Trumpeide

Trump minaccia tariffe su farmaci e chip a partire dal primo agosto

Redazione
 
Trump minaccia tariffe su farmaci e chip a partire dal primo agosto

Donald Trump ha minacciato di imporre tariffe sui prodotti farmaceutici e sui semiconduttori già a partire dal 1° agosto, ultima scadenza per l'introduzione delle sue imposte "reciproche" sui singoli Paesi.
Il presidente degli Stati Uniti ha detto ai giornalisti che le tasse sulle importazioni di farmaci potrebbero essere annunciate "probabilmente alla fine del mese, e inizieremo con una tariffa bassa e daremo alle aziende farmaceutiche circa un anno per aumentare, e poi la renderemo molto alta".

Trump minaccia tariffe su farmaci e chip a partire dal primo agosto

Ha aggiunto di avere una tempistica simile per l'imposizione di tasse sui semiconduttori, poiché ritiene che sia "meno complicato" applicare tariffe sui chip richiesti da tutti i dispositivi elettronici, ma non ha fornito ulteriori dettagli. All'inizio del mese, Trump ha dichiarato, nel corso di una riunione del suo gabinetto, che prevedeva di aumentare i dazi sui prodotti farmaceutici fino al 200% , una volta concesso alle aziende farmaceutiche un anno o un anno e mezzo per trasferire la loro produzione negli Stati Uniti. Ha anche minacciato un dazio del 50% sul rame importato, nel tentativo di aumentare la produzione statunitense di questo metallo.

Ad aprile, l'amministrazione Trump ha avviato indagini sulle importazioni di prodotti farmaceutici e semiconduttori negli Stati Uniti ai sensi della sezione 232 del Trade Expansion Act del 1962, nell'ambito di un tentativo di imporre tariffe su entrambi i settori per motivi di sicurezza nazionale.

Si prevede che eventuali imposte sui prodotti farmaceutici colpiranno le case farmaceutiche, tra cui Eli Lilly, Pfizer e Merck, che hanno siti produttivi all'estero , mentre una mossa del genere rischia di aumentare i prezzi per i consumatori statunitensi. Si prevede che eventuali dazi sui semiconduttori colpiranno i produttori di chip e aziende come Apple e Samsung, i cui smartphone e computer richiedono chip.

L'ultima promessa di Trump di inasprire la guerra commerciale globale giunge mentre i partner commerciali degli Stati Uniti sono in attesa di una sospensione temporanea dei dazi "reciproci" annunciati il 2 aprile, la cui scadenza è prevista per il 1° agosto, dopo che la scadenza era stata prorogata dal 9 luglio.

Ha coinciso anche con l'avvio di un'indagine da parte della Casa Bianca sulle pratiche commerciali del Brasile, definite sleali. Gli investigatori esamineranno le politiche del governo brasiliano "relative al commercio digitale e ai servizi di pagamento elettronico; tariffe doganali ingiuste e preferenziali; interferenze anticorruzione; protezione della proprietà intellettuale; accesso al mercato dell'etanolo; e deforestazione illegale", secondo una dichiarazione del rappresentante commerciale Jamieson Greer, e se queste restrizioni al commercio statunitense.

Ha citato "gli attacchi del Brasile alle aziende americane di social media, nonché altre pratiche commerciali sleali che danneggiano le aziende americane, i lavoratori, gli agricoltori e gli innovatori tecnologici".
La scorsa settimana Trump ha annunciato una tariffa del 50% sul Brasile, nonostante il paese abbia un deficit commerciale con gli Stati Uniti, citando una "caccia alle streghe" contro l'ex presidente del paese, Jair Bolsonaro.

  • BPM Milano
  • villa mafalda 300x600
  • skin Banca Ifis
  • Poste Italiane giugno 2025
  • Enel Prima Vera - Rata Vera
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Trump minaccia tariffe su farmaci e chip a partire dal primo agosto
16/07/2025
Redazione
Trump minaccia tariffe su farmaci e chip a partire dal primo agosto
L'amico Trump azzanna l'Ue, che non ci sta
12/07/2025
di Diego Minuti
L'"amico" Trump azzanna l'Ue, che non ci sta
Trump piega la politica commerciale Usa per difendere i suoi amici stranieri, come Bolsonaro
10/07/2025
Redazione
Trump piega la politica commerciale Usa per difendere i suoi amici stranieri, come Bolsona...
Shock e rabbia nei Paesi destinatari delle 'lettere tariffarie' di Trump
08/07/2025
Redazione
Shock e rabbia nei Paesi destinatari delle 'lettere tariffarie' di Trump