Esteri

File Epstein, il Dipartimento di Giustizia avrà 30 giorni per renderli pubblici

Barbara Leone
 
File Epstein, il Dipartimento di Giustizia avrà 30 giorni per renderli pubblici

In primo piano il via libera ai documenti su Epstein. Secondo quanto riporta la BBC, entrambe le camere del Congresso statunitense hanno approvato una misura che ordina al Dipartimento di Giustizia di rendere pubblici i documenti relativi al finanziatore condannato per reati sessuali Jeffrey Epstein.

 

File Epstein, il Dipartimento di Giustizia avrà 30 giorni per renderli pubblici

 

La Camera dei rappresentanti ha votato con una maggioranza schiacciante di 427 voti favorevoli e uno solo contrario, mentre il Senato ha accelerato il processo con un'approvazione unanime senza votazione formale. Il cambio di rotta del presidente Donald Trump sulla questione ha sorpreso molti osservatori a Washington.

 

Dopo aver inizialmente attaccato chi chiedeva la pubblicazione dei file, Trump ha improvvisamente dichiarato che "non c'era nulla da nascondere", lasciando disorientati i leader repubblicani che avevano allineato il loro messaggio con la precedente posizione presidenziale. Il presidente della Camera Mike Johnson, che aveva ripetutamente definito la richiesta di pubblicazione una "bufala democratica", si è trovato martedì a votare a favore del rilascio. La svolta è arrivata dopo la pubblicazione di oltre 20.000 pagine di documenti che menzionavano il presidente, anche se la Casa Bianca ha negato qualsiasi illecito.

 

Il disegno di legge impone al procuratore generale Pam Bondi di divulgare tutti i materiali non classificati relativi a Epstein e alla sua complice Ghislaine Maxwell entro 30 giorni dall'entrata in vigore della legge. Tuttavia, Bondi avrà il potere di nascondere informazioni che potrebbero compromettere indagini in corso o identificare vittime.

 

La vicenda ha creato fratture anche all'interno del movimento repubblicano. La deputata Marjorie Taylor Greene, un tempo convinta sostenitrice di Trump, ha attaccato duramente il presidente in una conferenza stampa, definendolo un "traditore" e affermando che la controversia su Epstein rappresenta una delle situazioni più distruttive per il movimento Make America Great Again. Annie Farmer, sopravvissuta agli abusi di Epstein, ha denunciato che tenere segreti i fascicoli equivale a un "tradimento istituzionale", sottolineando come la mancata indagine adeguata abbia portato a nuove vittime. Sul fronte mediorientale, si registrano sviluppi significativi su più livelli.

 

Come riporta AP News, il presidente Trump ha riservato un'accoglienza trionfale al principe ereditario saudita Mohammad bin Salman alla Casa Bianca, con aerei da combattimento in volo, una guardia d'onore a cavallo e una sontuosa cena nella East Room. Durante l'incontro, tenutosi sette anni dopo che il principe era stato implicato dalle agenzie di intelligence statunitensi nell'omicidio del giornalista Jamal Khashoggi, Trump ha formalizzato la vendita di avanzati jet da combattimento F-35 a Riyadh, annunciando anche centinaia di miliardi di dollari di nuovi investimenti sauditi negli Stati Uniti.

 

Il principe Mohammad ha ribadito che l'Arabia Saudita aderirà agli Accordi di Abramo solo dopo che sarà stato garantito un percorso credibile verso la creazione di uno Stato palestinese, dichiarando la volontà di lavorare per assicurare "un percorso chiaro verso la soluzione a due stati". Trump ha inoltre annunciato che gli Stati Uniti procederanno con un accordo nucleare civile con l'Arabia Saudita, una mossa che ha suscitato preoccupazioni in Israele.

 

Nel frattempo, la CNN riporta che l'Iran si è dichiarato disposto a riprendere i colloqui sul nucleare con gli Stati Uniti, ma solo se condotti con rispetto e su basi paritarie. Kamal Kharrazi, consigliere per la politica estera della Guida Suprema Ayatollah Ali Khamenei, ha affermato in un'intervista esclusiva che le condizioni di Teheran non sono cambiate dopo gli attacchi di giugno da parte di Stati Uniti e Israele agli impianti nucleari iraniani. Ha sottolineato che l'arricchimento dell'uranio continuerà per scopi energetici e medici, mentre il programma missilistico balistico sarà escluso dai negoziati.

 

Kharrazi ha precisato che il "grado di arricchimento", non l'arricchimento in sé, sarà il fulcro dei potenziali negoziati, esprimendo apertura all'idea di un consorzio internazionale che supervisioni l'arricchimento a basso livello, purché l'Iran mantenga il controllo delle proprie capacità. Il funzionario iraniano ha anche lanciato un messaggio diretto a Trump, invitandolo ad adottare "un approccio positivo" e ad astenersi dall'uso della forza, ricordando che i tentativi precedenti si sono dimostrati "non accettabili e non fattibili".

