Salute

Usa: è allarme deepfake, possono causare danni duraturi nei giovanissimi

Redazione
 
Usa: è allarme deepfake, possono causare danni duraturi nei giovanissimi

Secondo un recente sondaggio del Center for Democracy & Technology, un'organizzazione no-profit statunitense che si occupa di diritti digitali, il 40% per cento degli studenti e il 29 per cento degli insegnanti americani hanno dichiarato di essere a conoscenza di un deepfake riguardante qualcuno associato alla loro scuola, condiviso durante l'ultimo anno scolastico. Il 15 per cento degli studenti e l'11 per cento degli insegnanti erano a conoscenza dell'esistenza di deepfake di persone della loro scuola che contenevano contenuti intimi o sessualmente espliciti.

Usa: è allarme deepfake, possono causare danni duraturi nei giovanissimi

I deepfake sono immagini, video o registrazioni audio non autentici creati dall'intelligenza artificiale che sembrano reali ma sono stati manipolati digitalmente, o falsificati. Un pericolo per i più giovani che, non preparati a fronteggiare i contenuti manipolati della realtà, ne possono restare condizionati, anche per molti anni.

Kara Alaimo, professoressa associato di comunicazione alla Fairleigh Dickinson University, ha di recente scritto un libro, " Over the Influence: Why Social Media Is Toxic for Women and Girls — And How We Can Take It Back", che ha aperto un dibattito su questo pericolo. In un intervento pubblicato sulla Cnn, Alaimo afferma che ''quando immagini di nudo vere o false di una persona finiscono online, la vittima può essere esposta a un rischio maggiore di depressione, suicidio e violenza sessuale. Può anche rendere più difficile per le vittime avere una relazione o trovare un lavoro, perché queste immagini potrebbero comparire quando le persone le cercano online''.

Alaimo quindi aggiunge che ''secondo il sondaggio del Center for Democracy & Technology, la maggior parte degli studenti, degli insegnanti e dei genitori ha dichiarato che le proprie scuole non hanno condiviso con loro le norme e le procedure relative alle immagini intime non consensuali deepfake; tra questi, il 57% degli studenti delle scuole superiori, il 62% degli insegnanti delle scuole secondarie e il 67% dei genitori degli studenti delle scuole medie e superiori''.

La ricercatrice, però, punta il dito sulle autorità scolastiche che ''tendono ad agire una volta che si sono verificati'' i fatti e ''poi si concentrano sulla punizione dei colpevoli senza fornire un supporto appropriato alle vittime''.
Alaimo cita le parole di Lindsay Lieberman , un avvocato di Washington, che rappresenta le vittime di deepfake, il quale ha affermato che le vittime di deepfake (ovvero fatte protagoniste a loro insaputa di un video dai contenuti spesso osceni, sovente ''subiscono danni psicologici, tra cui notevole disagio, ansia, depressione, un senso di umiliazione e impotenza, e alcune riferiscono persino di aver sofferto di disturbo da stress post-traumatico''.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Oltre un milione di firme per chiedere all'Ue garanzie per un aborto sicuro e gratuito
21/04/2025
Redazione
Oltre un milione di firme per chiedere all'Ue garanzie per un aborto sicuro e gratuito
Gattoterapia: istruzioni per l’uso
19/04/2025
Barbara Leone
Dimentica incensi e cristalli: la gattoterapia è una vera medicina per l’anima. Con un mia...
Usa: per Robert Kennedy le cause sono da ricercare nell'ambiente, non nella genetica
17/04/2025
Redazione
Usa: per Robert Kennedy le cause sono da ricercare nell'ambiente, non nella genetica
Usa: boom di casi di autismo rilevati negli ultimi due decenni
16/04/2025
Redazione
Boom di casi di autismo rilevati negli ultimi due decenni