Nella foto, Jean-Marc Chery, Presidente & CEO di ST
Un accordo energetico di lungo periodo capace di incidere sulla competitività industriale della Francia e sul percorso di decarbonizzazione dell’elettronica europea. TSE, tra i principali operatori francesi nell’energia solare e nell’agrivoltaico, e STMicroelectronics, leader globale nei semiconduttori, hanno firmato un PPA (Power Purchase Agreement) fisico per la fornitura di energia rinnovabile destinata ai siti di STMicroelectronics in Francia.
Energia solare e semiconduttori, PPA tra TSE e STMicroelectronics
L’intesa prevede che TSE metta a disposizione dell’azienda semicondutturiera energia pulita generata da tre parchi solari francesi gestiti dalla stessa TSE, per una capacità complessiva di circa 43 MW. Il contratto, della durata di 15 anni e operativo da gennaio 2027, rappresenta un volume totale stimato in circa 780 GWh, una quantità significativa, destinata a contribuire all’obiettivo strategico di ST di raggiungere la carbon neutrality nelle attività operative entro il 2027.
Nel commentare l’accordo, STMicroelectronics ha sottolineato che questo rappresenta il secondo PPA siglato in Francia e un ulteriore tassello nel percorso di approvvigionamento energetico interamente rinnovabile, che l’azienda punta a completare entro il 2027. La società ha ricordato che i PPA già in essere riguardano anche Italia, Malesia e Marocco e che, a partire dal 2027, l’intesa con TSE rafforzerà il contributo delle rinnovabili nelle attività francesi, dalle operazioni di ricerca e sviluppo alla produzione di chip su larga scala.
Dal punto di vista di TSE, l’accordo è stato interpretato come un segnale della capacità della Francia di coniugare sovranità industriale e transizione energetica. La società ha osservato che un Paese competitivo necessita di un approvvigionamento abbondante, decarbonizzato e competitivo e che la fiducia dimostrata da STMicroelectronics conferma la solidità del proprio modello, già adottato da gruppi come BioMérieux, Les Mousquetaires, Agrial e Albea. TSE ha evidenziato inoltre il ruolo delle proprie competenze nel semplificare l’intero processo contrattuale, garantendo efficienza e qualità dell’esecuzione.
STMicroelectronics, realtà che conta 50 mila addetti e una rete manifatturiera avanzata, ha ricordato infine il valore delle proprie tecnologie nell’abilitare mobilità intelligente, gestione efficiente dell’energia e sistemi autonomi connessi al cloud. L’azienda ha confermato di essere in linea con l’obiettivo di ridurre a zero le emissioni dirette e indirette (Scope 1 e 2), insieme a una parte significativa delle emissioni Scope 3 legate a trasporti, trasferte e spostamenti dei dipendenti, e di raggiungere il 100% di elettricità rinnovabile entro fine 2027.
Il PPA con TSE rappresenta un tassello strategico per la transizione industriale francese, un esempio di collaborazione tra filiere ad alta intensità tecnologica e un modello replicabile per accelerare la decarbonizzazione dell’industria europea.