Attualità

Urso a Le Bourget: “Italia pronta a guidare la strategia spaziale europea”

Redazione
 
Urso a Le Bourget: “Italia pronta a guidare la strategia spaziale europea”
L’Italia è pronta a guidare l’Europa nella nuova fase dell’esplorazione spaziale. È il messaggio che il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha lanciato con forza dal Salon International de l’Aéronautique et de l’Espace – Paris Air Show, dove ha incontrato il Direttore Generale dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA), Josef Aschbacher, insieme al presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Teodoro Valente.

Urso a Le Bourget: “Italia pronta a guidare la strategia spaziale europea”

Nel corso del colloquio, Urso – anche in qualità di Autorità delegata alle politiche spaziali e aerospaziali del Governo – ha ribadito la centralità dell’imminente Conferenza Ministeriale ESA (CM25), prevista a Brema il 26 e 27 novembre 2025, annunciando la candidatura dell’Italia alla Presidenza. Un passo che conferma le ambizioni del Paese nel definire la futura architettura dello Spazio europeo.

“L’Italia intende assumere un ruolo guida nella definizione della strategia spaziale europea. Il futuro dell’Europa nello spazio si gioca adesso, e noi vogliamo esserne protagonisti”, ha dichiarato Urso.

Durante l’incontro, si è discusso del contributo italiano alla prossima CM25. Dopo l’importante impegno da 3,2 miliardi di euro sottoscritto alla Ministeriale del 2022, il Governo sta ora valutando la capacità contributiva per il triennio successivo, tenendo conto delle priorità strategiche, del tessuto industriale nazionale e del contesto macroeconomico. L’obiettivo condiviso in sede ESA è ambizioso: 23 miliardi di euro complessivi.

Un altro punto cardine del colloquio è stato il rafforzamento della cooperazione internazionale, in particolare con gli Stati Uniti e la NASA. Il ministro ha ribadito l’importanza del programma Artemis, sottolineando il ruolo crescente dell’Italia nelle missioni lunari e nella realizzazione di infrastrutture orbitanti e satellitari.

“Vogliamo rafforzare la nostra presenza nelle future costellazioni satellitari, collaborando con NASA e le altre agenzie spaziali”, ha affermato Urso.

Nel corso del Paris Air Show, Urso ha anche avviato un fitto programma di incontri con i vertici dei maggiori attori industriali del settore: dal gruppo Thales – con Pascale Sourisse, Marc Darmon e Donato Amoroso – al CEO di RADIA, Mark Lundstrom. In agenda anche un bilaterale con Guillaume Faury, numero uno di Airbus, e un confronto con i vertici di Leonardo, presso lo stand del gruppo italiano.

La giornata si è conclusa con una visita allo stand dell’Agenzia Spaziale Italiana, ulteriore simbolo del rinnovato protagonismo tricolore nello scenario spaziale globale.
  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Daniela Fumarola confermata Segretaria Generale della CISL con voto unanime al XX Congresso
19/07/2025
di Demetrio Rodinò
Daniela Fumarola confermata Segretaria Generale della CISL con voto unanime al XX Congress...
La pubblicità una cosa, la realtà un'altra. Come nel caso di Autostrade per l'Italia
19/07/2025
di Redazione
La pubblicità una cosa, la realtà un'altra. Come nel caso di Autostrade per l'Italia
Dolce, fresco, neurologicamente irresistibile: elogio del gelato
19/07/2025
Barbara Leone
Dolce, fresco, neurologicamente irresistibile: elogio del gelato
Open Arms: il braccio di ferro tra i giudici di Palermo e Salvini finisce direttamente in Cassazione
18/07/2025
Redazione
Open Arms: il braccio di ferro tra i giudici di Palermo e Salvini finisce direttamente in ...