Automotive
Toyota, produzione e vendite globali in crescita grazie al traino degli Stati Uniti
Redazione

Toyota Motor Company chiude il mese di ottobre con risultati in crescita sia nella produzione sia nelle vendite globali, confermando una dinamica positiva che arriva soprattutto dal Nord America, e in particolare dagli Stati Uniti, oggi motore principale del ritmo industriale del costruttore giapponese.
Toyota, produzione e vendite globali in crescita grazie al traino degli Stati Uniti
Nel dettaglio, la produzione globale del gruppo è aumentata del 3,8% a 926.987 unità, mentre le vendite hanno registrato un progresso del 2,1% a 922.087 veicoli. Una doppia crescita che rafforza il posizionamento di Toyota in un mercato automobilistico ancora segnato da forti divergenze territoriali e da un’evoluzione tecnologica sempre più rapida.
Il contributo più significativo all’aumento produttivo arriva dalle fabbriche fuori dal Giappone, che hanno chiuso il mese a 600.155 unità (+2,2%). A brillare è stato il Nord America, con un balzo del 15,6% e 215.102 veicoli prodotti, grazie soprattutto alla performance degli stabilimenti statunitensi, che hanno segnato un aumento del 26,4% a 137.262 unità. Una spinta sostenuta dalla domanda crescente verso i modelli ibridi, segmento in cui Toyota mantiene una leadership consolidata.
Bene anche la produzione domestica, salita del 6,8% a 326.832 unità, mentre l’Asia ha mostrato un aumento marginale dell’1,5% a 272.844 veicoli, frenato però in modo significativo dalla Cina. Qui la produzione è scesa del 6,4% a 132.834 unità, complice la fine di alcune sovvenzioni governative e la forte concorrenza dei veicoli elettrici di produttori locali e internazionali.
Sul fronte commerciale, le vendite fuori dal Giappone si sono attestate a 784.581 unità, in crescita del 3,3%. Anche in questo caso è il Nord America a fare la differenza: +12,7% a 245.434 vetture, di cui 207.910 vendute negli Stati Uniti (+11,8%). Il mercato USA resta centrale grazie alla richiesta sostenuta di modelli ibridi, un segmento che sta guidando l’evoluzione della domanda nel continente.
Stabili le vendite complessive in Asia, cresciute dello 0,6% a 303.076 unità, ma anche in questo caso pesa la frenata della Cina, dove la domanda è scesa del 6,6% a 160.886 veicoli. La situazione appare eterogenea, a fronte del rallentamento cinese, il Sud-Est asiatico mantiene una buona tenuta, pur senza compensare completamente la contrazione del principale mercato regionale.
Il Giappone rappresenta l’unica area in controtendenza. Nel mercato domestico Toyota ha registrato una flessione delle vendite del 4,2% a 137.506 auto, segnale di un contesto interno più debole rispetto alle altre grandi aree geografiche.
Complessivamente, da inizio anno le vendite globali hanno raggiunto gli 8,7 milioni di unità, in aumento del 4,5% rispetto allo stesso periodo del 2024. Una crescita di pari entità emerge anche per il mercato giapponese, dove Toyota ha totalizzato 1,3 milioni di immatricolazioni da gennaio.