Economia

Il futuro del vino passa dai giovani: come Millennials e GenZ stanno ridefinendo il mercato

Redazione
 
Il futuro del vino passa dai giovani: come Millennials e GenZ stanno ridefinendo il mercato

Cambiamenti nei gusti e nelle abitudini di consumo stanno rivoluzionando il mondo del vino, spingendo i produttori a interrogarsi sulle nuove generazioni. Un'analisi inedita sui consumatori under 44 in Italia e negli Stati Uniti, presentata ieri a Roma dall'Osservatorio Uiv-Vinitaly, ha fatto luce su un rapporto con il vino profondamente diverso da quello delle generazioni precedenti. Lo studio è stato reso noto in occasione della conferenza stampa per la 57ª edizione del Salone internazionale del vino e dei distillati, che si terrà a Veronafiere dal 6 al 9 aprile. In un panorama globale in cui i consumi di vino registrano un calo costante, comprendere e coinvolgere le nuove generazioni diventa fondamentale per il futuro del settore.

Il futuro del vino passa dai giovani: come Millennials e GenZ stanno ridefinendo il mercato

Secondo i dati dell'Osservatorio Uiv-Vinitaly, basati su rilevazioni Iwsr, Millennials (28-44 anni) e GenZ (18-27 anni) rappresentano un'opportunità di rinnovamento per un mercato che necessita di nuova linfa. Se da un lato il consumo di vino continua a contrarsi per il quarto anno consecutivo in Italia e per il terzo negli Stati Uniti, dall'altro emerge il ruolo centrale delle fasce più giovani nel sostenere il segmento premium.

Lo studio sfata il mito secondo cui le nuove generazioni sarebbero distanti dal mondo del vino. Al contrario, i dati rivelano che i consumatori under 44 non solo acquistano vino, ma investono anche in prodotti di fascia alta, contrastando il calo degli acquisti da parte di Boomer (61-79 anni) e GenX (45-60 anni). Tuttavia, sebbene il vino sia visto come un simbolo di status e un elemento distintivo sulle tavole dei più giovani, manca spesso un legame consolidato con un brand specifico. Questo indica un approccio meno fidelizzato rispetto al passato, ma più orientato all'esperienza e alla condivisione sociale.

Uno degli aspetti più interessanti emersi dalla ricerca riguarda la dimensione sociale del consumo di vino tra Millennials e GenZ. Per i giovani, aprire una bottiglia rappresenta un momento di convivialità, un rituale da condividere con amici e familiari. Questo si riflette anche in una crescente apertura ai cocktail a base di vino, segnale di un atteggiamento sperimentale che potrebbe offrire nuove opportunità di mercato ai produttori.

La mixology, spesso vista come un'alternativa al consumo tradizionale, potrebbe invece rivelarsi un ponte per avvicinare le nuove generazioni al mondo del vino, stimolando la curiosità verso etichette più classiche. Questa evoluzione nei comportamenti di consumo suggerisce una riflessione più ampia sul ruolo del vino nella società contemporanea. Se in passato l'attaccamento a un marchio e la conoscenza delle etichette erano elementi centrali, oggi il vino assume un valore più legato all'immediatezza dell'esperienza e al contesto sociale. Le nuove generazioni vivono il presente con intensità, ricercando nel lusso un simbolo di affermazione personale, spesso effimero, ma comunque significativo.

Per i produttori, questa trasformazione può rappresentare un'opportunità per ripensare le strategie di comunicazione e marketing. Abbandonare gli stereotipi del passato e abbracciare la complessità di un cambiamento generazionale diventa essenziale per mantenere il vino rilevante e desiderabile. In questo scenario, innovazione e adattabilità saranno le chiavi per conquistare Millennials e GenZ, garantendo un futuro solido al settore enologico.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
DBA Group incrementa il dividendo a 0,13 euro, valore produzione +3,3% nel 2024
31/03/2025
Redazione
DBA Group incrementa il dividendo a 0,13 euro, valore produzione +3,3% nel 2024
BEI e Banca Popolare di Sondrio: 300 milioni per sostenere agricoltura e bioeconomia in Italia
31/03/2025
Redazione
BEI e Banca Popolare di Sondrio: 300 milioni per sostenere agricoltura e bioeconomia in It...
Pagamenti istantanei senza confini: l’alleanza EuroPA rivoluziona il mercato europeo
31/03/2025
Redazione
BANCOMAT, Bizum e SIBS hanno avviato l’integrazione dei propri sistemi di trasferimento di...
Previsioni EY: nel 2025 PIL +0,4% e inflazione al 2,1%. Dazi freno per l'economia
31/03/2025
Redazione
Previsioni EY: nel 2025 PIL +0,4% e inflazione al 2,1%. Dazi freno per l'economia