Innovation

Gli Stati Uniti puntano sul calcolo quantistico, Washington pronta a entrare nel capitale delle big tech del settore

Redazione
 
Gli Stati Uniti puntano sul calcolo quantistico, Washington pronta a entrare nel capitale delle big tech del settore
Dopo i chip e le terre rare, gli Stati Uniti si preparano a mettere piede anche nel campo del calcolo quantistico. Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, l’amministrazione Trump, attraverso il Dipartimento del Commercio, ha avviato colloqui con alcune delle principali aziende del settore per valutare un ingresso diretto nel capitale. Per rafforzare il controllo nazionale su una tecnologia considerata cruciale per la sicurezza e la competitività economica del futuro.

Gli Stati Uniti puntano sul calcolo quantistico

Tra le società coinvolte figurano nomi di primo piano come IonQ, Rigetti Computing, D-Wave Quantum, Quantum Computing e Atom Computing, che starebbero esaminando diverse opzioni di collaborazione con il governo. Le prime stime parlano di investimenti minimi pari a 10 milioni di dollari per ciascun accordo, ma la cifra potrebbe crescere sensibilmente in base ai progetti di ricerca finanziati.

Si tratta di un modello già sperimentato dall’amministrazione americana in altri comparti strategici, infatti ad agosto Washington è entrata nel capitale di Intel con una quota del 10%, per un investimento di circa 9 miliardi di dollari, mentre più di recente ha assunto partecipazioni in società minerarie legate all’estrazione di terre rare. Anche il Dipartimento dell’Energia ha ottenuto warrant per l’acquisto di azioni di una startup del litio in cambio di un prestito agevolato, consolidando così un approccio pubblico-privato che mira a proteggere le catene del valore tecnologico e industriale.

I computer quantistici, spiegano gli esperti, rappresentano una frontiera dirompente della tecnologia di calcolo, in grado di risolvere operazioni complesse in pochi secondi che ai sistemi tradizionali richiederebbero miliardi di anni. Un campo dove la corsa globale tra Stati Uniti, Cina ed Europa è già in pieno svolgimento.

Proprio ieri Google ha annunciato un importante passo avanti, lo sviluppo dell’algoritmo Quantum Echoes, in grado di aprire la strada ad applicazioni pratiche del calcolo quantistico e di generare dati unici per l’intelligenza artificiale. L’azienda di Mountain View ha spiegato che il nuovo algoritmo, eseguito sul proprio chip quantistico, è 13.000 volte più veloce rispetto alla versione più sofisticata attualmente disponibile sui supercomputer classici.
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
PMI, la digitalizzazione fa volare produttività ed export
23/10/2025
di Redazione
PMI, la digitalizzazione fa volare produttività ed export
Gli Stati Uniti puntano sul calcolo quantistico, Washington pronta a entrare nel capitale delle big tech del settore
23/10/2025
Redazione
Gli Stati Uniti puntano sul calcolo quantistico, Washington pronta a entrare nel capitale ...
REMAX Italia lancia MaxCoach: primo coach digitale per il recruiting basato sull'IA
23/10/2025
Redazione
REMAX Italia lancia MaxCoach: primo coach digitale per il recruiting basato sull'IA
Atlas, il browser di OpenAI che sfida Google
23/10/2025
Redazione
Atlas, il browser di OpenAI che sfida Google