Forse qualcuno glielo ha detto o fatto capire: pubblicare sul sito ufficiale della Casa Bianca la sua immagine, creata dall'Intelligenza artificiale, vestito da Papa non è stata forse l'idea dell'anno.
Per questo, anche davanti alle proteste dei cattolici (degli Stati Uniti, ma anche del resto del mondo), a cominciare dai cardinali americani, Trump sta cercando di correre ai ripari, dicendo che si trattava di un semplice scherzo. Spiegazione che non ha convinto molto.
Trump vestito da Papa: uno scherzo o una provocazione?
Ai giornalisti, ieri, Trump ha detto che l'immagine di lui come Papa è stata pubblicata come uno scherzo sul suo account Truth Social, ed è stata poi ripubblicata dalla Casa Bianca sui social media.
Una delle molte immagini del cui contenuto il presidente americano sembra godere, visto che ne pubblica o ne fa pubblicare. Come quella che lo ritrae nelle vesti di un guerriero, novello Conan o jedi.
Bufera sui social: l’uso politico dell’intelligenza artificiale
Il suo tentativo di accreditare l'immagine come uno scherzo innocuo non è stato accettato dagli esperti di comunicazione, per i quali non c'era alcun lato divertente nel ''Papa Donald primo''.
Da quando è tornato in carica il 20 gennaio, Trump ha dominato i cicli dell'informazione. In un fine settimana altrimenti relativamente tranquillo, le due immagini hanno fatto sì che Trump rimanesse un argomento di conversazione importante sui social media e non solo.
Nel corso della sua carriera politica, Trump ha adottato immagini audaci, dalle pose in un camion della spazzatura allo stare fuori da una chiesa durante le proteste contro la brutalità della polizia. Ma gli esperti hanno detto a Reuters che, a differenza di quelle basate sulla realtà, le immagini create dall'intelligenza artificiale confondono realtà e finzione in modi che possono trarre in inganno.
"Penso che stiamo assistendo a un nuovo fenomeno: la fusione del potere dei social media e dell'intelligenza artificiale, organizzata per il potere politico e il predominio narrativo", ha affermato John Wihbey, direttore dell'AI-Media Strategies Lab presso la Northeastern University di Boston.
"Sta sfruttando questo territorio inesplorato", ha detto Wihbey. "Sospetto che i politici di tutto il mondo inizieranno a usare l'intelligenza artificiale generativa e i social media insieme in modi nuovi".
"Non c'entro niente", ha detto Trump. "È solo che qualcuno l'ha fatto per divertimento. Va bene. Bisogna pur divertirsi un po', no?"
Cattolici indignati e strategia comunicativa sotto accusa
Per molti cattolici negli Stati Uniti, in Italia e altrove, l'immagine di Trump vestito come rappresentante di Dio sulla Terra era offensiva. Come ha fatto l'ex presidente del consiglio Matteo Renzi: "Questa è un'immagine che offende i credenti, insulta le istituzioni e dimostra che il leader della destra mondiale si diverte a fare il pagliaccio".
Lo stratega democratico Michael Ceraso ha ritenuto che la pubblicazione delle immagini dell'intelligenza artificiale da parte della Casa Bianca fosse un tentativo deliberato di creare entusiasmo.
"È il primo presidente influencer", ha detto Ceraso riferendosi a Trump, esortando i democratici a non lasciarsi coinvolgere in polemiche montate sulla scena.
Da quando è diventato presidente, Trump ha pubblicato immagini generate dall'intelligenza artificiale di un resort sulla spiaggia nella Gaza devastata dalla guerra e di se stesso nelle vesti di re e di gangster tipo Al Capone.
L'ultimo sondaggio Reuters/Ipsos ha registrato un indice di gradimento di Trump del 42%, con il 53% degli intervistati che lo disapprova, e ha evidenziato una crescente preoccupazione tra gli americani per le sue politiche economiche e sull'immigrazione. Ha raggiunto il picco del 47% nei primi giorni della sua presidenza.