Le esportazioni cinesi di magneti in terre rare verso gli Stati Uniti sono diminuite bruscamente a settembre, ponendo fine a mesi di ripresa mentre le due superpotenze economiche rimangono bloccate in controversie commerciali e Washington spinge per garantire catene di approvvigionamento alternative.
Terre rare: secco calo dell'export cinese verso gli Stati Uniti, -28,7%
I dati dell'Amministrazione generale delle dogane cinese hanno mostrato che le esportazioni dirette negli Stati Uniti sono diminuite del 28,7% a settembre rispetto ad agosto, a 420,5 tonnellate. Anche questa cifra è stata inferiore di quasi il 30% rispetto all'anno precedente.
È stato il secondo calo mensile consecutivo dopo un rimbalzo di breve durata iniziato a giugno, quando Pechino aveva accettato di accelerare i permessi di esportazione di terre rare durante i colloqui commerciali con i funzionari statunitensi a Londra.
Secondo quanto riferito, le aziende cinesi di magneti in terre rare hanno dovuto affrontare un controllo più rigoroso sulle domande di licenza di esportazione a partire da settembre. I dati doganali provengono anche da prima che Pechino ampliasse il suo regime di licenze di esportazione all'inizio di questo mese.
La Cina controlla quasi completamente la produzione di magneti permanenti di terre rare, con circa il 90% del mercato, e un dominio simile nella raffinazione degli elementi utilizzati per produrli, secondo l'Agenzia internazionale per l'energia.
I magneti sono vitali per tecnologie come i veicoli elettrici, le energie rinnovabili, l'elettronica e i sistemi di difesa. Le precedenti restrizioni di Pechino hanno causato carenze e interruzioni delle forniture in tutti i settori all'inizio di quest'anno.
I limiti alle esportazioni della Cina si sono estesi anche oltre gli Stati Uniti, con le spedizioni totali di magneti in terre rare in calo del 6,1% a settembre rispetto ad agosto, secondo i dati doganali. Le interruzioni hanno spinto gli Stati Uniti e i loro partner ad accelerare gli sforzi per costruire terre rare alternative e catene di approvvigionamento di minerali critici.
Ieri Stati Uniti e Australia hanno firmato un accordo sui minerali del valore di 8,5 miliardi di dollari. L'accordo include il finanziamento di diversi progetti per aumentare le forniture di terre rare e materiali minerali critici utilizzati nella produzione della difesa e nella sicurezza energetica.
L'accordo arriva dopo che Noveon Magnetics, con sede negli Stati Uniti, ha firmato un memorandum d'intesa con l'australiana Lynas Rare Earths all'inizio di questo mese per formare una partnership strategica volta a sviluppare una catena di approvvigionamento americana scalabile per i magneti delle terre rare.
Tuttavia, la produzione di magneti in terre rare è molto complessa e si basa su operazioni di estrazione e raffinazione a monte degli elementi delle terre rare.
Attualmente, solo una manciata di aziende statunitensi produce magneti a livello nazionale, molte delle quali si trovano nelle prime fasi di produzione.