Rafforzare la cooperazione nel campo dell’alta formazione delle future classi dirigenti, così da sviluppare specifiche competenze tecniche sulle attività di prevenzione e contrasto delle principali minacce alla sicurezza nazionale.
SPES Academy e Polizia: insieme per innovazione e sicurezza
È questo l’obiettivo che ha ispirato l’accordo quadro di collaborazione, siglato oggi, tra la scuola di alta formazione SPES Academy Carlo Azeglio Ciampi e la Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia (SFP).
L’alleanza tra queste due realtà garantirà una collaborazione per creare sinergie e promuovere lo scambio di informazioni e metodologie innovative, così da realizzare corsi di specializzazione, workshop, convegni e seminari. L’obiettivo è quello di assicurare una preparazione interdisciplinare in grado di coniugare le eccellenze del settore pubblico e privato. Affrontare correttamente la sfida della sicurezza, riconosciuta come essenziale per l’intera collettività, per il nostro Paese rappresenta un impegno che non può essere rimandato.
L’accordo è stato siglato dal Direttore di SPES Academy, Valerio De Luca, e dal Direttore della SFP, Maurizio Vallone. Presenti per l’occasione anche Gianni Letta, in qualità di componente dell’alto consiglio della scuola, e il Prefetto di Roma, Lamberto Giannini, che ha tenuto successivamente una Lectio Magistralis per promuovere un dialogo costante e costruttivo tra i rappresentanti delle istituzioni e le nuove generazioni. L’incontro è stato moderato da Flavia Giacobbe, Direttore di Formiche, e chiuso dall’intervento del Professor Mario Caligiuri, Presidente di SOCINT.
“La formazione dedicata ai dirigenti delle Forze di Polizia – sottolinea Maurizio Vallone, Direttore della Scuola di Perfezionamento per le Forze di Polizia - deve indirizzarsi oggi verso la conoscenza delle nuove frontiere tecnologiche che sempre più spesso vengono utilizzate dalla criminalità organizzata o economica per eludere le investigazioni e massimizzare i loro profitti. Solo attraverso una approfondita conoscenza delle possibilità offerte dalla tecnologia, ed oggi dall’intelligenza artificiale, è possibile comprendere come affrontare le sfide che mafie, terroristi, hacker e ransomware impongono alla collettività”.
Valerio De Luca, Direttore della Scuola di alta formazione SPES Academy Carlo Azeglio Ciampi osserva: “SPES Academy continua a essere fermamente convinta che l’educazione e la formazione della futura classe dirigente siano, senza dubbio, un elemento imprescindibile per la sicurezza nazionale. Questa collaborazione segna un punto di svolta fondamentale nel percorso di crescita della sicurezza nazionale e della formazione professionale. Unendo le nostre forze, siamo pronti a formare una nuova era di eccellenza e innovazione, capace di rispondere alle sfide del presente e del futuro”.
La firma di questa nuova collaborazione vedrà la nascita del Consiglio per l’Educazione alla Sicurezza Nazionale (CESN), che vedrà Bruno Frattasi, Direttore Generale dell'Agenzia per la cybersicurezza nazionale, ricoprire il ruolo di Presidente, Valerio De Luca quello di Segretario Generale e Mario Caligiuri, già componente del consiglio di facoltà di SPES Academy, quello di Direttore del comitato scientifico. “L’educazione alla sicurezza nazionale oggi assume una priorità democratica e culturale. Occorre conoscere e contrastare i rischi per poter utilizzare consapevolmente le straordinarie opportunità di conoscenza e di sviluppo che consente la società digitale. È una concreta possibilità per coltivare e rafforzare le facoltà umane nel confronto con l’intelligenza artificiale”, conclude Mario Caligiuri.