Economia

ICSC lancia il Piano Strategico 2025-2030, oltre 5 miliardi per lo sviluppo di Sport e Cultura

Redazione
 
ICSC lancia il Piano Strategico 2025-2030, oltre 5 miliardi per lo sviluppo di Sport e Cultura
L’Istituto per il Credito Sportivo e Culturale (ICSC) ha approvato il nuovo Piano Strategico 2025-2030, un programma da oltre 5 miliardi di euro di investimenti destinati a rafforzare il ruolo dello sport e della cultura come motori di sviluppo sostenibile, coesione sociale e competitività territoriale.

ICSC lancia il Piano Strategico 2025-2030, oltre 5 miliardi

Il documento, il primo dopo la trasformazione dell’Istituto in società per azioni, prevede la mobilitazione di 4 miliardi di euro di risorse in grado di attivare oltre 5 miliardi di nuovi investimenti, con un impatto economico e sociale stimato in 20 miliardi di benefici complessivi (SROI > 4x). Il piano pone al centro quattro direttrici strategiche, integrazione, coesione, sviluppo sostenibile e transizione competitiva, con l’obiettivo di ridurre i divari territoriali, promuovere l’inclusione e sostenere la trasformazione digitale ed energetica dei settori di riferimento.

L’ICSC punta a potenziare il proprio ruolo di banca pubblica di sviluppo per gli ecosistemi sportivo e culturale, con interventi mirati per enti pubblici, imprese, infrastrutture e terzo settore. Tra le priorità, l’ampliamento del sostegno alle imprese lungo le filiere produttive, l’accompagnamento ai processi di innovazione e internazionalizzazione e la promozione di grandi progetti infrastrutturali, dagli stadi agli studentati, fino alla valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico.

"Il nuovo Piano rappresenta un passaggio cruciale nella storia dell’Istituto - ha dichiarato Beniamino Quintieri, presidente di ICSC -. Con la trasformazione in società per azioni e una strategia di crescita strutturata, la banca si conferma come motore pubblico di sviluppo per lo sport e la cultura, leve fondamentali per un’Italia più coesa, innovativa e sostenibile".

L’amministratrice delegata Antonella Baldino ha sottolineato l’approccio “impact-driven” del piano, orientato a valorizzare sport e cultura come asset produttivi e “industrie strategiche da riportare al centro dell’agenda pubblica” attraverso un maggiore coinvolgimento di capitali istituzionali e strumenti di mercato, tra cui l’emissione regolare di social bond.

Nel nuovo piano trovano spazio anche innovazioni operative e digitali, l’ICSC investirà nella trasformazione in banca digitale e data-driven, rafforzando la capacità di analisi, la gestione dei rischi e la qualità dei servizi. Sul fronte delle risorse pubbliche, sarà centrale la gestione del Fondo Italiano per lo Sport, recentemente istituito, che punta a catalizzare risorse nazionali ed europee per finanziare l’intera filiera sportiva, dai grandi eventi alla pratica di base.

Accanto al piano strategico, l’Istituto rinnova anche la propria identità visiva, simbolo di un’evoluzione che coniuga radici e futuro, con un linguaggio contemporaneo fondato su affidabilità, apertura e impatto sociale.

  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Ifis - Siamo il credito per la tua azienda 300x600
  • Non è solo luce e gas, è l'energia di casa tua.
  • Villa Mafalda Ottobre Rosa
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
  • Fineco Change is Good
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Piazza Affari guida l’Europa, rally bancario
21/10/2025
Piazza Affari guida l’Europa, rally bancario
I brand non vendono più prodotti, ma emozioni
21/10/2025
Redazione
Pubblicato il report “Brand Connection - The Age of Meaningful Brands” di Deloitte
Manovra 2026, l’allarme di Unimpresa: “Così le Pmi restano senza ossigeno”
21/10/2025
Redazione
Manovra 2026, l’allarme di Unimpresa: “Così le Pmi restano senza ossigeno”
ICSC lancia il Piano Strategico 2025-2030, oltre 5 miliardi per lo sviluppo di Sport e Cultura
21/10/2025
Redazione
ICSC lancia il Piano Strategico 2025-2030, oltre 5 miliardi per lo sviluppo di Sport e Cul...