Innovation

Microsoft celebra 50 anni di innovazione: dalla nascita nel 1975 alla rivoluzione digitale

Barbara Bizzarri
 
Microsoft celebra 50 anni di innovazione: dalla nascita nel 1975 alla rivoluzione digitale

“In futuro ci sarà un computer su ogni scrivania e in ogni casa”: era questo il mantra di Bill Gates e Paul Allen, amici d’infanzia e co-fondatori di Microsoft, quando bussarono alla porta dell'azienda informatica IBM per vendere un sistema operativo per personal computer che fosse facile da usare per tutti.

Microsoft celebra 50 anni di innovazione: dalla nascita nel 1975 alla rivoluzione digitale

''IBM aveva l'auto e Microsoft aveva la benzina'', commenta ora André Mondoux, docente dell’École des médias dell'Université du Québec a Montréal (UQAM).
Era il 4 aprile 1975: invece di cedere tutti i diritti sui suoi programmi per computer, come era consuetudine, l'azienda fu la prima a venderne le licenze e oggi è fra i colossi tecnologici con una delle maggiori capitalizzazioni di mercato al mondo, circa 900 miliardi.

La svolta è arrivata nel 1990, con una proposta che avrebbe conquistato il mondo degli affari: l'automazione d'ufficio. Con Word per l'elaborazione di testi, PowerPoint per le presentazioni ed Excel per i fogli di calcolo, l'azienda aveva appena gettato le basi per la suite Office, denominata Microsoft 365.

Per Microsoft, i primi anni del 2000 sono stati segnati soprattutto dal successo nel mondo dei videogiochi e nel 2002, ad esempio, ha acquisito Rare, lo studio dietro i grandi successi Banjo-Kazooie e Donkey Kong Country.

Più di recente, nel 2023, la società ha completato la più grande transazione nella storia dell'industria dei videogiochi, acquisendo il colosso Activision-Blizzard-King (Call of Duty e Candy Crush Saga, per dirne un paio) per 69 miliardi di dollari.

La storia di Microsoft è costellata di successi, ma anche di occasioni mancate: infatti, mentre investiva nel settore dei videogiochi, non era affatto convinta dai cellulari, tanto che Steve Ballmer, allora Ceo dell'azienda, si disinteressò completamente del settore.

A trarne vantaggio fu la Apple dell’eterno nemicoamico Steve Jobs, che di converso aveva puntato moltissimo sull’iPhone, la cui prima generazione è arrivata sugli scaffali nel 2007.

Windows Phone fu lanciato solo nel 2010, con diversi anni di ritardo rispetto al mercato e probabilmente per questo motivo non ha mai sfondato, tanto che nel 2017 Microsoft ha interrotto lo sviluppo del sistema operativo mobile Windows 10. Per quanto riguarda i tablet, "ha finito per cavarsela con un prodotto di qualità come Surface", osserva ancora Malroux.

Nel 2004, un altro colpo: l'UE ha avviato un'azione antitrust accusando Microsoft di abuso di posizione dominante con Windows e viene stabilita una multa, record per l'epoca, di 497 milioni di euro. Il sistema operativo viene considerato prioritario fino all'arrivo, nel 2014, del nuovo Ceo Satya Nadella, che fa di 'mobile' e 'cloud' i punti cardine del rilancio.

A mezzo secolo dalla sua fondazione, l'azienda di Redmond continua a investire sull'intelligenza artificiale al punto che Dell Technologies ha aggiunto ai suoi nuovi computer il pulsante Copilot, come Microsoft ha rinominato il suo assistente AI, che esegue e semplifica diverse attività. Nel 2023 il colosso informatico ha collocato miliardi di dollari nellastart-up OpenAI (ChatGPT), leader in questo campo, per integrare la propria tecnologia nelle sue interfacce. Dal canto suo, ''la sua rivale sin dagli esordi, Apple, ha perso l'occasione con Apple Intelligence'', sostiene André Mondoux, citando lo stato in cui si trova Siri.

Di recente Microsoft ha presentato pure il suo chip per i computer quantistici, chiamato Majorana, in onore del fisico italiano: "Il nostro successo dipende dal modo in cui sfruttiamo l'intelligenza artificiale per amplificare i risultati umani e creare un cambiamento positivo per la società. Le innovazioni di oggi definiranno i prossimi cinquant'anni", scrive l'azienda in un sito celebrativo. E per il 4 aprile ha organizzato un evento speciale nel suo campus: ripercorrerà la sua storia e condividerà la sua visione per il futuro dell'IA con nuovi aggiornamenti per il suo assistente Copilot. Il motto di Bill Gates è sempre stato “non riposiamoci sugli allori. Non si sa mai cosa di nuovo potrà venir fuori all'improvviso” e, del resto, “non puoi avere 50 anni di esperienza senza sapere quando non avere fretta".

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
OGR Torino: innovazione e sostenibilità protagoniste a “50 in a Day”
05/04/2025
di Redazione
OGR Torino: innovazione e sostenibilità protagoniste a “50 in a Day”
SPES Academy e Polizia: insieme per innovazione e sicurezza
04/04/2025
Redazione
SPES Academy e Polizia: insieme per innovazione e sicurezza
Microsoft celebra 50 anni di innovazione: dalla nascita nel 1975 alla rivoluzione digitale
04/04/2025
Barbara Bizzarri
Microsoft festeggia i suoi 50 anni.
Innovation Training Summit 2025, il futuro del lavoro nell’era dell’Intelligenza Artificiale
03/04/2025
Redazione
Innovation Training Summit 2025, il futuro del lavoro nell’era dell’Intelligenza Artificia...