Trumpeide

Dazi: Trump sospende le nuove tariffe per le merci canadesi e messicane

Redazione
 

La politica della minacce sembra giovare a Donald Trump che qualcosa di concreto deve avere ottenuto da Canada e Messico, nei confronti dei quali ha sospeso l'imposizioni di dazi del 25 per cento sulle merci.
Ieri, dopo avere parlato prima con la collega messicana, Claudia Sheimbaum, e quindi con il primo ministro canadese, Justin Trudeau, ha annunciato che sospenderà i dazi.

Dazi: Trump sospende le nuove tariffe per le merci canadesi e messicane

A convincere il presidente americano ci sarebbe stata la promessa dei due Paesi vicini di rafforzare i controlli alle frontiere, come misura necessaria per la lotta all'immigrazione clandestina e all'invasione di enormi partite di fentanyl, l'oppioide che sta facendo strage di tossicodipendenti.

"Ho appena parlato con la presidentessa del Messico Claudia Sheinbaum. È stata una conversazione molto amichevole in cui ha accettato di fornire immediatamente 10.000 soldati messicani al confine che separa il Messico e gli Stati Uniti", ha scritto Trump su Truth Social lunedì mattina. "Questi soldati saranno specificatamente designati per fermare il flusso di fentanyl e di migranti illegali nel nostro Paese", ha scritto.

Più tardi, Trump ha scritto, in un post su Truth, che il Canada ''ha accettato di garantire un confine settentrionale sicuro e di porre finalmente fine alla piaga mortale di droghe come il Fentanyl che si sono riversate nel nostro Paese, uccidendo centinaia di migliaia di americani e distruggendo le loro famiglie e comunità in tutto il Paese", ha scritto Trump. Che poi Trump abbia legato la sua azione al fentanyl in arrivo dal Canada è una affermazione smentita dalle statistiche secondo le quali i sequestri di oppioide in arrivo dal Paese del Grande Nord rappresentano appena lo 0,2%.

All'annuncio di Trump hanno fatto eco le affermazioni di Trudeau, secondo il quale il Canada avrebbe implementato il suo piano di confine da 1,3 miliardi di dollari precedentemente annunciato, oltre ad impegnarsi a nominare uno “zar del fentanyl” e ad elencare i cartelli come terroristi.

L'annuncio straordinario di tariffe doganali nel fine settimana contro i tre maggiori partner commerciali degli Stati Uniti (con Canada e Messico, anche la Cina) aveva suscitato allarme perfino in alcuni settori dello stesso partito di Trump, creando fortissimi timori in vasti settori economici e nei consumatori. Anche perché le azioni di Trump avevano già dato il via a una guerra commerciale.

Il Canada ha ordinato tariffe di ritorsione e la Cina ha affermato che avrebbe "preso le contromisure necessarie". Gli ordini esecutivi di Trump che hanno messo in moto le tariffe includevano una clausola di ritorsione, che indicava che l'America avrebbe potuto lanciare tariffe ancora più elevate e aumentare ulteriormente i costi. Il presidente ha anche suggerito un altro giro di tariffe più avanti questo mese, forse su altri Paesi.

Gli effetti dell'introduzione delle tariffe aveva inizialmente depresso i mercati, con il Dow Jones crollato di quasi 600 punti al suono della campanella d'apertura, ma che è stato ravvivato dall'annuncio dell'accordo con il Messico. Anche il Wall Street Journal aveva espresso una dura critica ai dazi di Trump in un editoriale del fine settimana intitolato: "La guerra commerciale più stupida della storia".

Il Messico invierà 10.000 soldati della Guardia Nazionale al confine settentrionale per contribuire a ridurre il flusso di fentanyl negli Stati Uniti, rafforzare il confine e contribuire a migliorare la sicurezza nel suo territorio, ha affermato Sheinbaum durante la sua conferenza stampa mattutina di ieri, spiegando che ''per ragioni umanitarie, dobbiamo aiutare gli Stati Uniti ad affrontare la crisi del consumo di fentanyl, che sta causando morti per overdose" e che per la prima volta gli Stati Uniti hanno accettato di collaborare per impedire l'ingresso di armi ad alta potenza in Messico.
"Credo che questo sia un aspetto molto importante dell'accordo che abbiamo raggiunto", ha affermato.

Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
05/02/2025
Redazione
Migranti, Trump inaugura la Guantanamo Airlines: primo gruppo di "indesiderati" arrivati a...
05/02/2025
Redazione
Trump ha messo nel mirino anche le banche canadesi
05/02/2025
Redazione
Medio Oriente: Trump vuole che Gaza passi sotto il controllo degli Stati Uniti
04/02/2025
Redazione
La politica della minacce sembra giovare a Donald Trump