Salute

Usa: per Robert Kennedy le cause sono da ricercare nell'ambiente, non nella genetica

Redazione
 
Usa: per Robert Kennedy le cause sono da ricercare nell'ambiente, non nella genetica

Negli Stati Uniti, sulla base di un recente rapporto, i casi accertati di autismo sono in netto aumento, spingendo il segretario alla Salute, Robert Kennedy jr, a dire di essere determinato a individuare le "esposizioni ambientali" alla base di queste rilevazioni, tanto da avere incaricato il National Institute of Health di avviare nuovi studi su "tutto", dalla muffa all'obesità, che potrebbe potenzialmente essere un fattore.
Una tesi che di fatto smentisce gran parte degli studiosi che mettono in relazione l'aumento dei casi di autismo a migliori diagnosi.

Usa: per Robert Kennedy le cause sono da ricercare nell'ambiente, non nella genetica

Da parte sua Kennedy, che ha dato priorità all'autismo nel suo obiettivo di "rendere l'America di nuovo sana",
ha affermato di volere "allontanarsi" dall'idea che "l'aumento della prevalenza dell'autismo, il suo continuo aumento, sia semplicemente il risultato di diagnosi migliori, di un migliore riconoscimento o di criteri diagnostici in continua evoluzione".

"Questa negazione dell'epidemia è diventata un argomento ricorrente nei media mainstream, e si basa su una bufala industriale. E ovviamente c'è chi non vuole che si prenda in considerazione l'esposizione ambientale", ha detto Kennedy, intervenendo in una conferenza stampa presso la sede centrale del dipartimento.

Il rapporto menzionato da Kennedy, pubblicato martedì dai Centers for Disease Control and Prevention, stima che la prevalenza dell'autismo sia aumentata a 1 bambino su 31. Una crescita che Kennedy ha definito "scioccante".

Nel 2020, lo stesso rapporto ha rilevato una prevalenza di 1 su 36, mentre oltre due decenni fa, nel 2000, il tasso era di 1 su 150. Gli esperti del settore concordano sul fatto che i tassi di diagnosi stanno aumentando e che potrebbero essere coinvolti fattori ambientali, ma affermano anche che gran parte dell'aumento può essere attribuito all'espansione della definizione di autismo, che si è ampliata notevolmente negli ultimi decenni per includere caratteristiche più sottili della malattia, tra cui nuovi descrittori risalenti al 2013.

A dare manforte alle argomentazioni di Kennedy è stato, nel corso della stessa occasione, il dottor Walter Zahorodny, psicologo clinico e professore che studia l'autismo alla Rutgers University, secondo il quale c'è stato un "vero aumento. C'è una maggiore consapevolezza dell'autismo, ma una maggiore consapevolezza dell'autismo non può portare a un aumento del 300% di disabilità come l'autismo in 20 anni".
Zahorodny ha affermato che è stato fondamentale scoprire la causa e ha lamentato la mancanza di progressi nell'"affrontare seriamente questa questione" nel corso della sua carriera.

Kennedy ha detto che ''l'autismo distrugge le famiglie e, cosa ancora più importante, distrugge la nostra risorsa più grande, i nostri figli. Questi sono bambini che non dovrebbero soffrire in questo modo. Questi sono bambini che non pagheranno mai le tasse, non avranno mai un lavoro, non giocheranno mai a baseball, non scriveranno mai una poesia, non usciranno mai per un appuntamento. Molti di loro non useranno mai il bagno senza assistenza".

Tuttavia, non tutti i casi sono gravi come descritto da Kennedy; molte persone a cui è stato diagnosticato l'autismo vivono vite adulte altamente funzionali. Il recente rapporto del CDC ha rilevato che meno del 40% dei bambini a cui è stato diagnosticato un disturbo dello spettro autistico è stato classificato come affetto da disabilità intellettiva, ovvero con un QI inferiore a 70.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Gattoterapia: istruzioni per l’uso
19/04/2025
Barbara Leone
Dimentica incensi e cristalli: la gattoterapia è una vera medicina per l’anima. Con un mia...
Usa: per Robert Kennedy le cause sono da ricercare nell'ambiente, non nella genetica
17/04/2025
Redazione
Usa: per Robert Kennedy le cause sono da ricercare nell'ambiente, non nella genetica
Usa: boom di casi di autismo rilevati negli ultimi due decenni
16/04/2025
Redazione
Boom di casi di autismo rilevati negli ultimi due decenni
L'OMS adotta il primo piano globale sulle pandemie
16/04/2025
Redazione
Oltre 190 Paesi hanno adottato il primo trattato globale sulle pandemie nell'ambito dei ne...