Attualità

Arca Fondi e Itinerari Previdenziali tracciano la rotta per la previdenza del futuro

di Redazione
 
Arca Fondi e Itinerari Previdenziali tracciano la rotta per la previdenza del futuro
Rilanciare la previdenza complementare come pilastro del welfare italiano e leva strategica per la crescita economica. È questo l’obiettivo al centro del convegno “Proposte per lo sviluppo dei fondi pensione: più adesioni nelle micro e piccole imprese e più capitali in economia reale”, organizzato da Arca Fondi SGR e dal Centro Studi e Ricerche Itinerari Previdenziali presso la Camera dei Deputati.

All’incontro hanno partecipato figure di primo piano delle istituzioni e della finanza, tra cui Alberto Brambilla, presidente di Itinerari Previdenziali, Ugo Loeser, amministratore delegato di Arca Fondi SGR, Mario Pepe, presidente COVIP, insieme ai parlamentari Claudio Durigon, Antonio Misiani e Marco Osnato.

Le analisi hanno evidenziato i nodi irrisolti di una riforma che, con la Legge 296/2006, ha sottratto oltre 105 miliardi di euro all’economia reale destinandoli al Fondo di Tesoreria INPS, mentre l’abolizione del Fondo di Garanzia per le PMI ha escluso di fatto circa 11 milioni di lavoratori delle piccole imprese dalla previdenza integrativa. Oggi, infatti, i tassi di adesione non superano il 10%, a fronte del 70-80% registrato nelle grandi aziende.

Dal confronto sono emerse sei linee di intervento: reintrodurre un Fondo di Garanzia per le PMI, rilanciare l’iscrizione automatica con facoltà di opt-out, modificare i comparti di default adottando logiche di Life-Cycle, innalzare fino al 25% la quota investibile in economia reale, rivedere la fiscalità con aliquota all’11% e riformare il sistema delle rendite per renderlo più flessibile e trasmissibile agli eredi.

Secondo Ugo Loeser (nella foto) è necessario uncambio di passo deciso”, eliminando gli ostacoli normativi che frenano le adesioni e limitano il ruolo dei fondi pensione nello sviluppo del Paese. Alberto Brambilla ha sottolineato come, in un’Italia segnata da transizione demografica e debito pubblico oltre i 3.000 miliardi, la previdenza complementare diventi vitale per garantire sostenibilità al sistema e nuove risorse per l’economia reale.

  • Villa Mafalda Radiologia Interventistica
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Arca Fondi e Itinerari Previdenziali tracciano la rotta per la previdenza del futuro
16/09/2025
di Redazione
Arca Fondi e Itinerari Previdenziali tracciano la rotta per la previdenza del futuro
Genova accende i riflettori sulla 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale
16/09/2025
di Redazione
Genova accende i riflettori sulla 65ª edizione del Salone Nautico Internazionale
ICSC e FISE firmano un protocollo per sostenere lo sviluppo degli sport equestri
15/09/2025
Redazione
ICSC e FISE firmano un protocollo per sostenere lo sviluppo degli sport equestri
Edifici scolastici, l’allarme Legambiente: solo il 47% ha l’agibilità e il 45% il collaudo statico
15/09/2025
Redazione
Edifici scolastici, l’allarme Legambiente: solo il 47% ha l’agibilità e il 45% il collaudo...