Attualità

Università: +5,3% di immatricolazioni, Centro-Sud spinge la ripresa

Redazione
 
Università: +5,3% di immatricolazioni, Centro-Sud spinge la ripresa

L'università italiana sta vivendo una fase di significativa ripresa, come rivelano i dati provvisori dell'Anagrafe Nazionale degli Studenti Universitari. L'anno accademico 2024/2025 segna un incremento complessivo del 5,3% di immatricolazioni rispetto a marzo 2024, un segnale positivo analizzato dalla nuova Classifica Censis delle Università italiane. Il Censis, come di consueto, ha valutato gli atenei, statali e non statali e divisi per dimensioni, basandosi su vari criteri quali strutture, servizi, borse di studio, internazionalizzazione, comunicazione digitale e occupabilità.

Università: +5,3% di immatricolazioni, Centro-Sud spinge la ripresa

L'aumento delle iscrizioni non si distribuisce in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale, delineando un quadro di crescita eterogenea. Le istituzioni accademiche delle regioni centrali spiccano con un balzo notevole del +14,0% di nuovi iscritti. Subito dopo, gli atenei del Sud registrano un incremento del +6,1%. Il Nord, al contrario, mostra un andamento più contenuto: il Nord-Est cresce del +2,0%, mentre il Nord-Ovest evidenzia addirittura un calo dello 0,9%, suggerendo dinamiche regionali differenziate nell'attrattività universitaria.

Analizzando le preferenze degli studenti, l'area Giuridica, economica e sociale mantiene la sua posizione predominante, accogliendo il 35,4% delle immatricolazioni. All'interno di questa macro-area, i corsi di laurea in economia si confermano i più ambiti, rappresentando il 43,1% delle nuove iscrizioni. Le discipline STEM (Scienza, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) si posizionano al secondo posto, con il 28,6% delle immatricolazioni. In particolare, i corsi di ingegneria industriale e dell’informazione costituiscono il 42,6% delle nuove iscrizioni in quest'area.

L'ambito Sanitario e Agro-Veterinario si colloca al terzo posto, con il 18,4% delle immatricolazioni, di cui il 66,7% è assorbito dal settore medico-sanitario e farmaceutico. Infine, l'area Artistica, letteraria ed educazione chiude la classifica con il 17,6% degli immatricolati. Esaminando l'andamento nel lungo periodo (2000-2001 / 2024-2025), l'incremento complessivo degli immatricolati è del 21,3%. Le aree che hanno mostrato le crescite più significative sono la sanitaria e agro-veterinaria (+63,2%) e le discipline STEM (+42,8%). All'interno di quest'ultima, un dato eclatante riguarda le scienze motorie e sportive (+224,9%), con un notevole +309,5% tra gli immatricolati maschi. Nelle STEM, mentre architettura e ingegneria civile registrano una flessione del -20,1%, i settori di Informatica e tecnologie ICT (+48,5%), ingegneria industriale e dell’informazione (+55,1%) e il gruppo scientifico (+73,4%) evidenziano incrementi robusti.

È interessante notare la dinamica di genere: in informatica e ICT la crescita maschile è più marcata, mentre in ingegneria industriale e dell'informazione e nel gruppo scientifico le studentesse registrano aumenti percentuali superiori. L'area economica, giuridica e sociale ha visto una crescita più modesta nel lungo periodo, pari al 4,4%, dovuta principalmente a un calo nei corsi giuridici (–25,3%), bilanciato tuttavia dall'aumento dei corsi economici (+27,6%) e psicologici (+22,8%). L'area artistica, letteraria ed educazione (+2,6%) ha goduto di una maggiore attrattiva per arte e design (+15,8%) e un notevole aumento delle studentesse (+29,4%).

La Classifica Censis ha delineato anche un quadro dettagliato degli atenei per categorie di dimensione, fornendo un riferimento prezioso per gli studenti e le famiglie. Tra i Mega Atenei Statali (oltre 40mila iscritti), l'Università di Padova (90,3 punti) e l'Università di Bologna (87,7) mantengono saldamente le prime due posizioni.

L'Università di Pisa (84,7) sale al terzo posto, superando La Sapienza di Roma (84,2) che ora è ex aequo con la Statale di Milano. Firenze e Torino avanzano, mentre Palermo retrocede. Bari e Napoli Federico II chiudono questa categoria. Per i Grandi Atenei Statali (da 20mila a 40mila iscritti), l'Università della Calabria (94,3) si conferma al vertice, seguita dall'Università di Pavia (90,2). Seguono Perugia (89,3), Parma (88,8) e Cagliari (87,5). Si registrano progressi per Genova, Roma Tor Vergata, Verona, Roma Tre, Ferrara, Catania e Chieti e Pescara. Tra i Medi Atenei Statali (da 10mila a 20mila iscritti), l'Università di Trento (93,7) conserva la leadership. Udine e la Politecnica delle Marche (entrambe 92,2) si posizionano al secondo posto. Siena, Trieste e il Piemonte Orientale mostrano avanzamenti significativi. Per quanto riguarda i Piccoli Atenei Statali (fino a 10mila iscritti), l'Università di Camerino (96,0) domina la categoria, seguita dall'Università di Cassino (89,0) e dalla Tuscia (88,3).

Nell'ambito dei Politecnici, il Politecnico di Milano (98,8 punti) si conferma in vetta, seguito dal Politecnico di Torino (92,5) e dallo IUAV di Venezia (86,7). Infine, per gli Atenei Non Statali, tra i grandi (oltre 10mila iscritti), la Luiss (94,2) si conferma prima, precedendo la Bocconi (91,4) e la Cattolica (78,0). Tra i medi (da 5mila a 10mila iscritti), la Lumsa (83,0) è in testa, seguita da Iulm e Suor Orsola Benincasa. Nei piccoli (fino a 5mila iscritti), la Libera Università di Bolzano (95,2) mantiene la prima posizione, con l'Università di Roma Europea e il Campus Biomedico di Roma a seguire.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Open Arms: il braccio di ferro tra i giudici di Palermo e Salvini finisce direttamente in Cassazione
18/07/2025
Redazione
Open Arms: il braccio di ferro tra i giudici di Palermo e Salvini finisce direttamente in ...
Caso Milano: i processi tornano a farsi fuori dalle aule di giustizia
18/07/2025
Redazione
Caso Milano: i processi tornano a farsi fuori dalle aule di giustizia
Confcommercio: il 34% dei romani fa attività sportiva, ma 9 su 10 lamentano carenze nei quartieri
18/07/2025
Redazione
Confcommercio: il 34% dei romani fa attività sportiva, ma 9 su 10 lamentano carenze nei qu...
Biella resta al vertice della classifica del risparmio delle famiglie italiane
18/07/2025
Redazione
Biella resta al vertice della classifica del risparmio delle famiglie italiane