Attualità

UNICEF, ulivi in piazza per i diritti dei bambini: 500 città italiane unite nella solidarietà

Redazione
 
UNICEF, ulivi in piazza per i diritti dei bambini: 500 città italiane unite nella solidarietà

Dal 27 settembre al 2 ottobre le piazze italiane si riempiranno di ulivi, piccoli ma dal valore enorme. Non sarà soltanto un’iniziativa green, ma un gesto concreto di solidarietà promosso dall’UNICEF, che ha scelto di lanciare la campagna “Ulivo – Niente è più bello che vederlo crescere” per dare sostegno ai milioni di bambini che nel mondo vivono in condizioni di emergenza.

UNICEF, ulivi in piazza per i diritti dei bambini: 500 città italiane unite nella solidarietà

In oltre 500 città del Paese, i volontari dell’organizzazione accoglieranno i cittadini che vorranno partecipare: con una donazione minima di 15 euro sarà possibile portare a casa una piantina di ulivo, accompagnata da una shopper in cotone firmata UNICEF. Il ricavato sarà destinato ai programmi a favore dei più piccoli che oggi, in troppe parti del pianeta, vedono negati i loro diritti fondamentali.

Il simbolo scelto non è casuale. L’ulivo, pianta antichissima e carica di significati, è da sempre associato alla pace e alla resilienza, due concetti che per l’infanzia colpita da guerre e catastrofi naturali sono più attuali che mai.

“In tutto il mondo, milioni di bambini sono a rischio per crisi umanitarie causate da conflitti brutali, dagli effetti devastanti del cambiamento climatico, dall’aumento diffuso della povertà, della malnutrizione e di malattie. L’Ulivo è la pianta simbolo della pace e della resilienza, per questo come UNICEF abbiamo deciso di lanciare la nuova iniziativa “Ulivo – Niente è più bello che vederlo crescere”. Invito tutti dal 27 settembre al 2 ottobre a recarsi in piazza e ritornare a casa con una pianta di Ulivo: un gesto di solidarietà che farà la differenza nella vita di tanti bambini in tutto il mondo”, ha dichiarato Nicola Graziano, Presidente dell’UNICEF Italia.

I numeri diffusi dall’UNICEF parlano chiaro e raccontano di una situazione sempre più drammatica. Oggi 473 milioni di bambini vivono o fuggono da zone di conflitto, oltre 50 milioni sono sfollati, mentre un miliardo di minori, quasi la metà della popolazione infantile globale, è esposto a gravi rischi a causa della crisi climatica.

In molti Paesi scuole e ospedali sono sotto attacco, lasciando intere generazioni senza istruzione, cure e protezione. Testimonial della campagna sarà Gabriele Corsi, Ambasciatore di Buona Volontà dell’UNICEF Italia, che presterà la sua voce e il suo volto per invitare a partecipare a un’iniziativa dal forte valore simbolico e pratico.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Fine vita: la Sardegna approva, tra divisioni e proteste, la legge sul fine vita
17/09/2025
Redazione
Fine vita: la Sardegna approva, tra divisioni e proteste, la legge sul fine vita
San Francesco d’Assisi, la proposta per rendere il 4 ottobre festa nazionale approda in Parlamento
17/09/2025
Redazione
San Francesco d’Assisi, la proposta per rendere il 4 ottobre festa nazionale approda in Pa...
UNICEF, ulivi in piazza per i diritti dei bambini: 500 città italiane unite nella solidarietà
17/09/2025
Redazione
UNICEF, ulivi in piazza per i diritti dei bambini: 500 città italiane unite nella solidari...
Arca Fondi e Itinerari Previdenziali tracciano la rotta per la previdenza del futuro
16/09/2025
di Redazione
Arca Fondi e Itinerari Previdenziali tracciano la rotta per la previdenza del futuro