Trumpeide

Usa: Trump non esclude di prendere con le armi la Groenlandia e pensa ancora al Canada

Redazione
 
Usa: Trump non esclude di prendere con le armi la Groenlandia e pensa ancora al Canada

Il presidente degli Stati Uniti torna a minacciare di prendere, con la forza, la Groenlandia, ritenendo il controllo dell'isola, territorio autonomo della Danimarca, Paese che fa parte della Nato, essenziale per la sicurezza americana. La continue minacce alla sovranità della Groenlandia , l'isola più grande del mondo, hanno suscitato una diffusa condanna della diplomazia internazionale della comunità locale.

Usa: Trump non esclude di prendere con le armi la Groenlandia e pensa ancora al Canada

Nel corso di una intervista trasmessa ieri dalla NBC, rispondendo ad una domanda specifica sull'eventuale ricordo alla forza per acquisire il territorio, Trump ha detto: ''Non lo escludo. Non dico che lo farò, ma non escludo nulla. No, non in quel caso. Abbiamo un disperato bisogno della Groenlandia . La Groenlandia è una popolazione molto piccola, di cui ci prenderemo cura, e la ameremo, e tutto il resto. Ma ne abbiamo bisogno per la sicurezza internazionale".

Nel corso della stessa intervista, gli è stato anche chiesto dell'idea di usare la forza militare contro il Canada, cosa un tempo impensabile, ma ora oggetto di speculazioni, in seguito alle ripetute affermazioni di Trump secondo cui vorrebbe rendere il Canada il 51° stato degli Stati Uniti.

"È altamente improbabile. Non lo vedo con il Canada . Semplicemente non lo vedo, devo essere onesto con te", ha detto Trump, che ha affermato di avere parlato con il nuovo primo ministro canadese, Mark Carney, e ha confermato che i due non hanno parlato di far entrare il suo paese negli Stati Uniti.

Ma ha detto che avrebbero potuto discutere l'argomento quando Carney visiterà Washington DC "questa settimana o la prossima". Carney, insieme a circa il 90% dei canadesi, si oppone all'idea di annettere il Canada agli Stati Uniti. Ma Trump si è detto aperto al dialogo.

"Ne parlerò sempre. Sai perché? Sovvenzioniamo il Canada con 200 miliardi di dollari all'anno", ha detto Trump. "Non abbiamo bisogno delle loro auto. Anzi, non le vogliamo. Non abbiamo bisogno della loro energia. Non vogliamo nemmeno la loro energia. Ne abbiamo più di loro. Non vogliamo il loro legname. Abbiamo un legname fantastico. Tutto quello che devo fare è liberarlo dai pazzi ambientalisti".
L'affermazione che gli Usa ''sovvenzionino'' il Canada con 200 miliardi di dollari all'anno non ha alcun fondamento nella realtà di rapporti commerciali tra i due Paesi.

Trump ha detto che se "il Canada facesse parte degli Stati Uniti non ci costerebbe nulla. Sarebbe fantastico... sarebbe uno Stato amato. E, se guardate la nostra mappa, se guardate la geografia – io sono un esperto di immobiliare nel profondo. Quando guardo in basso, senza quella linea artificiale tracciata con un righello molti anni fa – era solo una linea artificiale, che attraversava il Paese. Non ve ne rendete nemmeno conto". "Sarebbe un paese meraviglioso", ha aggiunto.

Un sondaggio pubblicato il mese scorso ha rilevato che il 68% degli americani ritiene che Trump faccia sul serio quando parla del tentativo degli Stati Uniti di conquistare la Groenlandia, e il 53% pensa che Trump faccia sul serio quando parla del tentativo degli Stati Uniti di prendere il controllo del Canada.

Ma il sondaggio, commissionato da ABC News, ha rilevato che gli intervistati non ritenevano che nessuna delle due annessioni sarebbe stata una buona idea. Circa l'86% si è dichiarato contrario al tentativo degli Stati Uniti di prendere il controllo del Canada, e il 76% si è opposto al tentativo di prendere il controllo della Groenlandia.

  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • villa mafalda 300x600
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Trump cambia nuovamente idea: Con la Cina tariffe all'80%, se comprano le nostre merci
09/05/2025
Redazione
Trump cambia nuovamente idea: "Con la Cina tariffe all'80%, se comprano le nostre merci"
​Trump vuole mandare via mezzo milione di immigrati regolari
09/05/2025
Redazione
Trump vuole mandare via mezzo milione di immigrati regolari
Dazi, Bank of America: Trump ha spinto gli investitori verso Giappone ed Europa
07/05/2025
Redazione
Dazi, Bank of America: Trump ha spinto gli investitori verso Giappone ed Europa
Dazi: Usa-Canada, i rapporti di buon vicinato sono ormai un ricordo
07/05/2025
Redazione
Dazi: Usa-Canada, i rapporti di buon vicinato sono ormai un ricordo