Ambiente

Snam premiata dall'UNEP con il Gold Standard per il quarto anno consecutivo

Redazione
 
Snam premiata dall'UNEP con il Gold Standard per il quarto anno consecutivo

Il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente (UNEP) ha confermato a Snam il prestigioso Gold Standard per il quarto anno consecutivo, riconoscendo il massimo punteggio, 9 su 9, per il suo impegno esemplare nella riduzione delle emissioni di metano e nella gestione ambientale. Il riconoscimento, assegnato nell'ambito del protocollo OGMP 2.0 (Oil and Gas Methane Partnership) a cui Snam ha aderito volontariamente nel 2020, è stato reso ufficiale durante la presentazione dell’Annual Report dell’International Methane Emissions Observatory (IMEO), svoltasi a Baku nel contesto della COP29, la Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.

Snam e la transizione energetica

Il premio rappresenta un'ulteriore conferma dell'impegno di Snam nella lotta al cambiamento climatico, un pilastro della strategia aziendale, come evidenziato nel primo Transition Plan presentato lo scorso ottobre. La società ha fissato obiettivi ambiziosi di decarbonizzazione, quali Neutralità carbonica entro il 2040 per le emissioni Scope 1 e 2 e Net Zero entro il 2050 per tutte le emissioni, inclusi gli Scope 3.

Nel 2023, Snam ha registrato una significativa riduzione delle emissioni di metano, pari al -57,5% rispetto al 2015 e al -21% rispetto al 2022. Guardando al futuro, la roadmap prevede -64,5% di riduzione entro il 2027, -70% entro il 2030 fino ad arrivare a -72% entro il 2032.

Ad oggi, le emissioni di metano annue derivanti dalle attività di Snam (trasporto, stoccaggio e GNL) si attestano a circa 22 milioni di metri cubi, con un'incidenza minima dello 0,03% sul totale immesso in rete. Parallelamente, anche le emissioni di CO2 sono in calo, con una riduzione del 10% rispetto al 2022, e un'ulteriore diminuzione del 20% prevista per il 2024.

Innovazione e sostenibilità integrate nei processi aziendali

Snam ha integrato la sostenibilità in ogni livello della propria attività, destinando il 50% degli investimenti agli SDGs (Sustainable Development Goals) delle Nazioni Unite e il 30% alla Tassonomia Europea. L’azienda utilizza tecnologie all’avanguardia per migliorare la gestione e il monitoraggio delle emissioni di gas naturale, implementando best practice che rafforzano la trasparenza e l'efficienza nella rendicontazione.

Inoltre, l'impegno di Snam non si limita alla riduzione delle emissioni. La società punta alla Zero Net Conversion sulla natura e biodiversità entro il 2024, con l'obiettivo di generare un impatto positivo sulla natura entro il 2027, includendo il completo ripristino della vegetazione e del paesaggio e politiche avanzate di gestione del territorio, delle risorse idriche e dei rifiuti.

  • villa mafalda 300x600
  • PP evolution boost estivo giugno 2024
Rimani sempre aggiornato sulle notizie di tuo interesse iscrivendoti alla nostra Newsletter
Notizie dello stesso argomento
Fanghi di depurazione: risorsa strategica per l’economia circolare
02/04/2025
Redazione
Fanghi di depurazione: risorsa strategica per l’economia circolare
Chi ha paura del lupo cattivo? L'Ue abbassa il livello di protezione
31/03/2025
Barbara Leone
Chi ha paura del lupo cattivo? L'Ue abbassa il livello di protezione
FAO celebra 30 anni di AQUASTAT: dati e strategie per l'acqua e i servizi igienico-sanitari
28/03/2025
Redazione
FAO celebra 30 anni di AQUASTAT: dati e strategie per l'acqua e i servizi igienico-sanitar...
Aumenta l’acquisto di case green: compravendite +5%, valori immobiliari +2%
28/03/2025
Redazione
Aumenta l’acquisto di case green: compravendite +5%, valori immobiliari +2%