”
03/10/2025
Redazione
Sbarra: “Occupazione al Sud oltre il 50%, il cambiamento è possibile”
Fincantieri partecipa alla regata Barcolana 57 con la barca Doers on Board
03/10/2025
Redazione
Fincantieri partecipa alla regata "Barcolana 57" con la barca "Doers on Board"
Mediobanca cambia pelle. Alla vigilia dell’assemblea spunta una lista da 11 nomi fra continuità e innovazione
03/10/2025
Redazione
Mediobanca cambia pelle. Alla vigilia dell’assemblea spunta una lista da 11 nomi fra conti...