Trumpeide

Dazi: negli Stati Uniti il tasso di approvazione di Trump ai minimi dal suo rientro

Redazione
 
Dazi: negli Stati Uniti il tasso di approvazione di Trump ai minimi dal suo rientro

Il tasso di approvazione del presidente Donald Trump è sceso al 43%, il livello più basso dal suo ritorno in carica. Secondo un sondaggio Reuters/Ipsos, a determinare un calo del consenso per il presidente sono stati essenzialmente due fattori: i timori legati alle mosse che l'Amministrazione ha attuato sul fronte tariffario e la scoperta che esponenti del governo discutevano di piani segreti per attaccare, nello Yemen, i ribelli Houti, in una normale chat, quindi non protetta e sicura.

Dazi: negli Stati Uniti il tasso di approvazione di Trump ai minimi dal suo rientro

Il sondaggio - durato tre giorni e chiuso nella giornata di ieri - ha segnato che l'approvazione dell'operato di Trump come presidente è scesa di di 2 punti percentuali rispetto al sondaggio condotto dal 21 al 23 marzo e di 4 punti rispetto al 47% di consensi che aveva ottenuto subito dopo l'insediamento del 20 gennaio.

Trump, nel primo così come nel secondo mandato, non ha mai superato in termini di consenso, la soglia psicologica del 50%. Il suo più alto tasso di approvazione del primo mandato, il 49%, si registrò poco dopo il suo insediamento nel gennaio 2017.

Il suo tasso di approvazione più basso del primo mandato è stato del 33% nel dicembre 2017. Il suo tasso di approvazione complessivo rimane più forte di quanto non fosse per la maggior parte del suo primo mandato.

Il democratico Joe Biden, predecessore di Trump alla Casa Bianca, ha avuto il suo indice di gradimento più basso, il 35%, poco prima delle elezioni presidenziali dello scorso novembre.

Gli intervistati hanno dato a Trump un punteggio basso per la sua gestione dell'economia, cosa che il 37% ha approvato, mentre il 30% ha approvato il suo impegno per affrontare l'alto costo della vita, un problema che tormentava anche Biden.

Circa la metà degli intervistati, il 52%, ha concordato con un'affermazione secondo cui l'aumento delle tariffe sulle auto e sui ricambi, parte della nuova spinta tariffaria che Trump danneggerà le persone a loro vicine, e circa la stessa percentuale ha affermato che l'aumento delle tariffe avrebbe fatto più male che bene. Circa un terzo degli americani, in gran parte del Partito Repubblicano di Trump, ha affermato di non essere d'accordo con le affermazioni secondo cui le tariffe avrebbero fatto male.

Trump da quando è entrato in carica ha mandato via quasi 200.000 dipendenti federali.
Per quanto riguarda la vicenda della chat non sicura nella quale si sono scambiati dati sensibili, circa il 74% degli intervistati nel sondaggio Reuters/Ipsos, tra cui il 91% dei democratici e il 55% dei repubblicani, ha definito la cosa ''sconsiderata'', mentre solo per il 22% si è trattato di una svista innocua. Un altro 70% ha concordato con un'affermazione secondo cui Trump dovrebbe assumersi la responsabilità della questione.

Solo il 34% degli intervistati nel sondaggio ha approvato la gestione della politica estera da parte di Trump, in calo rispetto al 37% nel sondaggio Reuters/Ipsos del 21-23 marzo. Circa il 48% degli intervistati ha approvato la gestione dell'immigrazione da parte di Trump.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Dazi: Trump mette in ginocchio il mondo e se ne fa vanto
04/04/2025
Diego Minuti
Per qualcuno, anche negli Stati Uniti, le mosse del presidente Donald Trump sembrano dire ...
Il crollo di Wall Street è un pugno in faccia a Trump e alle sue politiche
03/04/2025
Redazione
Wall Street oggi annaspa nel tentativo di non affogare dopo l'introduzione dei dazi da par...
Dazi: negli Stati Uniti il tasso di approvazione di Trump ai minimi dal suo rientro
03/04/2025
Redazione
Dazi: negli Stati Uniti il tasso di approvazione di Trump ai minimi dal suo rientro
Dazi: ma tutto quel che ha detto Trump è vero?
03/04/2025
Redazione
Dazi: ma tutto quel che ha detto Trump è vero?