Attualità

Usura, trentun anni di battaglie, la lettera di Italo Santarelli al Presidente Mattarella

Redazione
 
Usura, trentun anni di battaglie, la lettera di Italo Santarelli al Presidente Mattarella
Trentun anni di impegno contro l’usura e per la riabilitazione civile e morale delle vittime. È questo il traguardo raggiunto dall’Airp, Associazione Italiana Riabilitazione Protestati Prevenzione Fallimenti e Usura, fondata da Italo Santarelli (in foto), che in occasione dell’anniversario ha deciso di rivolgere una lettera aperta al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, un appello accorato alla coscienza civile e alle istituzioni del Paese.

Usura, trentun anni di battaglie, la lettera di Italo Santarelli al Presidente Mattarella

“Caro Presidente, chi come me e come moltissimi altri ha pagato sulla propria pelle l’abbraccio mortale dell’usura, non sempre ha trovato nelle istituzioni chi gli desse una mano”, scrive Santarelli, oggi simbolo di una lunga battaglia per la dignità di chi, travolto dalle difficoltà economiche, è caduto nella rete degli strozzini. Con parole intrise di dolore ma anche di speranza, l’autore della lettera racconta l’esperienza di chi ha conosciuto “il tunnel della paura, delle minacce, del terrore guardando al futuro”, e che spesso si è trovato solo davanti all’abisso.

Santarelli, che ammette di aver vissuto in prima persona quell’incubo, sottolinea come l’usura lasci dietro di sé ferite profonde e permanenti, non solo economiche ma morali e sociali. “Chi riesce a lasciarsela alle spalle, spiega, rischia comunque di restare un emarginato, marchiato a fuoco davanti agli altri dalle inadempienze di un passato non scelto ma subito”.

La sua richiesta al Capo dello Stato è chiara e composta, non un favore, ma una parola di riconoscimento per le vittime dell’usura, che possa ridare fiducia a chi si sente escluso dalla comunità nazionale. “Una parola, una sola parola, se pronunciata da Lei, scrive Santarelli a Mattarella, ci darebbe la speranza di non essere soli, uccisi anche dall’indifferenza”.

Fondata nel 1994, l’Airp ha assistito centinaia di persone con un approccio che unisce supporto legale, psicologico e morale, offrendo percorsi di rinascita personale e reinserimento sociale. Ma, come denuncia Santarelli, “si tratta di una goccia nel mare, perché il numero delle vittime è ben più ampio di quanto si creda, e si è ingigantito con la pandemia, che ha messo intere categorie produttive nelle mani degli strozzini”.

Nel messaggio al Presidente della Repubblica, Santarelli chiede un impegno concreto dello Stato per rendere più incisiva la lotta all’usura, non solo attraverso le condanne penali, ma anche con politiche di sostegno e strumenti di prevenzione, affinché nessuno resti indietro.

Un appello, quello dell’Airp, che è anche una riflessione sul valore della solidarietà e sulla necessità di una giustizia realmente inclusiva. “Noi, vittime di ieri e di oggi, conclude Santarelli, vogliamo contribuire all’economia italiana con tutte le nostre forze. Non chiediamo compassione, ma considerazione”.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Caso pandoro, Ferragni verso accordo con “nonna Adriana”
29/10/2025
Redazione
Caso pandoro, Ferragni verso accordo con “nonna Adriana”
Maturità, ok alla riforma: due scritti e orale rinnovato
29/10/2025
Redazione
Maturità, ok alla riforma: due scritti e orale rinnovato
Usura, trentun anni di battaglie, la lettera di Italo Santarelli al Presidente Mattarella
29/10/2025
Redazione
Usura, trentun anni di battaglie, la lettera di Italo Santarelli al Presidente Mattarella
Milano ferma il rincaro dei biglietti
28/10/2025
Redazione
Milano ferma il rincaro dei biglietti