Economia

Come valutare l'impatto immediato dei dazi

William Davies, Global Chief Investment Officer di Columbia Threadneedle Investments, e Melda Mergen, Responsabile azionario globale di Columbia Threadneedle Investments
 
Come valutare l'impatto immediato dei dazi

In seguito all'imposizione dei dazi commerciali da parte dell'amministrazione statunitense, abbiamo chiesto a William Davies e a Melda Mergen quali fossero le loro prime valutazioni, oltre a qualche indicazione su come si stanno orientando per integrare gli impatti nelle loro analisi.

William Davies, Global Chief Investment Officer

  • L'annuncio del 2 aprile è stato un momento cruciale perché ha fornito maggiore chiarezza (e qualche sorpresa sull'entità dei dazi), ma è stato in linea con i precedenti segnali dell'amministrazione Trump.
  • I paesi interessati sono stati avvertiti delle conseguenze che possibili ritorsioni potrebbero provocare, ma è stato anche dichiarato che collaborando con gli Stati Uniti si potrebbero ottenere alcune riduzioni.
  • È probabile che assisteremo a reazioni diverse da paese a paese. La Cina, per esempio, ha già reagito, mentre altri Stati è verosimile che adotteranno una posizione più accomodante per vedere potenzialmente ridotti i propri dazi.
  • Nel complesso, il quadro rimane incerto. Il premio per il rischio azionario è aumentato e sembra destinato a rimanere elevato.
  • I tentativi di distorcere le forze di mercato nel tentativo di riportare la produzione manifatturiera sul territorio nazionale vanno contro il principio di efficienza della globalizzazione.
  • Le aziende troveranno più difficile pianificare ed investire in un contesto di costi e tariffe imprevedibili, il che probabilmente si tradurrà in un contesto di crescita e margini aggregati inferiori.
  • Bisogna sottolineare che gli Stati Uniti si trovano in una posizione interessante rispetto ad altri Paesi, dato il loro livello di importazioni relativamente basso in percentuale del PIL.
  • Per quanto riguarda il reddito fisso, i mercati dei titoli di Stato hanno generalmente registrato buone performance, grazie al calo dei rendimenti, così come anche il credito di qualità superiore. Nel 2024, la propensione al rischio dei mercati non ha favorito posizioni relativamente conservative; al contrario, nel 2025 l’attenzione alla qualità si è finora rivelata più positiva.

Melda Mergen, Responsabile azionario globale

  • Gli annunci riflettono i tentativi da parte del governo statunitense di aumentare le entrate e di riportare la produzione manifatturiera sul territorio nazionale.
  • Il numero di paesi coinvolti dimostra che non c'è scampo. I forti dazi annunciati nei confronti del Vietnam ne sono la dimostrazione, poiché è il Paese che ospita gran parte della produzione trasferita dalla Cina.
  • Riteniamo che gli annunci segnalino un cambiamento reale e duraturo nel commercio globale. Questi cambiamenti richiederanno tempo e saranno guidati dagli interessi nazionali.
  • L'inflazione aumenterà e sia gli azionisti che i consumatori ne pagheranno il prezzo.
  • In questo contesto, come investitori è importante concentrarsi sulla costruzione del portafoglio e sulla gestione del rischio. Le aziende con bilanci solidi e flussi di cassa liberi dovrebbero essere privilegiate.
  • Ci troviamo in un contesto in cui la gestione attiva si trova in una posizione migliore per offrire risultati rispetto alle strategie passive. Le strategie passive riflettono il punto di partenza dei mercati, ma in un periodo caratterizzato da continui cambiamenti, è meno probabile che il momentum abbia la possibilità di sovraperformare.
  • Stiamo lavorando intensamente per integrare il nuovo contesto nelle nostre analisi. Ciò significa adeguare i nostri modelli (spesso il nostro scenario ribassista sta diventando il nostro scenario base) ed estendere i nostri orizzonti temporali oltre i due anni, su cui tipicamente ci concentriamo.

L'incertezza sottolinea l'importanza di una gestione attiva ponderata basata su una solida ricerca

I recenti annunci sembrano destinati a rimodellare radicalmente il commercio globale ed il mondo in cui investiamo. I tentativi di riportare le catene di approvvigionamento a livello nazionale richiederanno tempo e, mente i singoli Paesi si impegneranno per posizionarsi al meglio, prevarranno gli interessi nazionali. L'incertezza rimarrà una costante ancora per un po'.

In questo contesto, stiamo lavorando intensamente per valutare appieno le implicazioni e gli impatti. Siamo consapevoli della necessità di essere più prudenti in termini di valutazioni e realistici nelle aspettative sul potenziale di crescita delle aziende; dove possibile, stiamo assumendo una posizione più difensiva all'interno dei portafogli. Per quanto riguarda la nostra ricerca fondamentale, stiamo adeguando i nostri modelli analitici (con scenari base rivisti al ribasso) e rimaniamo in stretto contatto con i team di gestione delle aziende per conoscere le loro prospettive su come le loro attività, i loro settori e le loro aree geografiche stanno reagendo.

In un mondo in continua evoluzione, riteniamo che i vantaggi della gestione attiva torneranno in primo piano. Attraverso la ricerca fondamentale, siamo in grado di identificare le aziende migliori e più resilienti in cui investire. In particolare, prediligeremo quelle meglio posizionate per prosperare da questo momento in poi, in contrapposizione ad un approccio passivo che intrinsecamente si basa sulla performance passata.

Crediamo che la nostra consolidata preferenza per la qualità rappresenti un punto di forza: in tempi incerti, le aziende ben gestite e ben capitalizzate dovrebbero offrire maggiore resilienza ed essere ben posizionate man mano che il nuovo contesto si consolida.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Assemblea Mps vota sì all'aumento di capitale da 13.2 mld per l'Ops su Mediobanca
17/04/2025
di Luca Andrea
Assemblea Mps vota sì all'aumento di capitale da 13.2 mld per l'Ops su Mediobanca
“La misura del nostro tempo”: il Previdenza in Tour esplora le strategie delle Casse per il futuro previdenziale
17/04/2025
Redazione
“La misura del nostro tempo”: il Previdenza in Tour esplora le strategie delle Casse per i...
Parchi divertimento: previsti 500 milioni di investimenti entro il 2027
17/04/2025
Redazione
Parchi divertimento: previsti 500 milioni di investimenti entro il 2027
Via libera dell'assemblea di Banca Ifis all'Opas su illimity, approvato aumento di capitale a servizio dell'offerta
17/04/2025
Redazione
Via libera dell'assemblea di Banca Ifis all'Opas su illimity, approvato aumento di capital...