 

Sul fronte del conflitto in Ucraina, la CNN riporta che la NATO ha fatto decollare aerei da combattimento nello spazio aereo polacco e rumeno mentre la Russia portava a termine un massiccio attacco con missili balistici, missili da crociera e 470 droni in tutta l'Ucraina. L'attacco, che si è concentrato principalmente sulle zone occidentali del paese vicine ai confini con Romania e Polonia, ha causato nove morti nella città di Ternopil e decine di feriti a Kharkiv, lasciando molte regioni senza elettricità dopo gli scioperi alle infrastrutture energetiche.

Il Ministero della Difesa rumeno ha confermato che un drone russo è entrato nel suo spazio aereo durante l'attacco, portando al decollo di due Eurofighter della flotta NATO e successivamente di due caccia F-16 rumeni. Anche gli aeroporti polacchi di Rzeszow e Lublino sono stati temporaneamente chiusi per garantire la libertà di operazione dell'aviazione militare. L'escalation arriva in una settimana di forti tensioni, dopo che funzionari polacchi hanno accusato la Russia di un "atto di sabotaggio senza precedenti" su un importante binario ferroviario, accusa che Mosca ha negato.

La Russia ha dichiarato di aver abbattuto quattro missili ATACMS di fabbricazione statunitense "in profondità" nel suo territorio, sopra la città di Voronezh, a circa 200 chilometri dal confine ucraino. L'uso di questi missili, che hanno una gittata fino a 300 chilometri e il cui utilizzo è stato approvato durante la presidenza Biden, è visto da Mosca come una grave escalation. Nel frattempo, il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha concluso un accordo per l'acquisto di "fino a 100" caccia Rafale dalla Francia e ha ricevuto l'approvazione del Dipartimento di Stato americano per una vendita da 105 milioni di dollari che potenzierà il sistema di difesa aerea Patriot dell'Ucraina.

Dall'altra parte, il Guardian riporta che la Russia ha approvato leggi radicali per rafforzare le sue difese interne contro gli attacchi dei droni ucraini e le operazioni di sabotaggio, riflettendo le aspettative del Cremlino di una guerra prolungata. Vladimir Putin ha firmato un decreto che autorizza l'impiego di riservisti per proteggere siti chiave, tra cui le raffinerie ripetutamente colpite dai droni ucraini, consentendo di richiamare un contingente di circa 2 milioni di persone senza dover dichiarare una nuova mobilitazione.

Le autorità russe hanno inoltre introdotto nuove normative per interrompere elettronicamente il volo dei droni ucraini. Dal 10 novembre, gli utenti di telefonia mobile di ritorno dall'estero vedono automaticamente bloccata la connessione per 24 ore, un "periodo di riflessione" delle schede SIM volto a impedire ai droni di sfruttare le reti mobili civili. La misura ha causato confusione e caos tra i russi di ritorno dall'estero e ha colpito erroneamente anche residenti della regione di Pskov, al confine con Lettonia ed Estonia.

Secondo l'esperto politico indipendente Andrei Kolesnikov, la Russia sta "abituando la sua popolazione a un'esistenza semi-militare prolungata" e sta esortando i cittadini a prepararsi a sacrifici maggiori. Un recente sondaggio dell'agenzia statale VTsIOM sostiene che quasi il 70% dei russi sarebbe "pronto a stringere la cinghia per difendere il proprio Paese", un messaggio che Kolesnikov interpreta come un tentativo di preparare la società a un peggioramento delle prospettive economiche dovuto alle sanzioni occidentali.

Mosca ha anche adottato misure per inasprire drasticamente le pene per i sabotaggi, introducendo condanne all'ergastolo in stile epoca staliniana e l'incriminazione di minori di appena 14 anni. Il vice capo del Consiglio di sicurezza russo ed ex presidente Dmitry Medvedev ha ribadito che la guerra continuerà finché la Russia "non raggiungerà i suoi obiettivi", mentre a gennaio l'invasione dell'Ucraina durerà più a lungo dei combattimenti nella seconda guerra mondiale, segnando un'ulteriore militarizzazione della società russa.

  • Milano Cortina 2025 con Pirelli
  • Generali -300x600 - Adesso per il tuo futuro
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • La risposta alla tua salute. Sempre
Notizie dello stesso argomento
File Epstein, il Dipartimento di Giustizia avrà 30 giorni per renderli pubblici
19/11/2025
Barbara Leone
File Epstein, il Dipartimento di Giustizia avrà 30 giorni per renderli pubblici
Droga, Trump minaccia di colpire i narcos in Messico; Sheinbaum: Non accadrà
19/11/2025
Redazione
Droga, Trump minaccia di colpire i narcos in Messico; Sheinbaum: "Non accadrà"
Tensioni tra Giappone e Cina su Taiwan: Pechino sospende le importazioni di pesce giapponese
19/11/2025
Redazione
Tensioni tra Giappone e Cina su Taiwan: Pechino sospende le importazioni di pesce giappone...
Stati Uniti, tensioni sul mercato del lavoro: aumentano gli avvisi di licenziamenti
19/11/2025
Redazione
Stati Uniti, tensioni sul mercato del lavoro: aumentano gli avvisi di licenziamenti